Il forum glocal di Norcia-Camerino,
le aree interne e lo spopolamento:
«Serve una fiscalità agevolata»

EVENTO - Domani (nella città umbra) e sabato (nella città ducale) la sesta edizione. Tra i partecipanti il rettore di Unicam, il commissario Guido Castelli e il sindaco Roberto Lucarelli. Il primo cittadino: «Per invertire il trend di spopolamento necessaria l’attuazione di una politica economica che dia opportunità di lavoro e di crescita a famiglie e giovani»

- caricamento letture

camerino-sisma-2-650x488

Camerino

Forum sulle aree interne, il rischio spopolamento e la necessità di un provvedimento strutturale di fiscalità agevolata. Se ne parlerà domani e venerdì al Glocac economic forum Esg89 di Norcia e Camerino. Si comincia dal comune Umbro per poi spostarsi sabato nella città ducale.

«Nella due giorni della sesta edizione del forum lanceremo il grido di allarme dei sindaci che non riescono più a custodire i propri borghi e con loro coinvolgeremo imprenditori e manager illuminati consapevoli della grave situazione» dice il Giovanni Giorgetti patron del forum.

unicam-premio-asimov-2025-graziono-leoni-camerino-FDM-2-650x412

Il rettore Graziano Leoni

Il rettore di Unicam Graziano Leoni: «la presenza di un ateneo rappresenta di per sé un eccezionale presidio contro lo spopolamento grazie alle attività di ricerca, formazione e valorizzazione delle conoscenze che riversa sul territorio. Un ateneo come Unicam porta studenti e ricercatori in un territorio difficile da vivere; è fermento culturale e linfa per le aziende già presenti e per quelle che possono trovare interessante aprire una sede accanto ad un’università. Unicam da oltre dieci anni coordina la consulta permanente per lo sviluppo all’interno della quale siedono sette Comuni, tre Unioni montane e due Fondazioni con la finalità di favorire processi partecipativi di co-progettazione multi-localizzata, promuovendo forme di partenariato pubblico-privato, mirate alla partecipazione a bandi che favoriscono investimenti materiali ed immateriali funzionali allo sviluppo locale e a processi di trasferimento d’innovazione e conoscenza. Unicam, in quanto università, è per sua natura sintesi tra globale e locale.

Anche il commissario per la ricostruzione Guido Castelli sarà presente alla due giorni convinto che «E’ emersa una faglia più profonda e trasversale, che oppone i grandi centri urbanizzati — dotati di infrastrutture, capitale umano e capacità amministrativa — alle aree interne, spesso montane, periferiche», come quelle del cratere del Centro Italia colpite dai terremoti del 2016.

career-day-unicam-camerino-FDM-4-650x433

Il sindaco Roberto Lucarelli

Il sindaco di Camerino Roberto Lucarelli sottolinea: «Al fine di invertire il trend di spopolamento di Camerino sono necessari sgravi fiscali, facilitazioni e l’attuazione di una politica economica che dia opportunità di lavoro e di crescita a famiglie e giovani, oltre che servizi di eccellenza sociali e sanitari alle persone più anziane. Sicuramente oggi la costa è il territorio con maggiore attrattività nella provincia di Macerata, anche rispetto alla zona medio-collinare: quindi, oltre all’attuazione di politiche di natura economica, un altro incentivo importante proviene dal settore del turismo, che può creare opportunità per Camerino e per tutti i visitatori che vogliono godere della bellezza naturale e del clima della montagna. È poi necessario mantenere e migliorare la qualità dei servizi minimi indispensabili, come ospedali, scuole e molti altri, per poter garantire il rientro e la permanenza di tutti i cittadini. Il Glocal Economic Forum rappresenta un momento di unione tra Camerino e Norcia, due città accomunate dalle difficoltà post-sisma ma anche da nuovi progetti in fieri».

Domani il forum si svolgerà a Norcia, allo spazio Dipass dalle 9,30 alle 12,30. Mentre sabato si svolgerà a Camerino, sempre dalle 9,30 alle 12,30, al Dipartimento di Informatica di Unicam. 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X