(foto-video di Federico De Marco)
Al Career day di Unicam 60 aziende presenti e 500 studenti e giovani laureati questi i numeri che confermano il successo dell’edizione 2025 del Career day Unicam, organizzato in collaborazione con Confindustria Macerata che si è tenuta oggi agli impianti sportivi del Cus di Camerino.
Il Career Day di Unicam
Tutti i partecipanti hanno avuto l’opportunità di incontrare e conoscere le imprese, parlare con i responsabili delle Risorse umane ed i recruiter, sostenere colloqui conoscitivi, lasciare il proprio curriculum vitae e scoprire nuove opportunità di lavoro.
«Sono estremamente soddisfatto – dice il rettore Unicam Graziano Leoni – anche quest’anno il Career Day dell’Università di Camerino ha confermato un grande interesse da parte delle nostre studentesse e studenti ed è sicuramente uno dei momenti più importanti della vita universitaria. Ringrazio Confindustria Macerata per averci sempre sostenuto anche in questa edizione, così come ringrazio tutte le aziende che hanno confermato la loro presenza e la soddisfazione e la fiducia nei nostri confronti».
La giornata si è aperta con i saluti istituzionali del rettore Graziano Leoni, del sindaco di Camerino Roberto Lucarelli, di Paolo Ceci presidente di Piccola industria Macerata e Marche e del Delegato allo Stage e Placement di Unicam Francesco Nobili.
Successivamente si è tenuto un evento in plenaria sul tema “L’intelligenza artificiale e il futuro del lavoro: professioni e competenze in evoluzione” tenuto da Elisabetta Paddeu della GiGroup. Anche per questa edizione si è tenuta la cerimonia di premiazione dell’Unicam Sustainability business game, contest volto a promuovere la diffusione della cultura imprenditoriale nella comunità universitaria, nonché l’integrazione tra competenze per costituire team con know how trasversale finalizzato alla presentazione di idee imprenditoriali con contenuto innovativo e sostenibile. A coordinare i lavori sono stati Fabio Marchetti, Delegato ai Rapporti con le imprese e Serena Gabrielli, delegata brevetti e proprietà intellettuale.
La giuria, composta dalla Delegata a brevetti e proprietà intellettuale Serena Gabrielli e i professori Matteo Cerquetella, Barbara Re e Daniele Rossi, ha premiato al primo posto il progetto “Spreky” del gruppo rappresentato da Veronica Baldini, Valeria Castorani, Alice Possanzini, Enrico Ulissi, Davide Pulvirenti.
Roberto Lucarelli, sindaco di Camerino
Al secondo posto “Valeo” del gruppo rappresentato da Manuela Verrecchia e al terzo posto “L’avanguardia dell’autosufficienza energetica” del gruppo rappresentato da Filippo Pieretti, Matteo Santoni, Ottavia Scataglini, Matteo Santarelli, Alessio Pieretti. Sono stati assegnati anche dei premi speciali ai progetti “Carbo Viridis” – Bonus Sustainable Development Goals, a “Re-Work” – Bonus gender equality e a “Valeo” – Bonus proprietà intellettuale. Si sono poi aperti gli stand aziendali e le presentazioni delle aziende, che sono stati a disposizione anche nel pomeriggio. Sempre nel pomeriggio, presso Scuola di Giurisprudenza, si è tenuta una tavola rotonda sul tema “Il ‘valore’ di una moderna Pubblica Amministrazione per lo sviluppo socio-economico di un territorio”. Per gli studenti della Scuola di Architettura e Design il Career Day si terrà nella sede Unicam di Ascoli il prossimo 21 maggio.
Paolo Ceci, Presidente Piccola Industria Macerata e Marche
Il rettore Unicam Graziano Leoni (secondo da sinistra)
Serena Gabrielli, Delegata Brevetti e proprietà intellettuale
Francesco Nobili, Delegato Stage e Placement
Premiazione del progetto “Spreky” presentato da Veronica Baldini, Valeria Castorani, Alice Possanzini, Enrico Ulissi e Davide Pulvirenti
Manuela Verrecchia, seconda classificata con il progetto “Valeo”
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati