di Luca Patrassi
In una struttura che eroga servizi sanitari, e che ha di recente approvato l’atto aziendale non senza qualche polemica interna per via di aspettative deluse, va registrato come il vasto pacchetto amministrativo, e non medico, contempli una unità operativa complessa anche per l’“Ufficio relazioni con il pubblico e qualità”: di recente la direzione Ast ha affidato l’incarico da dirigente a tempo determinato ad Alberto Lanari per il periodo di aspettativa concessa al titolare del posto.
Una piccola variazione sul tema dei servizi amministrativi e si passa al fronte ospedaliero. Di recente è stato pubblicato l’avviso pubblico per il conferimento di un incarico quinquennale di direttore di struttura complessa per la Cardiologia dell’ospedale di Civitanova: sono stati ammessi quattro candidati, tre dipendenti dell’Ast di Macerata ed uno del policlinico Umberto I di Roma. Prosegue incessante il ricorso alle varie graduatorie aperte per tentare di far fronte alle dimissioni dei dirigenti medici: all’albo pretorio è comparsa la determina per l’assunzione a tempo determinato di due specializzande per sostituire due pediatre che si sono dimesse e lasceranno il reparto dal prossimo primo luglio.
Dimissioni per effetto del raggiungimento della pensione (il prossimo primo aprile) invece per la dirigente amministrativa della Ast e direttrice della unità operativa Acquisti e Logistica Zelinda Giannini che è prossima appunto all’uscita di scena e in questi giorni ha formalizzato la richiesta.
Infine il direttore della Ast Macerata Alessandro Marini ha firmato la determina di istituzione del “Comitato locale della rete regionale tempo-dipendente per la presa in carico dei pazienti affetti da Ictus”. Ne fanno parte Emanuele Medici (direttore Neurologia, Macerata), Leonardo Costarelli (direttore Radiodiagnostica Macerata), Domenico Sicolo (direttore Pronto Soccorso Camerino), Rita Curto (direttore Pronto Soccorso Civitanova Marche), Emanuele Rossi (direttore Pronto Soccorso Macerata), Giorgio Caraffa (direttore Medicina fisica e riabilitazione)e Ermanno Zamponi (direttore Emergenza Territoriale 118).
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati