Il Cosmari
«L’ultima assemblea ha fatto emergere con chiarezza tutta la gravità della situazione economica del Cosmari, di questo passo, chiudendo i bilanci grazie all’aumento della Tari, diventerà così drammatica che presto l’ingresso dei privati sarà inevitabile». E’ l’allarme lanciato da Alleanza Verdi-Sinistra con il portavoce Sandro Bisonni dopo l’ultima assemblea dell’azienda rifiuti provinciale.
Sandro Bisonni
«La situazione finanziaria del Cosmari è talmente malridotta che c’è una grande difficoltà ad accedere ai finanziamenti bancari – attacca Avs – inoltre la manutenzione e l’ammodernamento degli impianti esistenti necessitano di interventi dal costo di svariati milioni di euro. D’altra parte la destra che governa sia la Regione che la Provincia di Macerata ha fatto di tutto per aggravare la già complessa situazione ereditata, o meglio non ha fatto. Ed è proprio a causa del suo mal governo che si sono compiuti errori drammatici che si ripercuotono sulla salute economico – finanziaria del Cosmari. A partire dalla non decisione in merito alla nuova discarica provinciale che costringe il Cosmari ad abbancare i nostri rifiuti fuori provincia con il conseguente e considerevole aggravio dei costi scaricati sulle tasche dei cittadini».
«Per non parlare delle perdite di tempo, e non solo, legate al progetto dell’inutile ed impattante digestore anaerobico bloccato sul nascere – aggiunge Avs – Per di più i progetti innovativi e intelligenti, come quello per il riciclo dei pannolini, sono abbandonati e si rinuncia ai finanziamenti aggiudicati. Sembra impossibile eppure è vero. Non decisioni, scelte sbagliate, perdite di tempo, rinuncia ai finanziamenti, mancanza di visione ecco la destra delle Marche. Nel denunciare tutta l’incapacità di governo della destra, ribadiamo come per l’acqua, che la gestione dei rifiuti deve rimanere pubblica e non può essere consegnata alla speculazione economica di chi vorrà solo guadagnarci sopra».
Cosmari, dall’assemblea dei soci il mandato al Cda: piano per progettare il futuro
Gli amministratori anno solo rubato . In altri Stati e un tesoro immondizia che ci genera acqua calda o riscaldamento per le abitazioni qui è solo politica di far arricchire PRIVATI e non fare niente per i cittadini . NON SERVE COLORI POLITICI PER QUESTE RISORSE.
Inevitabile lingresso dei privati allucinante sto giochino di far saltare tutti i servizi incapaci o peggio, a pensar male si fa peccatoVeramente uno schifo.
Poveri noi cittadini su cui ricadono sempre le male gestioni
A Civitanova abbiamo il Sindaco tosto Ci salverà
Forse perché la precedente gestione non ha chiesto i fondi del pnnr?
Poveri noi!
Pessime scelte
Hanno clienti fossi che pagano un fisso che alloccorrenza viene aumentato. E perdono.
Alleanza verdi-sinistra e pentastellati reduci vogliono le discariche e l'aumento della Tari per mantenere il soggetto a capitale pubblico. I mancati investimenti nel corso degli anni, le scelte mancate in termini di lungimiranza, hanno scassato i conti della società. E adesso, come al solito, come sempre in questo paese, bisogna salvare la baracca. E con chi? Ovvio, con il capitale si chi si può permettere di investire in un settore strategico, ma che ovviamente vorrà dire la sua sulla gestione, perché quella degli ultimi anni ha prodotto le conseguenze che ci vengono descritte. In tutto questo appagliono inutili gli appelli alla collettività, al vento, e che puzzano di retorica e populismo. Se domani dovesse per puro "caso" servire un aumento di capitale, confidiamo che chi di dovere, capisca come regolare gli eventuali profitti del privato, senza spalmarli sulle spalle delle famiglie come successo fino ad oggi. Perché, con l'immondizia, si può, si deve fare utili, alleggerendo allo stesso tempo le famiglie...usando però tecnologia, mettendo da parte pregiudizi e terrorismo psicologico. E soprattutto, DECIDENDO, anche in maniera impopolare talvolta. Sia che si parli di una gestione pubblica, o pubblica - privata!
Roberto Dignani ma levati e studia neanche sai chi gestisce il consorzio , continua a sparare balle
Claudio Stura tu sei uno di quelli che ho descritto sicuramente.
Roberto Dignani vedo che ti sei trasferito su Marte, da quando governano li scienziati il metano è aumentato di duecento euro a parità di consumi, lultima bolletta dellacqua ha superato i duecento euro, mai successo prima poi come hanno gestito è cosa nota, fare peggio ci vuole essere viene da vomitare.
Mirco Raponi è scritto tutto sul mio commento, non la buttare in caciara.
Roberto Dignani perché si sposta il focus dall'operato di chi gestisce e ha responsabilità politica del consorzio?
Sicuramente è un altro pezzo che fa gola a chi non ha scrupoli, nel momento giusto sarà privatizzato ai soliti noti. Come è successo per l acqua.
Incompetenza e "magna magna" ovunque, da sempre e sempre peggio!!
Che schifo, si sono mangiati tutti i soldi
Non ci vuole un genio per capire che la raccolta fatta in questo modo (porta a porta) in tutta la provincia è costosissima... Ma cosa vi aspettavate...
Stefano Morelli questa è una stupidaggine. Eh non trova alcun riscontro . La situazione del Cosmari dipende da altri errori di gestione e di indirizzo della governance politica degli ultimi anni
Mario Iesari far girare tutti i giorni (festivi inclusi) per tutta la provincia decine di mezzi in effetti non costa nulla.
Bel lavoro...
Evidentemente è tutto degenerato in tre anni???? Prima era un gran fiore allocchiello. sempre preso a modello dai corsi in Bocconi come meglior caso di management mah
Maurizio Morelli da almeno 10 anni ,da quando è in mano alla destra cia4ltron4
Claudio Stura prima di 10 anni che citi tu? Io penso che prima di questi ultimi tre anni la politica che ci stava dentro non era la stessa di quella di adesso
Nonostante non esista un singolo caso di gestione pubblica virtuosa in Italia non si riesce ancora a capire che bisognerebbe privatizzare anche laria
Massima fiducia nel presidente Paolo Gattafoni, che, pur riconoscendo le difficoltà ereditate, ribadisce lintenzione di una gestione a guida pubblica. Per il rilancio sono indispensabili pazienza, coraggio e risorse finanziarie. Confiderei in un maggior supporto della scienza mentre sono da evitare le, poco edificanti, strumentalizzazioni politiche. Buon lavoro Presidente.
Scandalosa la gestione del Consorzio da parte della destra. Amministrazione non all'altezza di una Utility pubblica, markette, gestione e servizio scadenti, informazione zero, e tariffe salatissime .
Andiamo a vedere quanto guadagnano i manager di questa azienda. Detto questo, ci sono persone che lavorano e sodo, ma c'è ne sono altrettanti che neanche sanno dove stanno a lavorare! Tagliate i rami secchi e vedete come vi portano i conti!!!!
GNAM GNAM!!!
Disastri su disastri come nel 2011
Era inevitabile, ho un amico,fa l'autista alla cosmari , mi ha detto, che se si brucia una lampada sul camion, vengono mandati a sostituire la lampada da una officina a Civitanova, pensate un po' quanto costa sta lampada, pensate un po' , un autocarro,parte da Sforza costa ,e va' a Civitanova per cambiare una lampada, fuori da ogni logica, .
Con tutto quello che costa l'immondizia??? Chiamate l'idraulico, c' è una perdita da qualche parte
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Ma com’è che le aziende pubbliche fanno acqua da tutte parti.Quando c’era il comunismo e tutto era pubblico è finita come sappiamo quindi signori tratte voi le conclusioni.
Tempo fa ho visto una trasmissione in tv che spiegava come, a Venezia, riciclano l’immondizia producendo un’enorme quantità di energia usando i termovalorizzatori.
… tutta colpa di quelli di prima i sinistoidi hanno fatto solo danni e ora rosicate!!! … ottimo e abbondante signor generale… al signor “Maalox” facciamolo contento ogni tanto…!