Partono i lavori alla cattedrale,
il sottosegretario Alfredo Mantovano:
«Ritorno alla dimensione di normalità»

CAMERINO - Oggi l'arcivescovo Francesco Massara ha simbolicamente aperto la porta (per una breve visita) del luogo di culto danneggiato dal sisma 2016. Il monsignore: «L’inizio dei lavori è l’evento più importante per la nostra Arcidiocesi»

- caricamento letture

Camerino-Cattedrale-29-650x434

La visita nella cattedrale

A otto anni dal sisma partono i lavori per sistemare la cattedrale di Camerino. Il progetto ha un costo di 7,3 milioni di euro circa. Oggi alla presenza del sottosegretario alla Presidenza del consiglio Alfredo Mantovano, del commissario alla Ricostruzione Guido Castelli, del sottosegretario al Mef Lucia Albano, del presidente della Regione Francesco Acquaroli, dell’arcivescovo di Camerino-San Severino Francesco Massara, sono ufficialmente partiti gli interventi. Si tratta dell’opera ecclesiale più importante di Camerino e di tutto il territorio diocesano. Gesto simbolico l’apertura della porta della cattedrale, con una breve visita all’interno.

WhatsApp-Image-2024-12-07-at-12.23.13-650x487

Il vescovo Francesco Massara apre le porte della cattedrale

Dopo il sisma i primi interventi di messa in sicurezza furono realizzati nel febbraio 2017 dai Vigili del fuoco, che si occuparono della facciata e di una porzione dei campanili. Sono previsti numerosi interventi tra cui azioni di scuci-cuci in corrispondenza delle lesioni passanti e non passanti, dei distacchi e delle ammorsature ritenute non idonee all’incrocio di pareti portanti. Consolidamento degli archi, frontali e laterali scuci cuci e iniezioni di malte a base calce con additivi espansivi, consolidamento della copertura tramite installazione di cordolo perimetrale e controventi in acciaio, il ripristino e consolidamento dei setti portanti e dei piloni con consolidamento dei basamenti in pietra e delle murature in elevazione, ripristino e consolidamento delle colonne, la ricostruzione delle porzioni di muratura crollate dei campanili.

porta

«Sono molto soddisfatto per l’inizio dei lavori di ricostruzione della cattedrale – dice il sottosegretario Alfredo Mantovano -, dopo ben otto anni dal sisma. Ringrazio l’arcivescovo Massara, il commissario Castelli e il sindaco Lucarelli per l’accelerazione impressa in questi ultimi mesi. Restituire il principale luogo di culto alla città non è solo un fatto dal grande valore simbolico, significa riportare gli abitanti alla dimensione della normalità».

«Un momento di grande importanza per tutta Camerino e le Marche – evidenzia Guido Castelli -. L’avvio dei lavori nella Cattedrale è un chiaro ed evidente segno di come la ricostruzione abbia indubbiamente cambiato passo e i risultati si vedono».

Camerino-Cattedrale-24-650x434

«La riapertura del cantiere della cattedrale è un momento fortemente significativo nel percorso di ripristino dei nostri territori – dice il governatore Francesco Acquaroli -. Un cantiere che ha una valenza molto simbolica, stiamo lavorando per una ricostruzione che non sia solo materiale ma anche sociale, economica, e coinvolga ogni aspetto delle comunità, per riaggregare le comunità e per dare maggiore forza alla ricostruzione. È un luogo simbolico denso di storia cultura e spiritualità ma è anche un importante traguardo perché è frutto di un grande impegno di tutti i soggetti coinvolti».

«L’inizio dei lavori nel cantiere, dopo otto anni dal sisma, è l’evento più importante per la nostra Arcidiocesi- aggiunge l’arcivescovo Francesco Massara –. Un lavoro di squadra – dice ringraziando le istituzioni che hanno reso possibile l’inizio dei lavori – può realizzare le attese del nostro territorio».

«Con l’apertura del cantiere restituiamo un segno di comunità a tutta la città – dice il sindaco Roberto Lucarelli –.Nel 2025, daremo il via agli interventi di ricostruzione pubblica con tanti interventi che saranno in campo».

Articoli correlati



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X