Centro commerciale Val di Chienti
Il centro commerciale Val di Chienti di Piediripa apre le porte all’incanto con la prima edizione del Valdichienti Buskers festival, una nuova rassegna di circo contemporaneo e arti di strada pensata per coinvolgere famiglie, bambini, giovani e adulti in un’esperienza culturale unica nel suo genere.
Il festival, articolato in due weekend consecutivi (sabato 19 e domenica 20, sabato 26 e domenica 27 luglio), porta nei luoghi della quotidianità il meglio dello spettacolo dal vivo, trasformando gli spazi del centro in un teatro diffuso e sorprendente. Il titolo del festival richiama l’anima autentica degli artisti di strada, i buskers, termine internazionale che evoca non solo la dimensione popolare e accessibile dello spettacolo, ma anche il valore dell’incontro diretto con il pubblico, dell’improvvisazione e dello stupore condiviso. Ogni giorno tre spettacoli in tre diverse aree del centro commerciale, replicati due volte tra le 16 e le 20, per permettere a tutti di vivere ogni performance.
Il programma – Sabato 19 si parte con l’energia esplosiva della Compagnia Rasoterra, specializzata in acrobazie su bicicletta. Dall’Argentina arrivano Eteclown, personaggio poetico ed eccentrico, e Veronica Gonzalez, celebre per il suo “teatrino dei piedi” che incanta platee internazionali. Domenica 20, in scena la compagnia Cia A Tope con “Shhh!”, un’intensa performance di mano a mano acrobatico. Seguiranno Luca Regina, volto noto della TV con il suo mix di magia e comicità, e il Circo Bipolar, che intreccia narrazione, discipline aeree e giocoleria. Sabato 26 sarà il turno del Teatro Bislacco, con il suo universo di clownerie e visual comedy, Unnico con il cane Ugo in uno show tenero e originale, e il raffinato illusionista Mago Novas, che incanta con stile ed eleganza. Domenica 27, gran finale con Giorgio Bertolotti, monociclista virtuoso, il clown eccentrico Otto Panzer, e L’abile teatro, che chiude il festival con una parodia ironica e poetica del mondo della magia.
Il festival è ideato e curato dall’associazione culturale ArTime, in collaborazione con la direzione del centro. La direzione artistica è affidata a Luigi Piga e Giuseppe Nuciari.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati