Restauro del palazzo Finaguerra,
più fondi per i lavori
alla “casa della storia”

MATELICA - L’ordinanza speciale approvata in cabina sisma aumenta l’importo dell’intervento di 335mila euro per un contributo complessivo di 2,3 milioni

- caricamento letture

Castelli-e1740138170798-325x212

Il commissario sisma Guido Castelli

Una “casa” per la storia del territorio: più fondi per palazzo Finaguerra a Matelica. La cabina sisma ha aumentato il contributo per il restauro della struttura e il ripristino della sede museale dei reperti archeologici nel Comune.

«Siamo felici di poter dare questa notizia, anche sapendo quanto l’ex sindaco Massimo Baldini avrebbe apprezzato questo avanzamento per la valorizzazione del ricchissimo patrimonio archeologico di Matelica – commenta il commissario alla Riparazione e Ricostruzione Sisma 2016 Guido Castelli -. Voglio ringraziare il presidente Francesco Acquaroli per l’intesa raggiunta in cabina, l’Usr e il sindaco Denis Cingolani che sta facendo un grandissimo lavoro per questo territorio e che siamo felici di affiancare giorno per giorno».

L’ordinanza speciale approvata in cabina aumenta l’importo dell’intervento di 335 ila euro per un contributo complessivo pari a 2,3 milioni. Il restauro di Palazzo Finaguerra prevede la riqualificazione della sede museale che ospita reperti archeologici di epoca picena, romana e medievale, oltre ai laboratori didattici e del deposito della Soprintendenza Archeologica delle Marche. L’aumento di risorse si è reso necessario per consentire lo smontaggio e lo stoccaggio delle teche espositive e il trasferimento in sicurezza dei reperti archeologici, operazioni indispensabili per permettere le indagini sulle strutture portanti e sugli apparati decorativi del palazzo.

Il comune di Matelica, soggetto attuatore dell’intervento, ha provveduto all’acquisto di un immobile da adibire a magazzino per i reperti, mentre i lavori saranno in corso.

«È fondamentale investire risorse della ricostruzione per il recupero degli spazi dedicati alla cultura nella nostra città – spiega il primo cittadino Denis Cingolani -. Siamo molto soddisfatti di questo aumento delle risorse che ci permetterà di recuperare luoghi importanti per Matelica. Sono in corso diversi cantieri e abbiamo molti progetti dedicati non solo al ripristino, ma anche alla successiva valorizzazione del nostro patrimonio storico e culturale. Come amministrazione comunale ringraziamo il commissario Castelli, il presidente della Regione Acquaroli e tutto l’Usr».



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X