Giovanni Cavezza
«Il Terzo settore è un pilastro sociale. Servono misure concrete per i lavoratori». A dirlo sono i rappresentanti della Cisl Funzione pubblica Marche che ribadiscono con forza il ruolo strategico del Terzo settore nel garantire coesione sociale, servizi alla persona e inclusione, in un momento storico in cui le fragilità sociali aumentano e la domanda di prossimità cresce costantemente.
«La presenza capillare delle cooperative sociali, degli enti del no profit e delle organizzazioni di volontariato rappresenta una risorsa fondamentale per la tenuta del welfare regionale – evidenzia la sigla sindacale -. Tuttavia, questa centralità non si traduce ancora in giuste condizioni contrattuali, salariali e professionali per le lavoratrici e i lavoratori del settore. La dignità del lavoro non può essere messa in secondo piano – dice Giovanni Cavezza, segretario generale della Cisl Fp Marche -. Troppo spesso assistiamo a gare al massimo ribasso, a contratti applicati in modo non uniforme e a una precarizzazione che colpisce proprio chi ogni giorno si prende cura delle persone più fragili: anziani, disabili, minori, famiglie in difficoltà».
Il sindacato chiede quindi con forza «l’applicazione uniforme e integrale dei contratti collettivi nazionali di settore, in particolare il Contratto collettivo nazionale del lavoro Cooperative sociali e il Ccnl Anpas – enti religiosi – Uneba; una revisione dei criteri di accreditamento e degli appalti pubblici, affinché si premi la qualità dei servizi e la stabilità occupazionale; un investimento regionale strutturale nella formazione, nella valorizzazione professionale e nel riconoscimento delle competenze delle operatrici e degli operatori. Il Terzo settore non può essere considerato un settore di serie B: è parte integrante del sistema pubblico allargato e come tale va riconosciuto anche sul piano normativo e contrattuale. La Cisl Fp Marche continuerà a vigilare, contrattare e mobilitarci per affermare diritti, tutele e dignità per tutti coloro che ogni giorno costruiscono coesione sociale con professionalità e passione».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati