«Cosmari, la situazione economica è grave:
di questo passo sarà inevitabile
l’ingresso dei privati»

LA DENUNCIA di Alleanza Verdi-Sinistra dopo l'ultima assemblea dell'azienda rifiuti: «E' talmente malridotta a livello economico che c'è una grande difficoltà ad accedere ai finanziamenti bancari. Inoltre la manutenzione e l'ammodernamento degli impianti esistenti necessitano di interventi dal costo di svariati milioni di euro. Non decisioni, scelte sbagliate, perdite di tempo, rinuncia ai finanziamenti, mancanza di visione: ecco la destra»

- caricamento letture
cosmari

Il Cosmari

«L’ultima assemblea ha fatto emergere con chiarezza tutta la gravità della situazione economica del Cosmari, di questo passo, chiudendo i bilanci grazie all’aumento della Tari, diventerà così drammatica che presto l’ingresso dei privati sarà inevitabile». E’ l’allarme lanciato da Alleanza Verdi-Sinistra con il portavoce Sandro Bisonni dopo l’ultima assemblea dell’azienda rifiuti provinciale.

FestaPD_domenica_FF-18-325x217

Sandro Bisonni

«La situazione finanziaria del Cosmari è talmente malridotta che c’è una grande difficoltà ad accedere ai finanziamenti bancari – attacca Avs – inoltre la manutenzione e l’ammodernamento degli impianti esistenti necessitano di interventi dal costo di svariati milioni di euro. D’altra parte la destra che governa sia la Regione che la Provincia di Macerata ha fatto di tutto per aggravare la già complessa situazione ereditata, o meglio non ha fatto. Ed è proprio a causa del suo mal governo che si sono compiuti errori drammatici che si ripercuotono sulla salute economico – finanziaria del Cosmari. A partire dalla non decisione in merito alla nuova discarica provinciale che costringe il Cosmari ad abbancare i nostri rifiuti fuori provincia con il conseguente e considerevole aggravio dei costi scaricati sulle tasche dei cittadini».

«Per non parlare delle perdite di tempo, e non solo, legate al progetto dell’inutile ed impattante digestore anaerobico bloccato sul nascere – aggiunge Avs – Per di più i progetti innovativi e intelligenti, come quello per il riciclo dei pannolini, sono abbandonati e si rinuncia ai finanziamenti aggiudicati. Sembra impossibile eppure è vero. Non decisioni, scelte sbagliate, perdite di tempo, rinuncia ai finanziamenti, mancanza di visione ecco la destra delle Marche. Nel denunciare tutta l’incapacità di governo della destra, ribadiamo come per l’acqua, che la gestione dei rifiuti deve rimanere pubblica e non può essere consegnata alla speculazione economica di chi vorrà solo guadagnarci sopra».

Cosmari, dall’assemblea dei soci il mandato al Cda: piano per progettare il futuro

Né biodigestori né inceneritori vicino all’area del Cosmari: zona “schermata” dall’Abbadia di Fiastra



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X