Tornano agibili nove alloggi popolari,
consegnate le chiavi a sei famiglie

SARNANO - La cerimonia con il sindaco Fabio Fantegrossi e il presidente di Erap Marche Saturnino Di Ruscio. Il presidio di Macerata ha avviato anche altre procedure di gara per la manutenzione straordinaria in alcune strutture del capoluogo

- caricamento letture

Sarnano-tagliodelnastro

Il taglio del nastro

Concluso il restauro dell’edificio di edilizia residenziale pubblica in via Aldo Moro 22 che era risultato inagibile dopo il terremoto del 2016 e sei famiglie hanno ricevuto le nuove chiavi. Sei gli alloggi abitati dagli assegnatari dei nove che Erap Marche ha assegnato al Comune di Sarnano.

L’Usr ha concesso un contributo di  580mila euro per i lavori di miglioramento sismico il cui progetto ha previsto soprattutto il rinforzo strutturale di alcuni nodi trave-pilastro, la realizzazione e l’inserimento nella struttura dell’edificio di nuove pareti in cemento armato, il contenimento delle tamponature esterne con l’inserimento di profili metallici adeguatamente collegati alla struttura, l’inserimento di sistemi di antiribaltamento dei divisori interni e la realizzazione di nuovi divisori in cartongesso al piano terra.

edificio-Sarnano_ViaA_Moro_22-488x650

Il condominio

Al taglio del nastro ha partecipato il presidente di Erap Marche, Saturnino Di Ruscio, oltre al sindaco di Sarnano Fabio Fantegrossi. «È una giornata importante per la nostra comunità – ha detto il primo cittadino – con il taglio del nastro e la riconsegna delle chiavi a sei famiglie, a seguito dei lavori di ristrutturazione di un condominio post sisma. Un ringraziamento particolare ai tecnici ed al personale dell’Erap, nonché al presidente Saturnino Di Ruscio, presente personalmente alla cerimonia. Un ritorno alla quotidianità per sei nuclei familiari, dopo anni di sacrifici. Che sia di speranza e di buon auspicio per i tanti che attendono di rientrare nelle proprie abitazioni da quasi nove anni, anche grazie ad una ricostruzione che va sempre più spedita nel corso degli ultimi mesi, con un’importante accelerazione impressa dal commissario straordinario Guido Castelli».

«La consegna delle chiavi di un edificio restaurato dopo il sisma è sempre un momento felice per quelle famiglie che hanno sofferto il disagio del sisma», ha detto Di Ruscio.

DiRuscio-Fantegrossi-consegnachiavi

La consegna delle chiavi

L’intervento di Sarnano è il primo lotto dei tre, insieme a Tolentino via don Minzoni 11 e Belforte via Cavour 15 (già completati), finanziati sempre con fondi dell’Ufficio speciale per la ricostruzione. «Ringrazio la struttura tecnica del presidio di Macerata per il grande lavoro che continua a svolgere per concludere i lavori dei molti interventi in corso soprattutto nei comuni del cratere – ha concluso Di Ruscio -. Il presidio Erap di Macerata ha avviato anche altre procedure di gara per la manutenzione straordinaria in località Villa Potenza via Dell’Acquedotto, per l’edificio in via Tagliamento 8 in località Piediripa in via di aggiudicazione e per la costruzione di un nuovo edificio di 12 alloggi di edilizia agevolata sempre in località Villa Potenza via Dell’Acquedotto già aggiudicata».



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X