La struttura in costruzione
di Mauro Giustozzi
Lo skyline del nuovo polo sportivo di Fontescodella a Macerata va formandosi sempre più col passare dei mesi e le strutture principali in costruzione sono già in una fase avanzata delle lavorazioni. In un’area dove sorgeranno campi di padel e pickleball, un percorso skike ed una palestra fitness. In una zona, quella di Fontescodella, dove già insiste il palasport e che così completata diverrà un nuovo polo sportivo della città.
La struttura prima del getto del solaio
Negli anni e mesi scorsi l’area era stata destinata prima ad ospitare la piscina comunale, su cui aveva puntato tutto il sindaco Romano Carancini, poi la pista da sci in manto sintetico immaginata dal sindaco Sandro Parcaroli ma poi, sommersa dalle critiche, si è fatto retromarcia.
Ed ecco il nuovo progetto che è stato affidato all’impresa Inveni di Montefano che si è aggiudicata l’appalto dell’opera il cui termine lavori è previsto per la fine del 2025. I fondi Pnrr, circa due milioni di euro, sono destinati a un centro fitness (ci sarà un bando per la gestione) con palestra, bar, ristorante, campo da padel e da pickleball, mentre l’ex pista da sci è stata trasformata in un sentiero per skike.
Il padel è lo sport che in questi ultimi anni ha fatto grande concorrenza al più classico tennis mentre il pickleball è una via di mezzo tra tennis e padel: lo skike è una combinazione di skate e bici. Nel dettaglio l’intervento prevede la realizzazione di un nuovo edificio, accanto al palazzetto, che sarà adibito a spogliatoi e centro fitness, su una superficie di 900 metri quadri, divisa in due corpi di fabbrica collegati da un’area di ingresso comune.
Nello spazio in cui saranno realizzati gli spogliatoi, è prevista anche una zona bar ristoro. Accanto prenderà forma anche un campo da padel, lungo 20 metri e largo dieci circondato dalla classica struttura metallica a vetri. La palestra sarà a disposizione pure per le squadre di volley che si allenano al palas. La palestra fitness nasce con questa destinazione e, pertanto, l’impianto è stato progettato sia architettonicamente che negli allestimenti per rispondere in maniera appropriata al miglior utilizzo degli spazi ed al benessere dei fruitori.
Il plesso di circa 900 mq sarà composto da due ambienti distinti: uno per due sale fitness, area pesi con zona cardio e l’altro per spogliatoi, zona ristoro, sale ambulatoriali e di servizio. Il cantiere si è aperto con opere di sbancamento a cui sono seguite le fondazioni: sono stati realizzati anche i sottoservizi in questa area, luce, acqua, gas, linee telefoniche.
Ci sarà poi una strada che collegherà la serra comunale con queste nuove costruzioni. Ad oggi sono state completate le opere strutturali principali, quali fondazioni pilastri e solaio e nelle prossime settimane si procederà con la realizzazione delle tamponature. L’edificazione viene effettuata tutta assieme, essendo due corpi di fabbrica collegati da un tunnel che sarà anche l’atrio dell’edificio.
La struttura quindi sta crescendo tutta assieme, la tipologia costruttiva a un piano è la stessa, e attorno verranno realizzati questi campi da padel e da pickleball, il percorso skike che andranno a completare il progetto che interessa Fontescodella. Attenzioni particolari sono state riservate alla cura dei dettagli, anche nella scelta dei materiali costruttivi, affinché siano offerti agli atleti ambienti confortevoli, ben areati e luminosi. A ciò si aggiungono gli spazi outdoor che offriranno ulteriori opportunità per tutti i fruitori.
L’assessore Andrea Marchiori
«L’opera si inserisce nel contesto di una vera e propria trasformazione e rigenerazione urbana di tutta l’area di Fontescodella la quale nella visione di questa amministrazione sta diventando parte sempre più integrata alla città – sottolinea l’assessore ai Lavori pubblici, Andrea Marchiori – . Questo progetto rientra tra quelli previsti all’interno del Pinqua (Programma innovativo nazionale per la qualità dell’abitare), sette interventi per un valore complessivo di 15 milioni.
Oltre agli impianti sportivi vi figurano il museo di Torregiana con il recupero della ex chiesetta, la sistemazione dell’area di sosta-parcheggio di Fontescodella nei pressi del palas già completata, il restauro della fonte di Santa Maria Maddalena, la realizzazione di alloggi di edilizia popolare nell’area ex Cus, i percorsi pedonali di collegamento, la serra per le colture autoctone e la ripulitura dell’ingresso di una grotta con arco gotico che parte da dietro l’Ecobar nel parco».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
ecco le soluzione delle parole diffcili che cosa sono:
pickleball un tipo gioco simile al tennis
padel: simile al tennis
skike: un tipo di pattino di nuova generazione con scarpa incorporata e dotata di due ruote gommate (1 avanti e una dietro)
pro: molto funzionali e si va piu veloci
contro: richiede insegnamento da un adulto nell’utilizzo