Il medico Ilaria Rossiello
di Laura Boccanera
Il medico di base lascia, pazienti nel caos. Ha annunciato l’addio alla medicina generale Ilaria Rossiello, medico di base a Montecosaro, molto conosciuta per l’attività sui social.
E proprio su Tik tok nei giorni scorsi ha rivelato il perché di una scelta che non corrisponde più al suo ideale di vita. Una decisione maturata dopo una serie di valutazioni personali: gestione dei tempi di vita e lavoro, stress e, non ultima, un’operazione per curare un tumore che ha rivelato proprio tramite social.
Ma l’annuncio ha mandato nel panico i pazienti che si sono ritrovati senza un riferimento per farmaci, medicine e quant’altro. E alcuni lo hanno appreso proprio dai social rimanendo perplessi sulla modalità di comunicazione e sentendosi “abbandonati”.
«In realtà ero molto portata a fare il medico di famiglia e l’ho dimostrato in questi anni – ha detto nel video Rossiello – non sono portata a fare la martire. Sono molto felice di non essere più un medico di medicina generale. Cambio mestiere e mi sento proprio libera perchè questo lavoro mi faceva stare male, stavo più male per quello che per la patologia tumorale e se il lavoro ti crea più angoscia del lavoro è ora di cambiare lavoro. Ora sto molto meglio, mi sono liberata del tumore e dell’altro che affliggeva la mia vita».
Da qui il caos, soprattutto nel fine settimana e in questi primi giorni quando neanche la guardia medica era presente per chi aveva necessità di ricette e prescrizioni, specie i pazienti più anziani.
Uno dei pazienti che ieri ha dovuto peregrinare fra varie strutture è Venanzio Pennesi di Montecosaro che ha poi affidato ad un video la sua difficoltà: «La Rossiello ha lasciato e siamo rimasti senza un riferimento, le avevo mandato una mail per la prescrizione e poco dopo ho visto un post su Facebook nel quale annunciava le sue dimissioni e di rivolgersi alla continuità assistenziale. Ieri sera alle 21 siamo andati a Trodica di Morrovalle, ma il dipartimento era chiuso e con un foglio si invitava ad andare a Civitanova. Ero con mio padre e siamo arrivati a Civitanova, ma lì ci è stato detto che la guardia medica non c’era e che bisognava rivolgersi al pronto soccorso per le emergenze. Ad oggi non abbiamo ancora la prescrizione che ci occorre».
Un’altra persona, che ha la mamma anziana in cura con la Rossiello, ha avuto gli stessi problemi: «abbiamo letto che lasciava così, sui social. Per carità va bene tutto, capisco la malattia e la voglia di cambiare vita, però un minimo di preavviso o una comunicazione ufficiale poteva essere data».
Ma sarebbe già arrivato un sostituto, ad annunciarlo è la sindaca Lorella Cardinali: «questa mattina ho parlato col direttore dell’Ast – ha detto la prima cittadina – ci sarà un sostituto da lunedì per la Rossiello per il periodo di malattia, fino al 28 febbraio. Dal 1 marzo l’Ast ha garantito l’arrivo di un nuovo medico in via definitiva che prenderà il posto della Rossiello e i pazienti saranno trasferiti d’ufficio. Pertanto i pazienti potranno trovare già da oggi, negli orari e nella stessa sede in cui lavorava la dottoressa un medico in sostituzione per ricette, visite e prescrizioni». Il sostituto dovrebbe arrivare lunedì nell’ex ambulatorio della Rossiello.
Figurati quanto sei professionale Visto che hai dato le dimissioni Tramite facebook Complimenti
Loriana Santoni be l ha date per pec una settimana prima a chi di dovere e poi essendo una dott.che usa i social per divulgare informazioni mediche, l ha fatto anche qui. Leoni da tastiera che giudicate senza sapere.
Valentina Marini Anche tramite tik-tok ..Molto profesionale .
Daniela Violeta Apro giusto usare i social non è professionale. Pensa c è chi ce paga le bollette
Certo non sarà il modo migliore per far sapere ai suoi pazienti delle sue dimissioni, ma l"Ast che da 2 anni che mancano 2 dottori,che devono ancora fare il bando, ne vogliamo parlare ?
Ivano Cappelletti ci pensano i due eccelsi incompetenti in regione per trovare i sostituti.
Emanuele Ciabocco certo Ceriscioli infatti ci pensava a mettere i dottori e soprattutto i soldi per la sanità, infatti lui chiudeva l'ospedale di Civitanova e Macerata per fare un mega ospedale addirittura a Sforzacosta e ancora di più su un terreno neanche di proprietà dell'Ast ma di un privato . Ma mi faccia il piacere....
Francesca Cammoranesi non mi sembra molto chiaro quello che si legge. La Ast dovrebbe con un comunicato ufficiale e diffuso alla stampa e nei social comunicare cosa dobbiamo fare. Non tutti possono aspetta senza certezze. Si ha a che fare con la salute delle persone che è fatta anche di piccole cose che possono essere fatte solo dal suo medico ( es. un certificato di malattia).
Severino Lorenzetti non saprei diciamo pure che le tempistiche repentine della decisione della Dottoressa, non davano largo margine per avvertire in modo adeguato tutti gli utenti però negli uffici predisposti devono fornire informazioni immediate. Non saprei come aiutarla, non sono della provincia di Macerata
Severino Lorenzetti Cosi funziona la nuova sanità che volevano rinnovare
Avrà studiato tanto x diventare dottoressa..ma poi la vocazione dove è andata? Be c'è da dire che è stata onesta con se stessa !
Tania Morosi che c'entra la vocazione?!? Non era mica una suora
Alessandra Marini perché per essere medico non serve" un amore per il proprio lavoro ?
Tania Morosi no! Serve una laurea in medicina e chirurgia...se poi svolgi la tua professione con amore, buon per te e di conseguenza per gli altri! Vocazione è altro
Alessandra Marini se invece non ci metti l'amore.....l'empatia con il paziente dove la trovi?
ma ci rendiamo conto dello schifo che stiamo SUBENDO !!!! essere avvisati tramite Facebook io non dico che non doveva dimettersi, ma almeno dare il tempo di trovare un sostituto adeguato questa si chiama professionalità
Cara dottoressa, è comprensibile la scelta. Se hai la fortuna di scegliere un lavoro meno stressante è un opportunità che anche io coglierei. È triste leggere di una giovane medico che molla, ma ognuno deve sentirsi libero di scegliere.
Mariano Nazziconi ha fatto benissimo la Dottoressa, lho sentita oggi in tv, ha spiegato il motivo, e il motivo è la sua SALUTE ma non da stress..
Ormai molti dei medici di oggi prescrivono farmaci a distanza in base alla descrizione del malore del paziente senza visitarli più. Non è come una volta che ti venivano in casa a controllare come stavi. Poi dopo il paziente appena può va in clinica e si fa visitare. Ma dopo......... veramente si riesce a curare al meglio la gente così?
Lavorare è fatica, la fatica fa male, il male fa morire, per sconfiggere il male vi vuole il dottore.
A fatto benissimo,se deve fare il dottore tanto x...meglio così.
Ma questa signora ha sbagliato mestiere, avrebbe dobuto fare una facokta che le permettesse di lavorare 6/8 ore al giorno ed andare a casa. Il medico è una persona che rende conto ad una comunità. Forse ha fatto bene, non è per tutti fare il medico.
Marco Andrea Villa sono stata in cura da lei e posso dire medica disponibile in qualsiasi momento. anche in ferie sotto l ombrellone ha prescritto le medicine a mio figlio che l ha visto dolorante al polso (faceva il bagnino)Quindi prima di parlare informatevi
Marco Andrea Villa la dottoressa in questione, ha pubblicato un post sul gruppo del suo paese, manifestando questa decisione e comunicando la sua grave condizione di salute. Molti dei suoi pazienti ignari del momento delicato, lhanno compresa e gli hanno fatto gli auguri per una pronta guarigione.
Una vergogna per la categoria medici modalità scandalose!!!
Certo che è un lavoro che può far stare male, specie se sei una persona molto sensibile e responsabile. Ansia, stress, attacchi di panico magari sono all'ordine del giorno. Dico questo perché sò che nonostante si è guerrieri, altruisti, si vuole fare del bene al prossimo, bisogna anche non assorbire abbastanza e non essere troppo empatici, se sei empatico è la fine e anche se sei un guerriero e ce la metti tutta poi a fine giornata crolli indubbiamente. Per chi è psicologo vale esattamente lo stesso discorso quindi la capisco in pieno e tanti auguri per un lavoro per te migliore
Non fa i turni di 12 h, non fa le notti né i giorni festivi !!
Ma ognuno è libero di fare quello che vuole della propria vita....quindi rispetto per la sua scelta
Figuriamoci se lavorava in manovia Rispetto comunque la scelta di ogni individuo per tutto ciò che riguarda il proprio sentirsi bene.
Pensa quelli che stanno in manovia...
Cesanelli Paolo il lavoro in manovia è più fisico, non è emotivo, mentale e non si lavora con esseri umani ma con macchinari. Credo che la fatica psicologica sia maggiore e sono maggiori le responsabilitá che si hanno
Gente che parla a vanvera c'è ne sono? Non tutti fanno ciò che gli piace nella vita.
Molto professionale...
Una dottoressa dovrebbe avere rispetto dei suoi pazienti???
Rispetto si ma no di lasciare senza medico i suoi pazienti.
Catia Regina ma se ha avuto i sostituti che si sono lamentati anche loro perché si la gente è cattiva e senza cuore, la sostituta alla fine del turno si era messa a piangere poi scusami tanto cosa dovrebbe fare ? Lei sa cos vuol dire fare un intervento carcinoma alla tiroide ? Poi andare dal logopedista, fare esercizi su esercizi per riuscire a parlare e respirare sopratutto . Nonostante ció è tornata in ambulatorio dove è stata agreddita verbalmente da alcuni personaggi perché esseri umani non lo sono . Prima di tutto lei è una persona come noi che ha il diritto di curarsi ripeto non è un semplice influenza!!!!
Tatyanna Michela so cosa vuole dire sono ben 4anni ,e so anche cosa vuol dire restare senza medico non certo x una semplice influenza
Fatto bene. Consiglio di fare un giro in Svizzera, dove i medici vengono pagati il giusto e lo stress è relativo...
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Respect per la Dr.ssa Rossiello, certo peró se lo diceva per tempo….
Noto con grande dispiacere, ma purtroppo senza sorprendermi, che l’ignoranza e la cattiveria di molte persone non si ferma nemmeno davanti ad una patologia tumorale conclamata ed oggetto di asportazione chirurgica.
Qualcuno, se capace, ma non credo visto il livello dimostrato, dovrebbe prima informarsi poi farsi un profondo esame di coscienza e vergognarsi in silenzio.
E’vero che Ceriscioli ha danneggiato la sanità marchigiana ma è anche vero che acquaroli ne ha avuto di tempo per migliorare la situazione e invece…
Non c’è dubbio che a parte le le modalità dell’annuncio, questa moda terribile dei social, non c’è dubbio che una malattia come questo che ha avuto questa giovanissima Dottoressa, non ti può permettere di proseguire praticamente nessun lavoro quasi nessuna attività, figuriamoci quella del medico. L’augurio è quello di una guarigione completa
In bocca al lupo per una completa guarigione