Ast, approvato il bilancio 2025.
A parità di fondi, attività in crescita
«Premiata l’azione sulle liste d’attesa»

MACERATA - L'analisi del direttore generale Alessandro Marini, tagli impattanti per alcune classi di farmaci che registrano consumi fuori controllo. Le criticità derivanti dall'invecchiamento della popolazione

- caricamento letture
Marini_Sanita_Consiglio-Comunale_FF-4-325x217

Alessandro Marini, direttore generale Ast Macerata

di Luca Patrassi

Numeri tanto importanti quanto ingessati nelle possibilità di utilizzo quelli del bilancio preventivo per l’anno 2025 appena varato dall’Azienda sanitaria territoriale di Macerata guidata, da poco meno di un mese, dal direttore generale Alessandro Marini. Il totale dei costi di gestione per il 2025 è stato stimato in 634 e rotti milioni di euro, «obiettivo principale – si legge nell’atto firmato dalla direzione Ast – è quello di garantire in via preventiva il rispetto dell’equilibrio patrimoniale e finanziario aziendale attuando una programmazione delle attività aziendali per l’anno 2025 in linea con le risorse disponibili. Con la delibera 2015 del 2024 l’Ast di Macerata è stata autorizzata alla redazione del bilancio preventivo economico 2025 del bilancio Pluriennale di Previsione 2025-2027 con un’assegnazione di risorse complessiva pari ad euro 621,2 milioni di euro comprensiva di contributi da destinare agli investimenti pari a 4,4 milioni di euro ed una mobilità passiva extraregionale ed internazionale pari a 29,3 milioni di euro. Il livello di entrate proprie da garantire è di 13,5 milioni di euro».

A confrontare gli ultimi due bilanci preventivi emerge che il valore della produzione è in crescita del 3.4%. In aumento di 1.9% i costi del personale fissati in 189 milioni di euro 866 dei quali per il personale medico, 82 per il personale sanitario, 13 per gli amministrativi e poco più di quattro milioni per consulenze, collaborazioni, interinali). Per la nota vicenda degli acquisti di prodotti oltre i limiti fissati dalle convenzioni, in bilancio è inserito un rimborso di 1.8 milioni di euro dalle aziende farmaceutiche per pay back. La previsione di spesa per i servizi sanitari per assistenza ospedaliera da Case di cura private è di 16 milioni, di quasi nove milioni per assistenza ospedaliera da altri privati. Stimato in forte crescita il fronte della mobilità attiva interregionale ed internazionale: oltre i 20 milioni nel 2025 contro i 16,4 nel 2024. Cresce anche, con una percentuale di molto inferiore, la mobilità passiva: stimata nel 2025 a 20 milioni contro i 16,4 del 2024.

La relazione del direttore generale Alessandro Marini contiene una lunga serie di indicazioni. La prima criticità arriva dalle statistiche legate alla popolazione: «Nella provincia di Macerata la speranza di vita alla nascita è di 81,7 anni per gli uomini e di 86,0 per le donne, valori sostanzialmente allineati al dato regionale, che è di 81,8 anni per gli uomini e di 85,9 per le donne e più alti rispetto al dato medio nazionale che è di 81,1 per gli uomini e di 85,2 per le donne (dati Istat 2023). L’indice di vecchiaia, determinato come rapporto tra il numero di ultra-sessantacinquenni e la popolazione tra 0 e 14 anni, è pari al 223% valore leggermente inferiore al dato storico regionale che è di 226% e al di sopra di 23 punti percentuali rispetto al dato nazionale, che si attesta a 200%. Al 01/01/2024 gli ultra-sessantacinquenni dell’Ast Macerata sono 77.105 e rappresentano il 26,48% della popolazione residente, dato leggermente superiore alla media regionale del 2024 che è al 26,2% e decisamente superiore al dato italiano che si attesta al 24,34%.ed in costante crescita di anno in anno». Gli elementi sanitari sottolineati dal dg Marini: «Nell’anno 2024 i posti letto direttamente gestiti sono pari a 715 unità (senza conteggio del Nido), comprendenti 104 posti letto di Dh/Ds, 22 posti letto di riabilitazione e lungodegenza e, infine, 589 posti letto ordinari. Dal punto di vista quantitativo, oltre al numero complessivo dei ricoveri, incrementano le giornate di degenza ma, soprattutto, il numero degli interventi e dei relativi Drg chirurgici (raggruppamento omogeneo di diagnosi). Dal punto di vista qualitativo è possibile osservare il miglioramento dei tassi di occupazione dei posti letto e l’incremento del peso medio del Drg. C’è un miglioramento, seppur contenuto, nella capacità di dare risposte agli assistiti all’interno dell’Ast». Gli elementi positivi: «Occorre notare come, a fronte di un finanziamento sostanzialmente stabile, analizzando i dati di attività, l’Ast di Macerata presenti un trend crescente di volumi. Infatti dall’analisi del pacchetto dei ricoveri ordinari, valutandone gli scostamenti sugli stessi periodi degli anni precedenti, è possibile osservare una crescita che probabilmente si protrarrà anche nel 2025. Tale dato positivo è replicato anche dal numero degli interventi principali in correlazione ai costi per i dispositivi medici. E’ interessante notare quale migliore indicatore di esito, che il numero dei decessi intraospedalieri continua a ridursi. Certamente le azioni poste in essere per il recupero e miglioramento delle liste d’attesa hanno contribuito al raggiungimento di un livello di volumi superiori allo storico, risultato che ci si attende di migliorare nel corso dell’anno 2025».

Infine un faro acceso sul consumo reputato eccessivo di alcune classi di farmaci: «Effettuando il confronto benchmark con la spesa pro-capite di Regioni più virtuose, si implementano le azioni su quelle classi di farmaci la cui spesa pro-capite a livello Ast evidenzia uno scostamento significativo rispetto a quella di riferimento individuata nelle regioni più virtuose. In particolare si isolano gli Atc che hanno valori pro-capite molto elevati e si ipotizza un recupero pari almeno alla metà del differenziale». Tra le classi su cui saranno poste le azioni più impattanti figurano antidepressivi, antiepilettici, sostanze modificatrici dei lipidi, oppiodi, betabloccanti, antiemicranici.

Articoli correlati



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X