Il mercato ortofrutticolo di Piediripa
di Luca Patrassi
Appena affidati dal Comune incarichi professionali per circa 225mila euro per poter avviare gli interventi di riqualificazione del mercato ortofrutticolo di Piediripa. Il progetto da circa 8 milioni di euro è finanziato interamente con fondi Pnrr relativi “agli investimenti per i mercati agroalimentari all’ingrosso nella logistica agroalimentare, pesca e acquacoltura, silvicoltura, floricoltura e vivaismo”.
Si parte con la spesa di 155mila euro per l’incarico, assegnato a trattativa diretta sulla piattaforma Mepa, allo studio associato Paci di Arezzo della progettazione strutturale, dell’impianto di condizionamento e di riscaldamento, degli impianti elettrico, idrico e fognante. Poi ci sono 23mila euro allo studio Natali Parolisi di Macerata per la pratica di prevenzione incendi da presentarsi ai vigili del fuoco. Si chiude, per ora, la serie, con la perizia geologica per una spesa di 47mila euro (comprensivi di spese per 13mila euro) affidata a Mirko Patrizietti con studio a Recanati. Nel dettaglio si tratta di provvedere alla redazione di una perizia geologica specialistica, prove penetrometriche statiche, indagini geofisiche, prove di laboratorio e indagini.
L’intervento, che prenderà il via nei prossimi mesi, prevede «il recupero – osserva il Comune – delle strutture e degli edifici esistenti dal punto di vista architettonico e funzionale grazie a soluzioni che renderanno il mercato ortofrutticolo di Piediripa un complesso polifunzionale, con finalità di promozione e valorizzazione delle eccellenze del territorio e della produzione locale con l’obiettivo di valorizzare i prodotti e la commercializzazione. Il nuovo mercato ortofrutticolo punterà molto sull’ampliamento, all’interno delle categorie commercializzate, della filiera del biologico e del florovivaistico. La riqualificata struttura sarà in grado di ospitare anche iniziative socio-culturali, sociali e per il tempo libero». L’imponente intervento permetterà, in primo luogo, di migliorare la capacità di immagazzinamento, stoccaggio e trasformazione delle materie prime, preservando la differenziazione dei prodotti per qualità, sostenibilità, tracciabilità e caratteristiche produttive. Attualmente, il mercato ortofrutticolo, che si estende su una superficie di circa 25mila metri quadrati di cui circa 8mila coperti e la cui attività si svolge quasi completamente all’aperto, è composto da 19 box con tettoia antistante, sei celle frigorifere, due magazzini, due uffici, servizi igienici, un bar, due pese pubbliche, quattro tettoie per commercio produttori, l’abitazione del custode e la cabina Enel e di trasformazione. Le azioni primarie della riqualificazione vertono, da un lato, sulla necessità di garantire adeguati standard qualitativi e igienico-sanitari e, dall’altra, nel fornire processi di razionalizzazione della logistica interna per creare moderne piattaforme di distribuzione. Il mercato conta oggi nove grossisti, 62 agricoltori e 110 acquirenti.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Altro clamoroso successo dell’Amministrazione della nostra città, stasera si brinda !!!