Il richiamo del grande volley internazionale bussa alla porta della Cucine Lube Civitanova. Oltre all’imminente chiusura del volley mercato e ai calendari di SuperLega Credem Banca nella tre giorni di Bologna, martedì alle 12, l’European Broadcasting Centre di Lussemburgo ospiterà il primo passo verso la Champions League 2026 con il sorteggio dei primi turni preliminari e dei cinque gironi della prima fase, effettuato dalla Confederazione europea di pallavolo. Ai 18 team qualificati direttamente nei gironi, tra cui la Lube, se ne aggiungeranno successivamente due al termine dei preliminari.
Il club biancorosso prenderà parte alla massima kermesse europea perla 19esima volta, la 14esima negli ultimi 15 anni dopo la parentesi in Challenge Cup della scorsa stagione con approdo in finale. «Un sorteggio potenzialmente rischioso, più duro del solito per la scelta di concedere le wild card – commenta il dg biancorosso Beppe Cormio – a spostare l’ago della bilancia nei gironi sarà l’estrazione delle squadre già note nella quarta fascia, formazioni di esperienza e valore che potrebbero fare danni nei raggruppamenti condizionando le classifiche finali».
Le cinque pool da quattro squadre ciascuna saranno definite inserendo i club suddivisi in quattro fasce. Ogni singolo gruppo comprenderà una formazione di tutte le quattro fasce ottenuto con il ranking Cev in base ai risultati dell’edizioni 2022, 2023 e 2024 della kermesse continentale più prestigiosa. La Cucine Lube Civitanova, inserita tra le cinque prime teste di serie insieme a Trento, non potrà affrontare Perugia, che è in seconda fascia, perché in questa fase non sono ammessi derby tra realtà dello stesso paese. Consentiti solo quando una delle squadre è iscritta con wild card.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati