Il Giro d’Italia lancia la volata
alla Gran Fondo dei Sibillini

VALFORNACE - Il passaggio della Corsa Rosa, salutato da un eloquente striscione ("Feriti dal sisma ma vivi di coraggio"), lancia l'edizione numero 34 della corsa che si snoda lungo l'Appennino a cavallo tra Marche e Umbria, che ritorna domenica 8 giugno con tre percorsi "adatti a tutte le ruote"

- caricamento letture
Giro-Valfornace4-650x488

Lo striscione che ha salutato i ciclisti a Pievebovigliana

Valfornace ha vibrato di passione e speranza in occasione del passaggio del Giro d’Italia di sabato pomeriggio. Lungo le vie di Pievebovigliana, un toccante messaggio firmato dalla Pro Pieve ha salutato la carovana rosa: “Feriti dal sisma ma vivi di coraggio”. Un’espressione che racchiude la resilienza e la forza d’animo di una comunità che, nonostante le ferite del terremoto, guarda avanti con determinazione.

Giro-Valfornace1-650x399

Il gruppo con la maglia rosa di Diego Ulissi nel centro del paese

Un particolare momento di tifo si è acceso a Palazzo Fani, dove uno striscione con un affettuoso “Forza Giulietto!” ha incoraggiato il talento locale Giulio Pellizzari, impegnato nella competizione con la maglia della Red Bull-Bora-Hansgrohe. Le transenne che ancora oggi fasciavano il municipio e diverse abitazioni della suggestiva piazza Vittorio Veneto hanno ricordato, anche durante le riprese televisive e gli scatti fotografici che hanno preceduto e accompagnato il passaggio dei ciclisti, le profonde cicatrici lasciate dal sisma nel territorio di Valfornace.

Giro-Valfornace

Ma l’amore per il ciclismo e la voglia di rinascita non si fermano. Valfornace si sta già preparando ad accogliere un altro importante evento dedicato agli appassionati delle due ruote: la Gran Fondo dei Sibillini, in programma per domenica 8 giugno. La manifestazione, giunta alla sua 34esima edizione, è stata presentata nei giorni scorsi. Il sindaco Massimo Citracca, affiancato dal vicesindaco Ivan Cecola hanno accolto con entusiasmo gli organizzatori e, in particolare, Maurizio Giustozzi, presidente Acsi Macerata, ed Enzo Giustozzi, presidente Nuova Sibillini, oltre a storici promotori del ciclismo locale come Mario Cartechini, Egidio Brilloni, Lanfranco Passarini, Antonio Romagnoli e Alberto Avi.

Giro-Valfornace5-650x433

La presentazione della Gran Fondo

«Siamo un gruppo», ha evidenziato Citracca, sottolineando lo spirito di collaborazione che anima l’organizzazione della Gran Fondo. La “Decana” nazionale del ciclismo popolare si presenta quest’anno con una veste rinnovata, solide conferme e interessanti novità, tra cui il gemellaggio con Active Valley, circuito coordinato dall’ex professionista Rodolfo Massi. La formula “Ciclismo & Turismo” invita tutti i ciclisti, di ogni livello, a salire in sella, con i “Senza Fretta” a fare da apripista con la loro andatura tranquilla e sorridente. Gli agonisti potranno invece sfidarsi nei tratti cronometrati in salita. Tre i percorsi pensati per soddisfare ogni esigenza: un percorso lungo di 154 chilometri con 3000 metri di dislivello, un percorso medio di 90 chilometri con 1512 metri di dislivello e un percorso corto di 66 chilometri con 1130 metri di dislivello. Un elemento di grande fascino è rappresentato dal fatto che la Gran Fondo attraverserà due suggestivi altopiani: quello di Castelluccio e quello di Colfiorito, in territorio umbro, offrendo panorami mozzafiato. Le iscrizioni alla Gran Fondo dei Sibillini sono aperte sul portale della società Endu.

Aspetti Pellizzari, esulta Plapp: a Castelraimondo è trionfo australiano. Le foto della tappa

Giro-Valfornace3-650x482

Giro-Valfornace2-650x473



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X