Le piscine alle Casermette
di Luca Patrassi
Alla parola piscine i maceratesi non abbinano l’idea di una nuotata ma da un paio di decenni l’immagine plastica di un colossale flop. La determina – a firma del dirigente dei Servizi tecnici del Comune, l’ingegnere Tristano Luchetti – appena apparsa all’albo pretorio allunga ancora la corposa telenovela della realizzazione del polo natatorio. L’ultima determina ci dice che è stata accordata all’impresa appaltatrice una seconda perizia di variante (la prima era stata dell’ordine di centomila euro) e una proroga di ulteriori trenta giorni con termine portato al prossimo 30 giugno.
Di grande impatto anche il contenuto della determina che “spiega” come la variante si sia resa necessaria per portare delle migliorie al progetto. Ed ecco, riportate testualmente, quali sono le “migliorie”: «realizzare una linea elettrica dal locale quadri alla cabina elettrica esistente a servizio dell’intera area, indispensabile per i collaudi e la successiva fase di esercizio, a parità di importo contrattuale stralciando i previsti rivestimenti di facciata non necessaria alla funzionalità dell’opera; migliorare il controllo e la gestione degli impianti termici di riscaldamento, di trattamento dell’aria e delle acque delle vasche mediante sistema di supervisione e controllo; sostituire la verniciatura prevista del locale vasche e il rivestimento in gres porcellanato degli spogliatoi con una verniciatura in smalto; modificare le sistemazioni esterne, eliminando le opere d’arte riducenti l’area verde, nell’ottica di realizzare impianti sportivi all’aperto; realizzare una cornice in alluminio sul perimetro esterno degli infissi esterni in luogo del davanzale in alluminio; specificare il rivestimento in legno lamellare della gradinata; modificare i percorsi di accesso alle coperture, stante la realizzazione della scala di emergenza come da variante numero 1».
“Migliorie” ad invarianza del costo complessivo, nel senso che alla spesa per alcuni interventi si fa fronte all’eliminazione di altri come i rivestimenti di facciata. Non è chiarissimo, ma questo sarà sicuramente chiaro ai tecnici, come si poteva fare a meno del collegamento alla cabina primaria Enel. La seconda variante accorda un ulteriore termine per la consegna dei lavori, fissata stavolta al 30 maggio. Lavori che, nelle intenzioni della stazione appaltante, si sarebebro dovuti concludere nel giugno 2023, 350 giorni dopo la consegna del cantiere. Poi sono successe tante cose, ci sono state una serie di indicazioni di fine lavori non rispettate da parte degli amministratori: si ricorda anche (per citarne una sola)l’assessore che aveva annunciato il 2024 come l’anno per i tuffi in piscina.
Prossima fermata il 30 giugno, si dovranno poi fare le pratiche per i collaudi, ivi compreso quello dei vigili del fuoco. Poi ci sarà anche da fare il bando per la gestione dell’impianto oppure affidarla in via temporanea a qualcuno non prima di aver acquistato e messo in opera gli arredi. Se ci sarà un rush finale una data possibile potrebbe essere quella di settembre 2025, altrimenti l’assessore tirerà via con il bianchetto anche il 5 per sostituirlo con un 6. Certo, alla luce delle esperienze fallimentari registrate con il centrosinistra (quindici anni per non muovere neanche un ciuffo d’erba, solo la recinzione dell’area a Fontescodella), questo potrebbe essere addirittura essere indicato come un successo. Uno sforamento di appena tre anni sulla fine dei lavori, puntualmente giusitficati da determine ed altri atti amministrativi. Poi la miglioria dell’allaccio alla cabina primaria.
Altra determina dirigenziale e si passa al centro fiere di Villa Potenza. C’è un incarico professionale da circa centomila euro (comprensivi di oneri ed Iva) all’architetto treiese Jonathan Sileoni per la “riqualificazione dello spazio interno dell’area del centro fiere”.
Il centro fiere
Centro fiere che – è bene ricordare – è oggetto di un intervento di restyling da quindici milioni di euro. L’incarico in questione è legato all’esigenza del progetto Social Valley – stando a quanto scritto in determina – “di sviluppare un ecosistema favorevole alla promozione dei prodotti e delle filiere produttive locali, di tutta la valle del Potenza e dei Comuni aderenti, favorendo l’inserimento lavorativo anche delle persone svantaggiate”, si prevede di riqualificare le aree espostive del Centro fiere per la realizzazione di importanti eventi e manifestazioni funzionali alla promozione economica e culturale del territorio». Quanto ai lavori del centro fiere non ci sono novità, nel gennaio scorso gli amministratori dissero che era questione di quache mese e che sarebbe partito l’iter per la scelta del gestore o dei gestori del polo fieristico. Ora della scelta del gestore non se ne parla, ma esce fuori un bando per la sistemazione dello spazio interno rispetto al quale, magari, l’eventuale gestore (nel caso in cui si trovi) avrebbe dovuto e potuto dire qualcosa.
Vorremmo gentilmente sapere di quanto sono aumentati i costi quante variazioni di prezzo al rialzo sono state concesse e quante penali sono state poste a carico delle ditte costruttrici per i ritardi. Vorremo anche sapere quando era prevista la consegna dei lavori e a quanto ammontano i ritardi. Giova ricordare ai laudatores che questi sono soldi dei contribuenti di cui andrebbe dato puntuale rendiconto per valutare il giusto rapporto costo/beneficio. Questultima proroga ha comunque il sapore dellulteriore presa in giro!
Se aspettavamo altre amministrazioni... Altro che 30 giorni.... neanche in 30 anni!!!!!!
Marzia Crali ti sei accorta che a Macerata tutti esperti tutti tecnici ..tutti contabili...prima con la sinistra non lo sapevo perché tutto era fermo e questi sapienti non avevano lavoro.
Paolo Pieroni meno male che c'è qualcuno come te che ancora ragiona in questa città. Quando i cantieri diventeranno opere forse la gente smetterà di lamentarsi e apprezzerà.
Emanuele Colanicchia credo che molti la pensino come noi, la gente sa vedere la differenza.
Paolo Pieroni Si però mi fa sorridere che Parcaroli ha vinto al primo turno senza ballottaggio, segno evidente che i maceratesi volevano dei cambiamenti. E ora che la giunta sta facendo molteplici cambiamenti al contrario dei 10 anni di vuoto della precedente amministrazione, i maceratesi si lamentano dei disagi dovuti ai cantieri. Come avrebbero dovuto fare? Li dovevano appendere a degli elicotteri i cantieri?
Emanuele Colanicchia ho 65 anni, ormai difficile che qualcosa mi sorprenda, specialmente se si tratta del genere umano
Paolo Pieroni Io ne ho 38 e spero nell'asteroide
Emanuele Colanicchia pazienta altri quattro anni, ne passa uno nel 2029 a 32.000 km dalla Terra.
Meno male!!! Ancora c'è la storica piscina in centro...che non dovrebbe cmq mai essere chiusa!
Chiediamo una PISCINA funzionante e accessibile a tutti ovviamente non x stare a mollo!!!! È TANTO DIFFICILE???? Non mi sembra una richiesta assurda!!! Siamo anche una Provincia e non abbiamo una piscina!!!!!! X fare dei corsi
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Oramai è come sparare alla Croce Rossa…situazione ridicola a dire poco..
A leggere questi articoli di fronte a queste sistematiche prese per i fondelli.non so se ci stiamo vergognando più noi a rimanere sempre così menefreghisti– .oppure loro a dover trovare mese dopo mese..anno dopo anno..sempre le solite giustificazioni alle loro malefatte..–E vedete che ogni ogni assessorato interessato..dalle cronache cittadine..alle cose fatte male ..avrà sempre delle giustificazioni risibili..Giardini Diaz ancora chiusi perchè i lavori non si sono potuti fare perhè pioveva..Erbacce alte perchè troppo sole dopo la pioggia..Sottopasso rimodulato perchè se piove si allaga..Via dei Velini..settimane intere senza veder lavorare nessuno.perchè Bhò ? ..Traffico automobilistico per le vie del centro sconvolto da mesi perchè ci sono i cantieri..E per ultimo 100mila euro per realizzare una linea elettrica necessaria per i collaudi.
Io penso che per far andare meglio le cose forse sarebbe bastato mettere ad amministrare il Comune una brava moglie..che dentro le ns case.sa sempre come far quadrare i conti..sa sempre quando fare certi lavori e sa sempre se è il caso di farli oppure no.. e se alla fine vede che le avanzano 4 soldi..non li butta via per fare
cose inutili..ma li mette da parte perchè sà che ci saranno anche tempi peggiori…Qui invece ogni lavoro ha sempre come per miracolo una revisione finale che richiede sempre ulteriori verifiche a costi che ci sono diventati talmente familiari che oramai sentir parlare di 100mila euro sembra quasi un regalo..Io penso che quella brava massaia di cui prima..se avesse commissionato un lavoro..a chi non glielo dava in tempo e finito a regola d’arte gli avrebbe dato un bel calcio in culo e neppure un soldo fin quando non consegnava il lavoro come pattuito dall’inizio..No che adesso voglio 100mila euro per attaccare la correntee e na mezza milionata per mettere l’acqua in piscina quando sarà finita…
Vergongatevi in gruppo così il rossore si vedrà meno…
“Signorina, veniamo noi con questa mia a dirvi una parola che scusate se sono poche, ma settecentomila lire a noi ci fanno specie quest’anno, c’è stato una grande moria delle vacche come voi ben sapete…”. Punto, due punti, ma sì, fai vedere che abbondiamo, abondantis adbondandum. Totò e Peppino de Filippo
A quelli che contestano sempre a prescindere al momento opportuno sarete sepolti da una valanga di voti chiaramente di centro/destra dopo rido io !!!!
la quantità di risorse che l’attuale amministrazione sta spendendo non dipende dalle sue capacità ma dal sommarsi di una serie di eventi( i lavori progettati e finanziati dalla precedente amministrazione come nel caso di questa piscina, l’enorme quantità di risorse del PNRR, la ricostruzione post terremoto) . Alcune delle critiche riguardano la gestione non coordinata ed eccessiva dei cantieri, ma quella ben più significativa ed importante per le prospettive della città e’ il loro impiego , in molti casi, in progetti dalla dubbia utilità e sostenibilità futura. Di questo avremo modo di parlare ed i cittadini maceratesi , a parte alcuni tifosi , avranno modo di farsi una idea a riguardo.
Bartolò..ti ci vorranno secoli per metterti al pari dalle risate che in questi 2/3 anni hai e stai facendo fare a tutti noi sia di sx che udite udite pure di dx..Solo che con il limitatore cerebrale in uso da quelle parti.. non riesci a capirlo..Neppure l’ex cognato d’Italia fa più ridere di te…