Beatrice Antolini chiude Buon’estate:
a Palazzo Buonaccorsi fa tappa
l’Iperborea Tour

MUSICA - La cantautrice maceratese torna in città venerdì con un concerto che celebra il suo ultimo album

- caricamento letture
BEATRICE-ANTOLINI-3-foto-di-Michele-Piazza-650x433

Beatrice Antolini

Sarà Beatrice Antolini, poliedrica cantautrice e polistrumentista maceratese, a concludere la rassegna “Buon’estate” venerdì 11, nel suggestivo cortile di Palazzo Buonaccorsi, con una tappa del suo nuovo e acclamato “Iperborea Tour”, ispirato all’omonimo album uscito quest’anno. L’evento è promosso dal Comune di Macerata in collaborazione con Amat, con il sostegno della Regione Marche e del Ministero della Cultura.

“Iperborea”, pubblicato da La tempesta dischi/Orangle records e distribuito da Virgin, è il sesto lp della carriera di Antolini e arriva a sei anni di distanza da L’ab, confermando ancora una volta l’autenticità e la forza creativa di un’artista che ha fatto della totale indipendenza artistica la sua cifra stilistica. Nove brani, interamente composti, arrangiati e prodotti da lei stessa, danno vita a un lavoro denso di suggestioni elettroniche, atmosfere sospese e liriche introspettive.

BEATRICE-ANTOLINI-2-foto-di-Michele-Piazza-650x433

Beatrice Antolini comincia da bambina a suonare il pianoforte e a studiare la musica classica. Si appassiona presto a tutti i generi musicali e allo studio di diversi strumenti iniziando ad autoprodursi ed arrangiare i propri brani e mostrando sin da subito il suo poliedrico talento. Si trasferisce nel 2001 a Bologna, città dove vive ancora oggi, dove studia, si laurea e contemporaneamente pubblica il suo primo album Big Saloon arrangiato prodotto e registrato da lei stessa nel 2006 che riscuote un grande successo sia da parte della critica che per i live che Beatrice inizia a proporre in tutto il territorio italiano con l’agenzia DNA concerti che sarà suo partner per 10 anni.

Il suo secondo album A due (Urtovox Rec.) è del 2008 ed è sempre arrangiato suonato e prodotto da Beatrice stessa e diventa il suo marchio di fabbrica. L’album viene presentato e distribuito in Inghilterra e ottiene la copertina della rivista “Il mucchio selvaggio” e il plauso della critica musicale. Sempre nello stesso anno partecipa al progetto “Il paese è reale” ed è ospite di importanti rassegne come il Moog fest Europe, il concerto del Primo maggio di Roma e quello di Taranto, Italia Wave a Livorno, Musicultura a Macerata sempre come ospite e rassegne anche all’estero come il Sonic Vision in Lussemburgo. Sincronizza alcuni brani di A due nel film Febbre da fieno distribuito da Walt Disney pictures Italia ed una serie canadese Lost girl prodotta dalla Prodigy pictures. Vince il Pimi 2009 del Mei come “migliore artista solista”.

BEATRICE-ANTOLINI-foto-di-Michele-Piazza

Nel 2011 pubblica BioY (Urtovox Rec.) il suo terzo album prodotto e suonato sempre da lei stessa. Nei primi mesi del 2013 registra il suo quarto album Vivid (Qui base Luna) pubblicato poi a maggio. Nel 2014 esce l’ep Beatitude per La tempesta dischi. Lavora inoltre come produttrice artistica e arrangiatrice e continua la sua produzione con il disco L’ab, sempre per La tempesta dischi e anche stavolta suonato arrangiato e prodotto dalla stessa Antolini come tutta la sua produzione. Nel 2019 esce il singolo Imthepilot, mentre è del 2022 il singolo Il Grande minimo solare, primo brano interamente in italiano della sua carriera da solista.

Informazioni presso biglietteria dei Teatri 0733 230735, Amat 071 2072439 e prevendite circuito vivaticket, anche on line (con aggravio di costo a favore del gestore del servizio). Inizio concerto alle 21.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X