Lotta agli incendi boschivi,
potenziati i controlli

I VIGILI DEL FUOCO aumentano il numero di squadre sul territorio durante l'estate. Il comandante Leonardo Rampino: «Questa iniziativa rafforza la nostra capacità di intervento in una zona critica, dove la prevenzione e la rapidità di azione sono determinanti»

- caricamento letture

vigili-fuoco-archivio-arkiv333-650x483A partire dal primo luglio e fino al 31 agosto il dispositivo di soccorso ordinario dei vigili del fuoco nella provincia di Macerata è stato potenziato con particolare attenzione agli incendi boschivi.  

Dal 16 luglio al 24 agosto sono operative (8-20) due squadre costituite ognuna da 5 vigili del fuoco (un qualificato, un caposquadra o caporeparto, due autisti e due operatori) dotate di specifici automezzi e attrezzature antincendio boschivo, per complessive 10 vigili del fuoco che si aggiungono al dispositivo di soccorso ordinario. Una squadra a servizio dell’entroterra con base nel territorio del Parco nazionale dei Monti Sibillini, a Fiastra. Una squadra operativa per il resto della provincia con sede a Macerata. Ci sarà anche un Direttore operazioni spegnimento (Dos) e un’unità di supporto per il territorio della provincia. (Il Dos è dotato di attrezzature e delle competenze necessarie alla gestione delle squadre a terra e degli aeromobili impegnati nelle operazioni di spegnimento dell’incendio). Dal 1 al 15 luglio e dal 25 al 31 agosto 2025, sono operative giornalmente (8-20) una squadra boschiva alla sede centrale di Macerata e una unità Dos con relativa Unità di Supporto, per le province di Macerata, Ascoli e Fermo. Da fine giugno al 31 agosto, nei giorni festivi e prefestivi, è operativa una ulteriore squadra, costituita da tre vigili del fuoco e dotata di specifici automezzi e attrezzature antincendio, a protezione della riserva naturale dell’Abbadia di Fiastra. Questo grazie alle convenzioni tra Regione, vigili del fuoco e Fondazione Giustiniani Bandini.

La scelta strategica della localizzazione della squadra nell’area al Parco dei Monti Sibillini risponde alla necessità di presidiare un’area collinare e montana ad alta vocazione turistica, particolarmente sensibile al rischio incendi e con molti escursionisti. Grazie alla collaborazione del comune di Fiastra, che ha messo a disposizione locali completi di rete dati, postazione radio, centralino e autorimessa gratuita, i Vigili del Fuoco potranno operare con maggiore efficienza e tempestività.

«Questa iniziativa rafforza la nostra capacità di intervento in una zona critica, dove la prevenzione e la rapidità di azione sono determinanti» dice Leonardo Rampino, comandante provinciale dei vigili del fuoco. «Oltre alla lotta agli incendi, la squadra garantirà il soccorso tecnico urgente in una zona di elevato pregio dal punto di vista ambientale, contribuendo alla sicurezza di residenti e visitatori».  



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X