Nuovo sottopasso in rione Marche,
apre 60 anni dopo una storica protesta.
«Ora scuola e bretella con via Ancona»

MACERATA - Domani il taglio del nastro. L'assessore Silvano Iommi sottolinea la necessità di una nuova fase di rilancio della zona che dovrà concretizzarsi con i prossimi progetti in cantiere

- caricamento letture
Rione-Marche_Sottopasso_Ferroviaria_Ferrovia_FF-1-650x434

Il cantiere per il sottopassaggio

di Luca Patrassi

L’appuntamento, anche questo come nel caso di via Roma atteso da qualche decennio, è per domani alle 10: taglio del nastro ed apertura del nuovo sottopassaggio di rione Marche.

L’opera porta la firma di Rete Ferroviaria Italiana che sta portando a termine una importante azione di riqualificazione della stazione ferroviaria e dell’area adiacente.

Un altro aspetto non secondario: il sottopassaggio è stato realizzato e consegnato in tempi record, pochi mesi. Domani festa grande per i maceratesi e comunque per quanti finora hanno dovuto convivere con un sottopasso stretto e pericoloso, regolato da un semaforo. Come eravamo, come è. L’assessore all’Urbanistica Silvano Iommi ha affidato alla sua pagina social la sua riflessione partendo da una storica protesta degli abitanti del rione Marche.

Cantiere-sottopasso-e-strada-2-650x366

Il cantiere del nuovo sottopasso

«Agosto 1964. Rione Marche in rivolta: uno striscione di protesta- scrive l’assessore Iommi – per denunciare lo stato di abbandono ed emarginazione di questo quartiere popolare, la cui marginalità urbana era resa fisicamente evidente anche dalla “tagliata” ferroviaria con un sottopasso totalmente inadeguato.

rione-marche--e1733414838769

Lo striscione di protesta nel Rione Marche

Dicembre 2024: dopo 60 anni rione Marche in festa e, insieme a tutta la città, saluta e ringrazia le Ferrovie dello Stato che hanno realizzato in tempi record una straordinaria opera strutturale dall’alto valore funzionale e simbolico. Con questa inaugurazione si apre per l’intero quartiere una nuova fase di rilancio della qualità della vita urbana che dovrà concretizzarsi con la programmata realizzazione di una scuola primaria e di una bretella di collegamento diretto, attraverso l’area ex deposito carburanti Canovari & c., tra via Marche e via Ancona. Tuttavia per raggiungere quello standard qualitativo sarà decisiva anche la realizzazione delle barriere acustiche lungo l’intero tratto ferroviario in prossimità della stazione, dove i treni sostano per lunghi periodi con i motori accesi».



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X