Matteo Ricci, a centro, durante l’incontro a Matelica. In foto: alla destra del candidato Giovanni Ciccolini (Halley Informatica) e Massimo Montesi. Primo da sinistra Romano Carancini
di Monia Orazi
Matteo Ricci punta sull’innovazione tecnologica e sul sostegno alle aree interne per rilanciare le Marche. Il candidato di centrosinistra alla presidenza della Regione è stato oggi in tour nell’entroterra, visitando Matelica e San Severino fino a Recanati nel tardo pomeriggio, per poi chiudere ad Ancona stasera con un incontro tecnico con gli alleati di centrosinistra.
«Voglio che le Marche diventino la prima regione in Italia ad avere il “gemello digitale” e la prima ad avere una super app con tutti i servizi pubblici e privati integrati», ha dichiarato Ricci durante la visita all’azienda Halley Informatica di Matelica, accompagnato da consiglieri comunali, esponenti del Pd locale, regionale e provinciale, il consigliere regionale Romano Carancini e i candidati Massimo Montesi e Marco Belardinelli.
Il candidato ha rilanciato le sue proposte per contrastare lo spopolamento delle zone interne. «Le dobbiamo ricucire e far uscire dall’isolamento», ha spiegato Ricci, presentando quattro misure immediate: «Un contributo di almeno 30mila euro per tutti i giovani e le giovani coppie che decideranno di andare a vivere nelle aree interne, comprando o affittando casa. Asili nido gratuiti, trasporti scolastici gratuiti per i ragazzi che ogni giorno passano ore in pullman per andare a scuola. Un contributo per i medici di base che scelgono di lavorare nelle aree interne, da erogare sotto forma di integrazione allo stipendio o di servizi. Sono tutte cose già realizzate in altre regioni italiane, dal Friuli Venezia Giulia all’Emilia Romagna, e quindi realizzabili anche qui. Lo scorso anno oltre 91mila giovani hanno lasciato l’Italia e anche le Marche non sono state risparmiate: 2.609 giovani laureati si sono trasferiti altrove. Non è solo la mancanza di lavoro a spingerli via, ma anche salari bassi, scarse prospettive e un alto costo della vita. Questo fenomeno impoverisce il nostro tessuto sociale, culturale ed economico, colpendo soprattutto le aree interne. Serve un intervento deciso per restituire fiducia ai giovani e vitalità ai territori più fragili», così Matteo Ricci, europarlamentare Pd e candidato alla presidenza della Regione.
Per reperire le risorse necessarie, Ricci ha individuato una fonte precisa: «A chi mi chiede dove prenderemo i soldi, rispondo che la prima cosa che faremo sarà chiudere quel baraccone dell’Atim: lì risparmieremo 12 milioni di euro, oggi spesi in progetti inutili, clientele e favoritismi. Li useremo invece per ricucire le aree interne, per attuare le politiche che ho appena elencato e rafforzare i servizi sanitari.
Durante gli incontri con gli amministratori locali è emersa la centralità del tema sanitario. «La sanità è in crisi ovunque, ma è evidente che nelle Marche abbiamo un bisogno urgente di sanità territoriale – ha affermato Ricci – serve uno sforzo enorme soprattutto per la salute mentale, che è una vera emergenza, e in generale per offrire più servizi sul territorio, vista anche la crescente incidenza di patologie legate all’invecchiamento, come l’Alzheimer. Negli ultimi cinque anni la sanità nelle Marche è peggiorata: sono aumentate le liste d’attesa, è aumentata la mobilità passiva, e oggi un marchigiano su 10 non si cura più. Questi sono dati reali, con cui dobbiamo fare i conti. Ignorarli non è una questione di destra o sinistra, ma di responsabilità».
Tra le proposte immediate figura anche l’introduzione del salario minimo regionale. «Da ottobre, chi lavora direttamente o indirettamente per la Regione non potrà più essere pagato meno di 9 euro all’ora. Sotto i 9 euro non è lavoro: è sfruttamento – ha dichiarato Ricci – vogliamo che tutte le aziende che lavorano per le Marche, dagli appalti ai subappalti fino ai servizi, rispettino questa regola». La visita alla Halley informatica di Matelica ha offerto lo spunto per riflettere sul tema dell’innovazione e dell’emigrazione giovanile. «Ho visitato un’azienda che tiene qui tanti giovani, mentre invece molti altri stanno scappando dalle Marche e dall’Italia verso l’estero», ha osservato il candidato. «Per fare questo, dobbiamo innovare e sviluppare la pubblica amministrazione, rendendo l’intelligenza artificiale uno strumento di rivoluzione per velocizzarla».
La giornata si è svolta «tra realtà produttive, in mezzo al lavoro e alle persone che producono, si incontrano, si organizzano», come ha commentato lo stesso Ricci, che ha definito il tour «un’occasione per rilanciare proposte concrete per il futuro delle Marche». Ricci ha visitato diverse aziende in provincia di Macerata, elogiandole come esempi di valorizzazione dei giovani e del territorio. Ha sottolineato il ruolo di Halley, Cantina Belisario, a San Severino di Seriart e Lavorcarni nel creare occupazione, qualità e filiere produttive solide. Ha infine ribadito l’importanza di una visione regionale per lo sviluppo del turismo e ha concluso la giornata con un momento di ascolto a Recanati.
Carrozzone? Il tuo? Tutti al circo
Sinistra e tecnologia non possono stare nella stessa frase
A me servono le asur funzionanti, 7 ore di pronti soccorso x una lastra e poi rimandato a casa xche non c'è l ortopedico. Torni domattina x sapere se è da ingessare . VERGOGNA DESTRA E SINISTRA
I giovani...
Costruiremo un ponte di pilu, con otto corsie di pilu e una corsia di peluche per gli amici! e se il ponte nn basterà cotruiremo anke un tunnel perché un buco mette sempre allegria. Qualunquemente
Sauro Sauro Scarpeccio più pilu per tutti
A....Carancini ,un consiglio non richiesto ,se ancora pensi di essere credibile non continuare ,tanto apertamente ,a supportare chi promette di mtiplicare pane e pesci ,per il vino ci deve ancora pensare , chiudendo " quel baraccone Atim . Per tutte le promesse che fate vi servirà chiedere molti più baraccone, forse pensate che ci siano in giro tanti coio......
È un FENOMENO, ve lo raccomando!!!!!
Bla bla bla... Bravo a chiacchierare!
Pensane naltra Ricci ahahahahahhaah
Ma sono l'unico che non riesce a credere neanche a mezza parola che professa ? Eppure mi ci impegno tanto...
4 gatti
È pure troppo uno, non serve un gemello
e' ripartito ridolini e tutti i pdioti dietro col sorriso a 44 denti !!!
Sarebbe stato meglio evitare di strappare e di rompere tutto quando eravate al governo, ora non riuscitere a ricucire niente, prenderete le tavolate nei denti anche questa volta
Carlo Crucianelli lui mai stato al governo della regione, svegliati.
Simone Paciarotti voi compagni di merende siete tutti uguali, chi comanda comanda siete solamente capaci di distruggere tutto, vada a fare lo splendido a Pesaro, lo aspettano tutti a braccia aperte.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Questi mancini imparentati con la famiglia delle IXODIDAE ed ARGASIDAE, innestati con la CLEMATIS VITALBA, hanno fallito con la ricostruzione delle mie amate Marche quando stavano seduti sulle poltrone, mentre l’On Castelli di FdiI, da quando gli è stato affidato l’incarico dalla Meloni, ha dato una forte accellerata. Hanno ancora il coraggio di ricandidarsi, ma sparissero dalla pagina politica italiana
Vota il gemello digitale di Antonio La Trippa!
Un GEMELLO DIGITALE è una replica virtuale in tempo reale di un oggetto, processo o sistema fisico. Riceve dati costantemente da sensori nel mondo reale, permettendo di monitorare, analizzare, simulare e ottimizzare il comportamento della sua controparte fisica. E’ come avere una copia digitale intelligente che ti aiuta a capire e migliorare ciò che si fa nel mondo reale, anticipando problemi e prendendo decisioni migliori.