L’Istituto comprensivo De Magistris e il sindaco Giuseppe Fabbroni
«Pronti a contrastare la proposta della Regione. Questo è un gioco al massacro». Non usa mezzi termini il sindaco di Caldarola Giuseppe Fabbroni per esprimere tutta la contrarietà verso la proposta di accorpamento di alcune istituti scolastici nel Maceratese. L’atto, che verrà discusso in Prima commissione lunedì, prevede – tra le altre proposte – l’accorpamento dell’Istituto comprensivo De Magistris di Caldarola con l’omnicomprensivo Frau-Leopardi di Sarnano. Vale a dire che i due istituti (il primo dall’Infanzia alla secondaria di primo grado e il secondo una scuola superiore) si fonderanno in un’unica realtà, con un solo dirigente scolastico e un’unica graduatoria interna di istituto. Il primo cittadino di Caldarola non ci sta e si dice pronto a dar battaglia affinché l’entroterra venga tutelato nella ricostruzione e nella rinascita, a partire dall’istruzione.
«Quella della Regione è una proposta inammissibile – dice Fabbroni – il colpo di grazia per comunità come le nostre che dal 2016 stanno provando a ripartire. Tutti i giorni ci troviamo a far fronte allo spopolamento, in una continua lotta per mantenere i servizi. A Caldarola la scuola è stata la prima struttura ricostruita e inaugurata dopo il sisma del 2016 grazie alla sinergia con i privati, proprio perché rappresenta il vero collante per una popolazione disgregata e che perde pezzi ogni giorno. Accorpare ora l’Istituto De Magistris significa cancellare uno dei pochi segni identitari che ci restano, smembrare un istituto storico che ha formato intere generazioni. Come si può pensare, poi, che un Istituto Comprensivo si possa accorpare a una scuola superiore? Non solo non si hanno a cuore i territori sempre più deserti, ma nemmeno la professionalità degli insegnati e dell’offerta formativa. Ci sembra un pot-pourri creato da chi non guarda al valore dell’istruzione, ma solo a numeri e statistiche».
Poi l’affondo nei confronti dei vertici regionali: «La giunta regionale, con questo atto – aggiunge Fabbroni – ha soprasseduto a un indirizzo della Provincia in cui veniva chiaramente stabilito di non modificare gli assetti scolastici del territorio maceratese. Ci sembra un gioco al massacro in cui da una parte sentiamo tante belle parole sul futuro dei nostri territori, ma dall’altra dobbiamo essere sempre pronti a parare i colpi delle mannaie che pendono sulle nostre teste. Purtroppo a contare sono i fatti e non le promesse non mantenute».
Ma il sindaco di Caldarola non si arrende: «Non resteremo in silenzio – conclude – siamo pronti a opporci in qualsiasi modo a una decisione presa d’imperio che non giova a nessuno se non a favorire ancora una volta la costa, penalizzando invece chi ha deciso di restare nei nostri territori. Una battaglia in cui non saremo soli: l’Unione Montana dei Monti Azzurri si è già detta disponibile a intervenire e anche i sindacati hanno già espresso la loro contrarietà». Dopo la discussione della delibera in programma lunedì, la Prima Commissione esprimerà un proprio parere e la giunta regionale – sulla base di eventuali osservazioni o emendamenti – potrà accogliere o respingere le modifiche e renderla esecutiva. Non è infatti previsto il passaggio in Consiglio regionale della proposta di dimensionamento, dal momento che già nel 2023 erano state discusse e approvate le linee di indirizzo valide fino al 2026.
«In arrivo accorpamenti delle scuole: una ghigliottina per il Maceratese»
Accorpare un istituto superiore ad un comprensivo? Fatto! Proprio il Frau di Sarnano che è accorpato al Leopardi e ai quali ora vogliono accorpare anche il De Magistris...altro che massacro, un vero disastro.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Che si mettano tutti d’accordo, chi scrive gli articoli e chi smentisce il tutto, vedi Regione. Ci sia un chiarimento totale, affermare che non è vero che ci saranno tali accorpamenti e che tutti, sindacati compresi, ne sono a conoscenza, e viceversa tutti che urlano,ribadendo
che ci saranno accorpamenti e lacrime di sangue. Voi giornalisti, un po’ di chiarezza no?