L’anfiteatro romano di Urbisaglia
Un viaggio nei miti antichi per ritrovare sé stessi, guidati da un professore fuori dal comune. Enrico Galiano, insegnante, scrittore da oltre 600mila copie vendute e volto amato della divulgazione, arriva domenica 20 all’anfiteatro romano di Urbisaglia con “Sei un mito!”, una lezione-spettacolo appassionante che unisce ironia, riflessione e il fascino senza tempo delle storie greche con la collaborazione drammaturgica di Andrea Delfino.
Enrico Galiano
Lo spettacolo è proposto nell’ambito del Tau, Teatri antichi uniti, storica rassegna che offre l’opportunità di fruire i luoghi di interesse archeologico delle Marche per la spettacolarizzazione restituendoli a un ampio uso su iniziativa di Regione Marche, Amat e 17 comuni del territorio.
In “Sei un mito!” Enrico Galiano conduce il pubblico attraverso un racconto appassionante dei miti greci più famosi e di quelli meno conosciuti. Ogni mito diventa una finestra sul passato che permette di comprendere meglio il presente. Il cuore dello spettacolo è il concetto del Dàimon platonico, il demone interiore che guida il nostro destino. Questo Dàimon non è un’entità maligna, ma una forza interiore che spinge verso la realizzazione del proprio vero potenziale. Attraverso queste storie, Galiano esplora il tema del talento e della vocazione, invitando il pubblico a riflettere sulla ricerca del proprio posto nel mondo. I miti diventano metafore potenti che aiutano a riconoscere i doni unici e le aspirazioni più profonde. Ma non si tratta solo di introspezione. Sei un mito! è anche un invito a sognare e ad avere il coraggio di inseguire ciò che si desidera veramente.
La produzione dello spettacolo è di Retropalco.
Informazioni e prevendite presso Amat e biglietterie circuito vivaticket, ufficio turistico Urbisaglia 0733 506566, biglietteria Anfiteatro Romano la sera di spettacolo dalle ore 19. Inizio spettacolo ore 21,15.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati