Condominio in via Roma 395,
il Comune ristruttura quattro appartamenti

MACERATA - I lavori fanno parte del progetto di “Housing First”, finanziato con 500mila euro con il Pnrr, che prevede interventi in favore di chi vive situazioni di fragilità o marginalità

- caricamento letture
condominio-via-Roma-395-e1738759121947-325x246

Il condominio in via Roma 395

di Luca Patrassi

Una gara evidentemente molto attrattiva quella bandita dal Comune di Macerata per l’esecuzione dei lavori di ristrutturazione edilizia di quattro appartamenti di 48 mq ciascuno di proprietà dell’ente nello stabile di via Roma 395: 15 le ditte partecipanti, 40 quelle escluse per la presentazione di offerte anomale e aggiudicazione alla C&Ps srl che ha proposto un ribasso del 20,482%.

Si tratta di una parte del progetto di “Housing First”, finanziato con mezzo milione di euro con il Pnrr, che prevede interventi immediati e temporanei rispetto a chi vive situazioni di fragilità o marginalità. «A settembre abbiamo dato il via ai lavori di riqualificazione del condominio che, per tanti anni, era rimasto nell’incuria: un intervento reso possibile grazie alla collaborazione con l’Erap, che ringrazio – ha osservato il sindaco Sandro Parcaroli adesso, il progetto permetterà di attenzionare, oltre a prevedere una riqualificazione generale dell’immobile, anche l’aspetto sociale supportando individui singoli o nuclei familiari in condizioni di fragilità». In tutti gli appartamenti (composti da un ingresso, una zona giorno con angolo cottura, un vano, una camera da letto, un bagno e un terrazzo) sono previsti interventi volti a garantire un migliore utilizzo degli spazi adeguandoli al regolamento edilizio e un migliore apporto di illuminazione e areazione. Particolare sarà l’attenzione all’ambiente e alla riqualificazione energetica delle unità immobiliari con utilizzo di prodotti riciclabili, interventi di risparmio di risorse idriche e di risparmio energetico e volti al controllo della qualità dell’aria indoor. Nel condominio, sarà sostituita la cabina ascensore che avrà un sistema interno di segnalazione sia visiva che acustica di arrivo al piano e la pulsantiera avrà la numerazione dei piani anche in caratteri braille; ai piani sarà presente un segnale di apertura porte anche per persone non vedenti. Il sistema di sollevamento sarà dotato di sistema tampone che riconduce la cabina al piano terra con apertura automatica delle porte in caso di interruzione dell’alimentazione elettrica.

Condominio di via Roma 395, via alla riqualificazione



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X