Vaccini per soggetti fragili,
ambulatorio ad hoc anche a Civitanova

SALUTE - Da mercoledì prossimo e per una volta al mese, i locali della Pneumologia apriranno le porte per la prevenzione di pneumococco 20 valente, herpes zoster, influenza e covid, ma potranno usarlo anche le donne incinte che hanno necessità dell'iniezione contro la pertosse

- caricamento letture
ospedale-civitanova

L’ospedale di Civitanova

E’ stato attivato anche all’ospedale di Civitanova, dopo Camerino, San Severino e Macerata, l’ambulatorio dedicato ai soggetti fragili. Situato nel locale del servizio Pneumologia al piano terra, sarà attivo un mercoledì al mese, dalle 9.30 alle 12.30, a cominciare da mercoledì prossimo.

L’accesso all’ambulatorio avviene tramite lo specialista dell’unità operativa che ha in carico il paziente, poi sarà cura del personale dell’ambulatorio valutare quali tipologie di vaccino, tra quelli offerti, somministrare ai pazienti muniti di documentazione clinica attestante la propria patologia. «La vaccinazione gratuita offerta ai pazienti fragili è contro lo pneumococco 20 valente, l’herpes zoster, l’influenza e il covid – dichiara Franca Laici, direttore dell’Unità operativa igiene e sanità pubblica – e nelle stesse giornate anche gli operatori sanitari interessati possono effettuare le vaccinazioni antinfluenzale e anticovid-19 all’ambulatorio. Ad integrazione dell’offerta vaccinale territoriale già in essere, inoltre, le donne tra la 27° e la 36° settimana di gestazione che, in occasione di eventuali controlli ostetrici, siano presenti in ospedale possono utilizzare tale servizio, in questo caso ad accesso diretto per le stesse, per effettuare la vaccinazione antipertosse».

I soggetti fragili per i quali sono previste vaccinazioni raccomandate sono coloro che hanno malattie cardiache e polmonari croniche, diabete mellito, malattia epatica e insufficienza renale cronica, malattie onco- ematologiche, infezione da Hiv, per citare alcuni esempi. L’ambulatorio per soggetti fragili è riservato ai residenti nel territorio dell’Ast Macerata, mentre gli utenti residenti fuori Ast sono invitati a rivolgersi ai servizi vaccinali territorialmente competenti. «Le vaccinazioni rappresentano uno strumento di prevenzione primaria fondamentale per i cittadini e in questo ambito l’Azienda sanitaria di Macerata è in prima linea – dichiara il direttore generale Marco Ricci – con l’attivazione nei nostri quattro presidi ospedalieri degli ambulatori dedicati ai pazienti fragili, è testimoniata l’attenzione rivolta a queste categorie di soggetti». «Stiamo riservando la massima attenzione alle persone anziane e ai fragili affinché possano avere risposte tempestive e senza attese, attraverso percorsi dedicati» dichiara il vicepresidente della Regione Filippo Saltamartini.

Articoli correlati



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X