Morrovalle, approvato bilancio di previsione

VIA LIBERA con i voti della maggioranza al principale documento programmatorio dell’ente

- caricamento letture
consiglio-comunale-morrovalle-30-12-2024-325x244

Il consiglio comunale di Morrovalle

«Si chiude con i propositi per il nuovo anno (anzi, per i prossimi tre) il 2024 dell’amministrazione comunale morrovallese. Ieri sera il consiglio comunale ha infatti dato il via libera con i voti della maggioranza al bilancio di previsione 2025-2027, il principale documento programmatorio dell’ente, e a tutti gli atti ad esso collegati».  Ad affermarlo il Comune in una nota.

La seduta si è aperta con l’approvazione dei verbali della seduta precedente e l’ok all’unanimità alla ratifica della delibera di giunta n. 155 del 14 novembre scorso. «Una variazione di bilancio d’urgenza da circa 320 mila euro resasi necessaria in particolare per introitare il contributo regionale da 80 mila euro per il ripristino di via Manzoni – ha spiegato l’assessore al bilancio Alfredo Benedetti – per il resto si tratta di aggiustamenti tecnici proposti dai vari uffici con l’occasione».

La discussione nel merito degli atti collegati al previsionale è iniziata al terzo e quarto punto, con il via libera alle aliquote dell’addizionale Irpef e dell’Imu, che restano invariate rispetto allo scorso anno: «Da anni teniamo ferma l’addizionale Irpef allo 0,8% con esenzione completa per i redditi inferiori ai 15 mila euro – ha precisato Benedetti – pochissimi Comuni riescono a tenere il livello di esenzione totale così alto. Anche per quanto riguarda l’Imu è tutto invariato: aliquota dell’1,06% su tutte le abitazioni che non siano prime case, esenti per legge».

Promosso con i voti della maggioranza anche il piano triennale delle opere pubbliche, che, come ha spiegato il sindaco Andrea Staffolani, presenta solo variazioni minime. «Abbiamo depennato il campo da tennis in via Verga visto che i lavori sono stati ultimati e abbiamo diviso in stralci la realizzazione del bosco urbano a Trodica avendo ricevuto un contributo dalla Regione per 387 mila euro a cui noi aggiungeremo ulteriori 516 mila euro».

intitolazione-Scocco

Il sindaco Andrea Staffolani

Passa coi voti della maggioranza anche il piano delle alienazioni, che era sostanzialmente già stato riapprovato 20 giorni fa nell’ultimo consiglio comunale, quello in cui la revisione dell’atto era propedeutica all’approvazione alla vendita del frustolo di terreno in via Leopardi. Ok unanime invece per la verifica della quantità e qualità aree da destinare alla residenza, alle attività produttive e terziarie (il Comune non ne ha nessuna a disposizione), mentre passa a maggioranza il programma degli incarichi di consulenza, per i quali l’amministrazione prevede uno stanziamento di 5 mila euro.

Completata la serie di atti propedeutici, si è entrati nel vivo della discussione con la Nota di aggiornamento al Documento unico di programmazione (Nadup) e quindi il bilancio di previsione 2025-2027, illustrato ovviamente dall’assessore Benedetti. «Per il 2025 parliamo un bilancio di complessivi 23,6 milioni – ha rimarcato il titolare della delega al bilancio – le entrate in conto corrente sono circa 6,2 milioni, quelle in conto capitale di 9,1 milioni e quelle tributarie di 1,6 milioni. Per le spese in conto capitale parliamo di 10,2 milioni, che saliranno nel 2026 a 13,5 milioni e nel 2027 a 15,2 milioni.

Tra le voci principali, sottolineo i 392 mila di fondi Pnrr per la digitalizzazione del Comune, ma anche un prospetto degli indebitamenti che vede per il 2025 dover pagare circa 210 mila euro di interessi per mutui vari a fronte di un tetto massimo, per un Comune delle dimensioni di Morrovalle, che sarebbe di 850 mila euro. In linea teorica, in pratica, potremmo accendere mutui con interessi di ulteriori 640 mila euro, a dimostrazione che il bilancio è sano e solido. Ci siamo tenuti prudenzialmente molto bassi sul fronte delle entrate perché solo quelle autorizzano poi le spese. Se sono sbagliate quelle valutazioni, poi si rischia di andare in deficit. Ovviamente correggeremo in corsa con le diverse variazioni durante l’anno».

A chiudere la lunga digressione dedicata ai conti del Comune, la ricognizione delle partecipate, che fotografa una situazione anche in questo caso immutata per l’ente, approvata a maggioranza. «Manteniamo le partecipazioni che già avevamo un anno fa: quelle nel Cosmari, nella Morrovalle Servizi, nella Società Acquedotto sul Nera, anche se in quel caso ci sono in corso tutta una serie di valutazioni e discussioni a livello sovracomunale, nella Task, nella Morrovalle Ambiente, nell’Apm e nella Farmacia comunale», ha illustrato Benedetti.

In coda si è discusso della mozione presentata dal gruppo Cura e Partecipazione su un tema molto importante: “Dipendenze: una sfida che non possiamo ignorare”. La mozione, illustrata dalla consigliera Silvia Dalloro, chiedeva l’istituzione di un tavolo di confronto sul tema coinvolgendo il Comune, Ast, scuole e associazioni che svolgono attività nel settore, impegnando risorse per affrontare il tema. La maggioranza, per bocca dell’assessore Stefano Montemarani (che ha fatto le veci della collega con delega ai servizi sociali Fabiana Scarpetta, ieri assente), ha accolto favorevolmente lo spirito della proposta, invitando però l’opposizione a ritirare la mozione con la promessa, dopo le festività, di incontrarsi di persona per redigerne una “a quattro mani” nella quale si ricordi anche l’esperienza, già attiva da anni, del Patto educativo territoriale.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X