«Un clima unico avvolge il borgo,
più di 400 persone coinvolte»
Tutto pronto per il Palio dei Terzieri

MONTECASSIANO - Festa per il trentesimo anniversario. Dal 12 al 20 luglio, nove giorni di festa tra giochi medievali, cortei storici, taverne e centinaia di figuranti per la grande rievocazione. Oggi la presentazione nella sede della Provincia

- caricamento letture
palio-montecassiano-20252-dimensioni-grandi-650x367

La presentazione del palio

di Mauro Giustozzi

Dieci eventi spalmati in nove giorni con tutto il paese che si mobilita per l’evento pronto ad accogliere migliaia di visitatori e turisti attratti dall’atmosfera medioevale che si respirerà. Da sabato 12 a domenica 20 si terrà a Montecassiano la 30esima edizione del ‘Palio dei Terzieri’, la rievocazione storica tra cortei, disfide, spettacoli e sapori locali. Il Palio dei Terzieri è la principale rievocazione storica di Montecassiano: il nome deriva dagli antichi borghi (i “terzieri”) nei quali era suddivisa la città durante il Medioevo. Ambientato nella metà del 1400, è un evento di aggregazione popolare e suggestiva occasione di riscoperta e valorizzazione del territorio e della sua identità culturale. Nella sede della Provincia di Macerata è stata presentata l’edizione 2025 che taglia lo storico traguardo dei trenta anni.

palio-montecassiano-20251-dimensioni-grandi-650x367

«È un Palio molto sentito quello che viene organizzato a Montecassiano – ha detto Deborah Pantana, consigliera di Parità della Provincia – perché rievoca i mestieri, la vita di un’epoca lontana ma dalle cui radici siamo giunti ai giorni d’oggi. Come consigliera di Parità della Provincia mi sono spesa sempre in questi anni per valorizzare queste manifestazioni che vedono le donne protagoniste di lavori e ruoli che devono essere riscoperti. Per questo saremo al fianco anche del Palio dei Terzieri con una presenza che vuol mettere in luce l’importanza che la donna ha avuto nel passato e quella che ha oggi e che vuole avere in futuro attraverso anche la certificazione di genere a cui molti comuni maceratesi hanno già aderito». Durante il Palio dei Terzieri gli atleti, sfidandosi in giochi e tornei, concorrono all’assegnazione del palio dedicato alla Vergine del Buon Cuore, la cui devozione popolare era ed è ancora diffusa. Il corteo storico con i suoi figuranti, le gare popolari, la tenzone degli arcieri, la giostra dei cavalieri e il tifo popolare, animano il borgo nella settimana del palio.

Assessore-Barbara-Vecchi-1-dimensioni-grandi-650x625

Barbara Vecchi

«Tagliare il traguardo dei 30 anni è prestigioso e indica come Montecassiano sia attaccato a questo evento che è cresciuto negli anni – ha ribadito l’assessore di Montecassiano, Barbara Vecchi – Il Comune per questo è sempre stato vicino al Palio dei Terzieri che mobilita tutte le generazioni del nostro paese, genera una sana competizione tra i tre terzieri che si sfidano con grande determinazione ed agonismo. C’è un clima particolare che avvolge il paese in questi giorni estivi che vede tante associazioni lavorare per la riuscita dell’evento». Da mercoledì 16 fino alla serata dell’assegnazione del Palio 2025, le taverne dei tre Terzieri (San Nicolò, San Michele e San Salvatore) apriranno le loro porte ogni sera, dalle 19,30 fino a tarda notte, per accogliere con sapori autentici e l’ospitalità che da sempre contraddistingue la rievocazione storica.

Da-sx-Del-Re-e-Deborah-Pantana-1-dimensioni-grandi-650x497

Gianfranco Del Re e Deborah Pantana

«Manifestazioni come questa sono essenziali per le Marche in quanto sposano tradizioni e storia all’enogastronomia – ha rimarcato il consigliere regionale Pierpaolo Borroni – ed è proprio la linea che il nostro presidente Acquaroli ha più volte rimarcato su cui puntare. Borghi e tipicità marchigiane devono essere rilanciati attraverso questi eventi che portano alla luce una storia antica e nobile capace di essere attrattivi anche a livello turistico oltre che consolidare la comunità che si mobilita per organizzare questi appuntamenti. Dunque l’invito che faccio è quello di andare tutti al Palio dei Terzieri per tuffarsi nel passato e vivere delle giornate particolari».

Pierpaolo-Borroni-1-dimensioni-grandi-367x650

Pierpaolo Borroni

Durante tutta la manifestazione si esibiranno le tamburine, gli sbandieratori ed i tamburini di Montecassiano. Tornano i giochi storici dei Terzieri come Morte al podestà, Tiro de lo canapo, Tensione degli arcieri e dei balestrieri. Prima di arrivare domenica 20 alla Giostra dei cavalieri che si terrà all’ex campo Camillo Ferri. «Abbiamo coinvolto tutte le associazioni cittadine nella manifestazione – ha detto il presidente del Palio, Gianfranco Del Re – e per questa edizione è stata riattivata la Giostra dei Cavalieri che negli ultimi anni non era stata più fatta dal periodo della pandemia, quest’anno le intenzioni sono buone. Partiamo già domani sera con uno spettacolo su musiche e testi medievali alla chiesa San Marco e chiostro degli Agostiniani, domenica ci sarà l’investitura e giuramento dei difensori del terzieri e la benedizione del Palio, mentre il 15 luglio alla chiesa di San Marco lo spettacolo candlelight con 500 lumi accesi contemporaneamente e dal mercoledì partirà la sfida tra i terzieri che avrà poi l’epilogo il 20 luglio, preceduto il sabato dal corteo storico per le vie del centro molto scenografico. Per questa manifestazione si sono mobilitati circa 400 cittadini di Montecassiano».

 

 

Il Palio dei Terzieri compie 30 anni



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X