La bici trova il suo “Anello”,
approvato il progetto ciclopedonale:
«Macerata più attraente per i turisti»

GIUNTA - Quaranta chilometri intorno al capoluogo con il collegamento tra i fiumi Chienti e Potenza. Il sindaco Parcaroli: «Avremo la possibilità di inserire il nostro territorio nella ciclopedonale regionale agganciandolo ai cammini lauretani e al parco delle Abbazie». L’assessore Paolo Renna: «Rispetto al progetto iniziale abbiamo effettuato una rivisitazione a seguito delle osservazioni che sono pervenute in relazione agli espropri»

- caricamento letture
Rendering-ciclovia-650x488-1

Un rendering della ciclovia

Approvato il progetto definitivo dell’anello di 40 chilometri per muoversi in bici a Macerata. L’ok è della giunta comunale, un passo decisivo per la realizzazione della ciclovia che costerà 3 milioni di euro con fondi del Cis Area Sisma. Il progetto si sviluppa come prosecuzione e ricucitura di alcuni percorsi già presenti e collega le aste fluviali del Potenza e del Chienti. «Un progetto che rappresenta una rilevante opportunità sotto il profilo dell’attrattività turistica e una importante occasione di collegamento tra le vallate del Chienti e del Potenza – ha commentato il sindaco Sandro Parcaroli -. In questo modo avremo la possibilità di inserire il nostro territorio nel più ampio progetto della Ciclopedonale regionale agganciandolo ad altri significativi percorsi come i cammini lauretani o il parco delle Abbazie».

Secondo il commissario alla ricostruzione Guido Castelli: «Ricostruire e rigenerare vuol dire anche guardare al futuro di un territorio e nel futuro dell’Appennino centrale il turismo e la mobilità dolce hanno un ruolo fondamentale. La ciclovia di Macerata diventa così un tassello fondamentale della strategia regionale di implementazione dei percorsi turistici e religiosi. Abbiamo investito 47 milioni per i cammini, grazie ai fondi del Piano nazionale complementare sisma. Macerata è una città “in cantiere” che sta costruendo passo dopo passo il suo futuro migliore».

«Il progetto definitivo ha permesso di sviluppare un percorso adatto non solo agli appassionati di bici ma anche a turisti e, rispetto al progetto iniziale, abbiamo effettuato una rivisitazione a seguito delle osservazioni che sono pervenute in relazione agli espropri – ha aggiunto l’assessore con delega alle Ciclopedonali Paolo Renna -. Oltre all’aspetto turistico dobbiamo sottolineare anche quello ambientale che favorisce una mobilità alternativa e sostenibile».

In totale si possono distinguere quattro percorsi, oltre a un percorso secondario di collegamento con la ciclabile esistente a Fontescodella. Il tracciato “Fiume Potenza – Consalvi” inizia il suo percorso ai confini con il comune di Macerata, in località Acquesalate. Si interrompe per un tratto in prossimità di un’area in erosione per riprendere su strada fino alla frazione di Villa Potenza. Da qui il tracciato si trova su sede propria fino all’innesto con la strada di contrada Mozzavinci proseguendo in promiscuo fino in località Consalvi. Il tracciato “Fosso Ricci – Collevario” si sviluppa quasi esclusivamente su sede propria, tranne il tratto iniziale di contrada Consalvi che innesta il percorso del fiume Potenza e alcuni attraversamenti su strade locali e/o provinciali. Il percorso “Fosso Trodica”, come il tracciato precedente, si sviluppa quasi esclusivamente su sede propria tranne il tratto iniziale in contrada Montanello e alcuni attraversamenti su strade locali e/o provinciali. Infine, il tratto lungo il “Fiume Chienti” è diviso in due porzioni: un tratto urbano che connette il Fosso Ricci con la stazione ferroviaria di Sforzacosta e un tratto extraurbano che si sviluppa quasi esclusivamente lungo l’asta fluviale, su sede propria, fino a Piediripa.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X