“L’Europa per me”,
l’ambasciatore incontra gli studenti:
«Cogliete le opportunità che offre»

MACERATA - Hanno preso il via questa mattina le iniziative per la Festa dedicata all'Unione Europea che animerà il centro fino a sabato alla presenza di Stefano Verrecchia, rappresentante italiano a Bruxelles. Premiate le classi vincitrici del contest proposto da Comune e Unimc al termine di un lungo percorso formativo

- caricamento letture
europa_per_me-9-650x366

“L’Europa per me”, studenti protagonisti al teatro Lauro Rossi

di Alessandra Pierini

Il Lauro Rossi non era questa mattina un teatro maceratese ma un teatro europeo. A portare l’Europa, un giorno in anticipo rispetto alla festa ufficiale dell’Europa che si celebrerà domani, è stato il progetto “Europa per me” che ha visto protagoniste le scuole della città, ma è stata anche la presenza di Stefano Verrecchia, ambasciatore italiano all’Unione Europea che ha portato sul palco del teatro la sua esperienza: «Per me l’Europa è un lungo negoziato – ha spiegato – le leggi che applichiamo nel nostro Paese si fanno per il 65% a Bruxelles dopo un iter complesso per la loro approvazione e ogni legge richiede un lavoro importante e significativo». Poi l’invito a cogliere le opportunità che offre e a imparare l’inglese.

europa_per_me-11-650x366

Il sindaco Sandro Parcaroli con l’ambasciatore Stefano Verdecchia

«L’Europa non è lontana, siamo noi. È reale» ha detto il sindaco di Macerata Sandro Parcaroli mentre in città fervono i preparativi per le tante iniziative che animeranno la città da oggi a sabato. Un pensiero non poteva che correre ai padri fondatori, richiamati dal commissario alla ricostruzione Guido Castelli. L’importanza delle istituzioni europee è stata riichiamata anche dall’assessora regionale Chiara Biondi. Ha partecipato attivamente con uno spiegamento di forze, soprattutto dottorandi e dottorande, l’Università degli Studi di Macerata: «Unimc – ha chiarito il rettore John McCourt – non è una università provinciale con rettore straniero ma una università europea con rettore europeo».

E’ intervenuto con un video contributo il ministro Tommaso Foti che avrebbe dovuto essere presente, ma è stato richiamato da imprevisti impegni istituzionali che non gli hanno consentito di essere a Macerata. E’ stata la difesa il punto focale del suo intervento: «Serve stabilità nel nostro continente – ha detto – rispetto ad un quadro geopolitico che ha rivoluzionato vecchi e nuovi assetti. È importante dire che la libertà non è mai regalata ma va sempre conquistata a caro prezzo. La pace non è un valore astratto ma un bene da preservare. Costruire la pace vuol dire difenderla per questo serve la difesa intesa non come capacità militare ma come struttura strategica».

europa_per_me-2-650x366

Il video intervento del ministro Tommaso Foti

E’ stato quindi il momento della tavola rotonda, condotta da Raffaele Vitali, giornalista e delegato dell’ordine dei giornalisti per l’Unione Europea, il quale, oltre ad incalzare con le sue domande l’ambasciatore, ha dato spazio agli interventi di studenti e studentesse su cosa significasse per loro l’Europa. «Per noi l’Europa è un orizzonte senza barriere – ha detto Giovanni Mogetta del 3B del Convitto Leopardi – come l’Infinito di Leopardi: una casa comune, dove ognuno può portare con sé la propria cultura, il proprio modo di vivere. È una valigia leggera ma piena di cose importanti».

europa_per_me-4-650x366

La tavola rotonda condotta dal giornalista Raffaele Vitali

« Mi rendo conto che l’Europa – ha sottolineato Alessandra Lischio del liceo artistico Cantalamessa – fa parte della mia vita più di quanto pensi. Ma ho la sensazione che ho ancora molto da scoprire». «Abbiamo l’opportunità di camminare con due gambe – ha evidenziato Antita Recchi del Convitto Leopardi –  i sogni che ci portano lontano, e i diritti che ci tengono in piedi. Abbiamo il privilegio di far sentire la nostra voce in un mondo complesso, contribuendo a costruire un’Europa più inclusiva, solidale e attenta all’ambiente, ma anche ascoltando quella degli altri».
La classe 2B del Convitto Nazionale, con il progetto “Pillole d’Europa: l’Europa in tasca”, ovvero la numismatica europea come specchio dell’unione e della memoria, ha vinto il contest riservato alle scuole medie ed è stata premiata dal presidente della Bcc Recanati e Colmurano Gerardo Pizzirusso. Ad aggiudicarsi il primo premio per la sezione degli Istituti secondari di secondo grado, consegnato dal capo Dipartimento affari europei Stefano Verrecchia e dal sindaco Sandro Parcaroli, è stata la 1D del Liceo classico linguistico Leopardi con il progetto “Don’t fake it”. La classe 4G dell’Ite Gentili ha vinto il secondo premio, consegnato dal consigliere provinciale Pierfrancesco Castiglioni, con il
progetto “I padri fondatori e il figlio problematico: Ue”. Infine, ad aggiudicarsi il terzo premio, consegnato da Laura Melosi, direttrice della Scuola di Dottorato di Unimc, è stata la 1C del Liceo classico linguistico Leopardi con il progetto “Hungry for peace”.

E’ stata inaugurata in chiusura la mostra “L’Italia in Europa, l’Europa in Italia” nella Galleria degli Antichi Forni, un viaggio nella storia dell’Unione dalla nascita ad oggi.

europa_per_me-12-650x366

L’inaugurazione della mostra

europa_per_me-1-650x366

europa_per_me-13-650x366

europa_per_me-8-650x366

europa_me

europa_per_me-10-650x366

europa_per_me-7-650x366

europa_per_me-6-650x366

europa_per_me-5-650x366

 

europa_per_me-4-650x366

La tavola rotonda condotta dal giornalista Raffaele Vitali

europa_per_me-3-650x366

WhatsApp-Image-2025-05-08-at-13.36.08-650x366

Aperitivi Europei, a Di Gusto il premio Giuria di qualità

Pace e inclusione i mantra della Giornata dell’Europa

Macerata, non solo Aperitivi europei, trekking fra i laboratori artigianali

Festa dell’Europa in arrivo, ecco le modifiche alla sosta

Festa dell’Europa e Aperitivi, il via col ministro Foti: «Evento proiettato a livello nazionale»

Gli Aperitivi Europei, le 69 attività: Irlanda la più scelta, poi Spagna e Germania



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X