La musica celtica è green:
Montelago certificato da Legambiente

EVENTI - L'appuntamento dell'estate marchigiana è dotato di molte pratiche in rispetto dell'ambiente anche grazie alla collaborazione con Cosmari

- caricamento letture
Montelago-2-1-650x434

Il campeggio di Montelago

Montelago Celtic Festival amico dell’ambiente, l’evento sull’altopiano è sempre più green. L’appuntamento per gli amanti della musica e della cultura celtica, in programma dal 6 al 9 agosto a Serravalle di Chienti, conferma anche per la 22a edizione la sua vocazione ambientalista. A quasi mille metri d’altezza, per il terzo anno consecutivo, ottiene la prestigiosa certificazione Ecoevents, che il comitato tecnico scientifico di Legambiente Italia attribuisce agli eventi culturali virtuosi, prendendo in esame aspetti specifici come la gestione dei rifiuti, la logistica e la mobilità, il food & beverage, la tracciabilità, l’energia, l’acustica, l’uso razionale delle risorse e la responsabilità etico-sociale.

Montelago-3-650x434

Il market

«Siamo ormai diventati la rassegna folk an plein air più grande d’Italia – spiega il direttore artistico Michele Serafini – Montelago è un esempio di come si possa fare cultura immersi nella natura senza comprometterla. Costruiamo ogni anno un villaggio temporaneo incentrato sull’attenzione all’ecologia. Dal 2012 adottiamo una serie di buone pratiche per rendere sempre più virtuoso il nostro festival». Ad esempio saranno distribuiti gratuitamente circa 10mila eco-kit per la raccolta differenziata, servizi navetta e di car sharing serviranno per promuovere il trasporto pubblico e la mobilità condivisa. Dal 2010 vengono utilizzati articoli compostabili per il food & beverage, da gettare nei rifiuti umidi per poi essere trasformati in compost da utilizzare in agricoltura. Anche i generatori sono a basso impatto ambientale con una riduzione del 25% delle emissioni di Co2. Per il problema legato alle sigarette saranno distribuiti portacicche tascabili mentre ogni giorno verranno puliti i prati e distribuita acqua potabile gratuita (riducendo l’uso di bottiglie di plastica) e saponi naturali. «Abbiamo sancito un accordo innovativo di filiera bosco-legno-cultura – prosegue Serafini – il legno delle scenografie è 100% certificato PEFC, raccolto e trasformato da tagli di diradamento ad alto fusto provenienti al massimo da 30 km dall’area del Festival, in un’ottica di economia circolare. Le luminarie sono anch’esse a basso consumo mentre la struttura con pannelli solari “EneRing” permetterà a tutti di ricaricare dispositivi con energia pulita».

Montelago-1-650x434Un impegno che ha portato al crollo dell’uso della plastica e al successo della differenziata “tenda a tenda” pari al 63,94%. «Il Popolo di Montelago ormai sa quello che deve fare – spiega Gianfranco Borgani, responsabile Legambiente MCF – Molto è stato fatto ma si deve sempre migliorare, soprattutto grazie alla preziosa collaborazione con il Cosmari». «La nostra azienda, affianca l’organizzazione del festival – spiega Brigitte Pellei, Direttore generale di Cosmari – questo importante evento che prevede una attenta eco-gestione con raccolta differenziata organizzata ed effettuata dal Cosmari consente di preservare l’ambiente di tutta la zona che ospita il Festival, minimizzandone l’impatto. Inoltre Cosmari sarà presente per tutto l’evento con un proprio punto informativo dove sarà distribuito il kit necessario per conferire i rifiuti, in collaborazione con Legambiente e curerà lo svuotamento dei cassonetti ogni giorno, evitando cumuli e abbandoni». Al Festival è vietato introdurre vetro e accendere fuochi a terra, gli animali domestici sono i benvenuti purché sorvegliati e al guinzaglio, bisogna parcheggiare le auto negli spazi predisposti, rispettare tutte le indicazioni del safety-kit che ciascun partecipante riceve dopo aver varcato l’ingresso. L’attenzione è rivolta anche alla prevenzione e alla promozione della salute. In caso di maltempo, sono previste piastre carrabili per permettere l’ingresso dei mezzi di soccorso e dei mezzi adibiti alla pulizia dei bagni anche in presenza di fango, nonché rialzi e passerelle per garantire l’uso dei servizi igienici. Sforzi necessari per una festa pulita, responsabile e sicura dove si incontrano persone e culture diverse e soprattutto dove si vive a stretto contatto con la natura.

 

Montelago riapre le prevendite disponibili gli ultimi mille biglietti

Dalla Terra di Mezzo a Montelago: i Wind Rose portano il rock dei Nani: «Preparatevi ad una notte travolgente»

Montelago Celtic Festival svelato: il programma della Tenda Tolkien tra cinema, letteratura e gaming



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X