Nuovo campus, ci siamo:
«Lavori al via a fine febbraio»

TOLENTINO - Opera da 31 milioni di euro: ospiterà circa mille studenti, ripartiti in un totale di 50 aule. Il sindaco Mauro Sclavi: «Si inizia a recintare, pulire, sbancare e posizionare i container della ditta: le operazioni necessarie per iniziare con le opere di fondazione, essenziali per la partenza e la realizzazione del primo step che durerà circa seicento giorni». Il dirigente del Filelfo, Donato Romano: «Una location ideale che porterà il nostro istituto a raccogliere una utenza anche regionale»

- caricamento letture
Avvio-campus

La riunione sul campus

di Francesca Marsili

«La ditta è pronta, sta per consegnare il progetto esecutivo: nelle prossime settimane verrà aperto il cantiere e a fine febbraio si darà avvio ai lavori per il Campus in zona Pace». E’ il sindaco di Tolentino Mauro Sclavi ad annunciare lo start per la realizzazione del nuovo polo scolastico che conterrà l’istituto Francesco Filelfo, con gli indirizzi Classico, Scientifico, Tecnico economico, Coreutico e Musicale e l’Ipsia Frau.

Mauro-Sclavi-1-1-650x488

Il sindaco Mauro Sclavi

E sceglie di farlo in concomitanza degli Open day: «Trovo giusto che prima che si apra la finestra per le iscrizioni, dal 21 gennaio al 10 febbraio, ci sia qualcosa di concreto da offrire» sottolinea. Non esattamente la posa della prima pietra «ma si inizia a recintare – aggiunge il sindaco -, pulire, sbancare e posizionare i container della ditta: le operazioni necessarie per iniziare con le opere di fondazione, essenziali per la partenza e la realizzazione del primo step, che durerà circa seicento giorni».

Come da cronoprogramma infatti, la prima ad essere ultimata sarà quella parte del Campus “più scolastica”, il corpo centrale e l’ala dei licei che andrà ad ospitare le classi, per far tornare prima possibile alla normalità gli studenti del Classico e dello Scientifico che ancora oggi sono in sedi diverse: i primi in centro, all’ex Bezzi, i secondi nei prefabbricati commerciali in zona est.

«Successivamente saranno completate tutte le strutture a servizio delle attività scolastiche ed educative – continua Sclavi -, quelle che grazie ad un accordo tra comune di Tolentino e la Provincia di Macerata, permetteranno agli studenti che arrivano da fuori di fermarsi a pranzo e trovare un alloggio».

Tutto questo per un’opera da 31 milioni di euro, affidata alla ditta Apulia srl di Gravina e Pagano Spa di Roma in Ati (Associazione temporanea di imprese), che ospiterà circa mille studenti, ripartiti in 44 classi e per un totale di 50 aule. «L’impegno, da sindaco ma anche da consigliere provinciale – aggiunge Sclavi – è quello di monitorare che i lavori siano aderenti al cronoprogramma per il futuro dei ragazzi e della nostra città».

Avvio-campus-2-650x488

Da sinistra: Donato Romano, Roberto Romagnoli e Cristina Lembo

Per il dirigente del Filelfo Donato Romano, l’avvio del cantiere, atteso da anni dopo le inagibilità alle strutture scolastiche del Classico e dello Scientifico causate dal sisma del 2016: «E’ una speranza in più per le famiglie che decideranno di scegliere il nostro istituto come scuola per i propri figli. Speriamo che queste date sulla cantierizzazione vengano rispettate, così da avere una struttura che sarà un vero fiore all’occhiello per tutto il territorio. Una location ideale che porterà il Filelfo a raccogliere una utenza anche regionale, vista la qualità dell’offerta formativa che pone la scuola di Tolentino ai primi posto nelle classifiche dei migliori istituti a livello regionale».

L’assessore all’Istruzione Elena Lucaroni ha ricordato che: «In tutto questo periodo c’è stata una stretta e proficua collaborazione con tutta l’amministrazione provinciale, che ringrazio, con lo scopo di dare “una casa” non solo agli studenti ma anche ai docenti e al personale scolastico. In questi anni, dal 2016 in poi, i docenti hanno fatto un lavoro egregio nonostante le difficoltà e le limitazioni e per questo meritano un plauso. Il livello di preparazione dei nostri ragazzi è rimasto un vanto per Tolentino e per questo ci sentiamo di incentivare ancora di più le future generazioni ad iscriversi nelle nostre scuole che con strutture all’avanguardia, fatte di aule e laboratori di ultima generazione, potranno formarsi al meglio. Dopo il sisma e la pandemia Tolentino merita di ritornare ad essere quel polo di attrazione che è stato in passato e che con l’aiuto di tutti tornerà ad essere». 

Avvio-campus-4-650x488

La studentessa Deida Ago

Alla conferenza stampa erano presenti i consiglieri comunali Fabio Montemarani e Federico Pieroni, oltre al vicepreside del Filelfo Roberto romagnoli e alla docente Cristina Lembo e a una rappresentanza degli studenti che come ha ricordato Deida Ago hanno quasi perso le speranze e quindi si spera che i lavori siano avviati proprio il prossimo febbraio. Il Sindaco Sclavi ha proposto di formare una sorta di comitato di garanzia dove gli studenti potranno verificare direttamente lo stato e l’avanzamento dei lavori.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X