La presentazione di oggi in Comune: al centro la vicesindaca Francesca D’Alessandro
di Mauro Giustozzi
La Scuola per Genitori ma anche i rischi che i giovani incontrano sul web, focus mirati, incontri, convegni ed una giornata finale che si terrà al rione Pace in coincidenza la festa parrocchiale. Dal 21 al 25 maggio torna a Macerata il Festival della Famiglia, giunto alla sua quarta edizione, con una serie di eventi, appuntamenti e attività dedicati a promuovere e valorizzare la famiglia nelle sue diverse sfaccettature. Cinque giorni che vedranno dislocate su sei differenti location oltre dieci appuntamenti.
Il Festival è organizzato dall’assessorato alle Politiche Sociali del Comune in collaborazione con Confartigianato Imprese Macerata, Lube Academy Treia, Diocesi di Macerata, Comitato Promotore Festa Santa Maria della Pace, Ancos, Tuttincluso e le associazioni del terzo settore. Il Ministro per le Pari Opportunità e la Famiglia Eugenia Maria Roccella aprirà con un videomessaggio l’edizione 2025 del Festival della Famiglia durante il primo appuntamento che si svolgerà mercoledì 21 alla Lube Academy di Treia.
Durante la serata, si svolgerà anche l’incontro “Piccoli gesti, grandi risultati”, prima tappa della terza edizione di Scuola per Genitori. «L’amministrazione punta molto sul tema della famiglia e questo festival prevede dei focus su tematiche specifiche – ha sottolineato l’assessore alle Politiche sociali, Francesca D’Alessandro – Si inizia con la Scuola per Genitori che è al terzo anno, per dare strumenti alle famiglie su come orientarsi nel miglior modo possibile sull’educazione dei ragazzi. C’è un gran bisogno di affrontare gli aspetti educativi in quanto i nostri giovani sono disorientati di fronte ad un mondo come quello del web che offre tante opportunità ma anche dei rischi per una buona socializzazione. I giovani si trovano ad avere criticità nel loro percorso di crescita. In questo modo vogliamo fornire un supporto alle due agenzie educative che sono da un lato la famiglia dall’altro la scuola.
Il festival si aprirà a Treia dove è nata la Lube Academy una struttura dedicata ai ragazzi ed al sostegno delle famiglie, lanciando un messaggio a tutto il territorio: le istituzioni ci sono, anche assieme ai privati, perché è una comunità educante che si deve occupare di ripristinare quella sana educazione di cui i nostri ragazzi hanno bisogno. Il programma è ricco di tante iniziative come incontri, convegni, focus mirati che culmineranno con una festa al rione Pace, ci siamo voluti agganciare a questa realtà territoriale, con un momento di aggregazione tra famiglie, bambini, ragazzi. Un grazie anche all’assessore Marco Caldarelli che è stato fondamentale nell’organizzazione di questa cinque giorni».
Francesca D’Alessandro
Il giorno successivo, giovedì 22, alle 21, al Teatro della Filarmonica, si svolgerà il concerto delle Corali Maceratesi “Totus Tuus”, dedicato a San Giovanni Paolo II.«Si tratta del terzo concerto che si organizza all’interno del festival –ha detto il consigliere comunale Marco Bravi- dopo quelli tenuti alla Domus San Giuliano e lo scorso anno alla parrocchia dell’Immacolata. Stavolta protagonisti saranno i cori, daremo risalto a quelle persone che si dedicano a cantare ed animare le messe parrocchiali. C’è a Macerata un grande fermento sotto questo aspetto e tanti cittadini si dedicano al canto polifonico. In questo caso protagonisti saranno i cori delle chiese di San Francesco, Piediripa, Mogliano e Petriolo».
Venerdì 23, l’auditorium della biblioteca Mozzi Borgetti, a partire dalle 16,30, ospiterà l’incontro pubblico dal titolo “Homo cellularis – Vita da smartphone” con il giornalista Marco Moglie che illustrerà l’impatto degli smartphone sul menage quotidiano. «Affronteremo un argomento di grande attualità –ha ribadito Marco Moglie- che si sposa perfettamente col tema famiglia e con qualsiasi attività facciamo oggi quotidianamente. Parliamo di uno strumento come lo smartphone che abbiamo in mano tutti i giorni e per tantissime ore. Affronteremo il disagio giovanile ma anche l’anafalbetismo funzionale che riguarda tutti. Andando da sei anni nelle scuole per incontrare i giovani mi sono reso conto che la situazione è ben più allarmante di quello che si può pensare».
La giornata di sabato 24 maggio sarà dedicata allo sport e all’approfondimento con iniziative ludiche e ricreative e il convegno pomeridiano. Si parte alle 9,30, dai Cancelli, con “Passi in famiglia: tra mura antiche e alberi secolari”, una passeggiata con aperitivo fino a Villa Lauri promossa insieme a Confartigianato, all’Anffas e a Tuttincluso Caffetteria. A seguire, dalle 15, allo Spazio Altrove della biblioteca Mozzi Borgetti, sarà possibile partecipare ai tornei di biliardino e ping pong per ragazzi dagli 11 ai 16 anni organizzati in collaborazione con il Consiglio degli Adolescenti. Domenica 25, alla chiesa di Santa Maria della Pace, alle 10, il vescovo Nazzareno Marconi celebrerà la Santa Messa mentre nel pomeriggio, sempre nel quartiere Pace spazio alla Festa per le Famiglie con giochi, canti, animazione e la merenda per i bambini. Conclusione alle ore 21 affidata all’intrattenimento musicale de “I Miuri”. Alla presentazione del Festival della Famiglia anche Riccardo Golota per Confartigianato, Claudio Chiacchiera dell’Ancos, il parroco don Kristof e Luigi Pierini del comitato promotore Festa Santa Maria della Pace.
Claudio Chiacchiera e Luigi Pierini
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati