Il sindaco Sandro Parcaroli
Il sindaco Sandro Parcaroli ha emanato un’ordinanza in materia di contenimento delle emissioni inquinanti in atmosfera dove vengono indicate le misure contingenti da adottare connesse alle attività produttive (industriali, artigianali, commerciali, agricole) ed al riscaldamento degli edifici pubblici e privati.
«L’ordinanza – spiega il Comune – in vigore da ieri e fino al 15 aprile 2025, recepisce le linee guida della Regione che individua annualmente le misure e i provvedimenti che i Comuni possono adottare per la riduzione del rischio di superamento dei valori limite di concentrazione degli inquinanti in aria ambiente, nelle zone urbane al fine di evitare, prevenire o ridurre gli effetti nocivi sulla salute umana e sull’ambiente nel suo complesso, in relazione alle attività produttive ed al riscaldamento degli edifici».
Ecco cosa prevede il provvedimento
VEICOLI – L’ordinanza prevede il divieto assoluto di circolazione per i veicoli a motore destinati al trasporto di persone con più di 8 posti a sedere oltre il conducente, adibiti a servizi di trasporto pubblico locale, alimentati a benzina o gasolio, ante Euro, Euro 1, Euro 2 ed Euro 3, a meno che non siano iscritti negli appositi registri quali veicoli di interesse storico e collezionistico. Il provvedimento stabilisce anche il divieto di circolazione dinamica nell’area del centro storico e lungo i tratti viari che ne delimitano il perimetro (viale Puccinotti, viale Trieste, viale Diomede Pantaleoni, viale Leopardi) per le seguenti categorie di veicoli: autoveicoli diesel ante Euro, Euro 1, Euro 2 ed Euro 3, a benzina ante Euro e Euro 1, motoveicoli ante Euro, ciclomotori a motore termico ante Euro. Inoltre, l’ordinanza prevede che da lunedì a venerdì, esclusi i giorni di festività nazionale, dalle 8,30 alle 12,30 e dalle 14,30 alle 18,30, le limitazioni alla circolazione non si applicano ai veicoli delle forze di polizia, delle forze armate, veicoli sanitari e di soccorso (compresi: ambulanze ed automediche; veicoli dei medici in visita domiciliare, veicoli dei Vigili del Fuoco e della Protezione Civile), dei servizi tecnici degli Enti locali e dei servizi tecnici delle aziende che eserciscono pubblici servizi (acqua, gas, energia elettrica, telefonia, igiene urbana, etc.) ma esclusi i veicoli delle imprese che eseguono lavori, forniture e servizi per i medesimi enti; auto funebri; carri attrezzi adibiti al soccorso stradale; veicoli diretti alle strutture sanitarie di tipo ospedaliero che trasportano pazienti, medicinali, plasma e altro per trasfusioni, organi da trapiantare, gas e materiali medicali, attrezzature, per i quali può essere motivato lo stato di necessità e urgenza; veicoli che conducono al domicilio dei pazienti gas medicali, medicinali salvavita e attrezzature mediche salvavita, per i quali può essere motivato lo stato di necessità e urgenza, al servizio delle persone invalide, elettrici, ibridi, a gas metano, gpl, idrogeno e dualfuel (con motore diesel) alimentati in parte a metano e gpl, eccettuati gli Euro 0 o ante Euro, a condizione che utilizzino effettivamente anche il metano o il gpl mentre attraversano i luoghi di applicazione. Il Comando di polizia locale è autorizzato a rilasciare permessi temporanei di transito per singoli veicoli individuati dalla targa, per consentire lo svolgimento di attività produttive ed esclusivamente per i veicoli commerciali da trasporto merci in dotazione ad imprese; sono pertanto esclusi tutti gli altri veicoli a chiunque siano in dotazione, nonché i veicoli da trasporto merci non in dotazione ad imprese.
ATTIVITA’ PRODUTTIVE – Per impianti autorizzati alle emissioni in atmosfera: riduzione dell’emissione di polveri totali e di ossidi di azoto in modo da attenersi a limiti inferiori del 10% rispetto a quelli autorizzati. Per limiti autorizzati si intendono le concentrazioni nonché i flussi di massa per unità di tempo uguali o inferiori a un giorno. Tale disposizione non si applica nel caso in cui i limiti autorizzati siano uguali o inferiori al 45% dei limiti nazionali. Attività di panificazione o ristorazione: divieto di utilizzare la combustione di biomasse legnose per la cottura dei cibi, in apparecchiature varie, salvo che tali apparecchiature siano dotate di idonei impianti di abbattimento delle polveri nei fumi, realizzati secondo le migliori tecnologie disponibili; divieto di utilizzo di olio combustibile.
EDIFICI PUBBLICI E PRIVATI – Divieto di accensione degli impianti termici a biomassa solida (legna, cippato, pellet, carbonella), inclusi i caminetti tradizionali aperti e quelli moderni chiusi, utilizzati per il riscaldamento degli ambienti interni o solo per la produzione di acqua calda sanitaria, se è presente e funzionante nell’unità abitativa un altro tipo di riscaldamento centralizzato o autonomo. Tale obbligo non si applica qualora gli impianti termici a biomassa abbiano una classe di qualità uguale o superiore alla classe 3 stelle. Impianti ed apparecchi a pellet: obbligo di utilizzare pellet di qualità comprovata tramite certificazione di conformità alla norma Uni En 14961-2 classe di qualità A1 del combustibile. Impianti ed apparecchi installati negli anni solari precedenti: obbligo di effettuare nell’anno solare in corso e prima dell’accensione stagionale la manutenzione sull’impianto o sull’apparecchio e sulla canna fumaria, da parte di operatori qualificati e formati, con rilascio di apposito documento attestante l’operazione, cui sia allegata documentazione comprovante la qualificazione e formazione degli operatori; divieto di utilizzo di olio combustibile; è consentita la combustione di biomassa solida per la cottura domestica dei cibi.
Aprono il centro storico alle auto per parcheggiare e poi non ti permettono di girare con un mezzo perché dicono che inquina... Penso anche a tutte quelle imprese edili che hanno camioncini e quanto altro vecchi...non possono più transitare intorno alle mura??
Non era meglio profondere tante energie nel cercare di migliorare i problemi che si verificano al pronto soccorso, o risolvere il problema che al sabato solo una ambulanza, per tutta la provincia, è disponibile al 118 per riportare a casa i pazienti che escono dall'ospedale. La mia è un'auto forse -2, ma è l'unica che ho per portare mia moglie alle visite mediche. Tutte le corde sì spezzano se vengono troppo tirate. Caro sindaco le auguro buone feste e di non avere mai bisogno dei nostri ospedali.
In pratica il 90% dei veicoli degli ambulanti non ha accesso entro le mura, mentre qualche ristoratore terrà i clienti al freddo.
Parcheggio innpiazza libertà ahah
Mi pare che esista una normativa analoga da anni,scritta nei cartelli all ingresso della città ma disattesa da sempre
In pratica sarebbe unordinanza contro la povera gente che non può permettersi modelli di auto più recenti ??? Chiedo ..
Rossano Martarelli stanno giocando con la pazienza delle persone comuni
Rossano Martarelli oltre a quello che scrive giustamente lei è anche un grande aiuto per i commercianti del centro storico che brava questa amministrazione
Rossano Martarelli Questo signore non ha problemi per comprarsi un'auto di ultima generazione! La povera gente a piedi o bastonata un fenomeno. Poveri noi dove sia mo finiti.
Fra poco metteranno la tassa per andare wc installeranno il conta
Certo tanto Parcaroli non ha problemi a comprare un auto da 30 k, il resto della gente comune come al solito subisce le idee folli di comanda ...come diceva il vecchio saggio è tutti brai con il deretano degli altri
Cordoli dei marciapiedi rialzati e poi più parcheggi liberi per venire in città ,per le feste natalizie e poi.
E strade e marciapiedi belli rifatti,e poi illuminazione notturna,la dove mancasse.
SAPENDO CHE IL SOTTOPASSO IN VIA ROMA HA UN COSTO TRIPLICATO IN SOLI TRE ANNI, IL SINDACO CREDE CHE LE ENTRATE DELLE FAMIGLIE E/O PICCOLE AZIENDE SONO AUMENTATE ALLA STESSA MANIERA?? OPPURE I COSTI DEL SOTTOPASSO SONO STATI SEMPLICEMENTE GONFIATI??
È uno spettacolo leggere commenti di persone che non sanno. E non sanno perché non si informano, o se lo fanno non capiscono ciò che leggono. A scanso d'equivoci, i mezzi pubblici girano ancora. Ed esistono i parcheggi scambiatori agli ingressi della città. Problema risolto. Chi non ha i soldi per rinnovare il parco auto, sappia che il costo dell'inquinamento da polveri sottili provoca ogni anno malattie inimmaginabili, che costano a tutti, quindi anche a loro, miliardi di euro per le cure!! Essere analfabeti funzionali non è un diritto. Sappiatelo.
Checco Joni le polveri sottili pericolose le fanno i mezzi catalizzati di ultima generazione, non quelli vecchi. Quelli forse puzzano di più, ma le polveri prodotte non finiscono nei polmoni o nel sangue... Basterebbe informarsi in modo appropriato e non cadere dove tira il vento
Checco Joni ok ...io che abito in fondo alla pace e ho un mezzo euro zero per andare a sforzacosta dove passo se le mura sono inaccessibili? Ah dimenticavo che non ho soldi per cambiarlo... Come vado al lavoro a Tolentino?
Mirko Marcolini direzione Morrovalle, Trodica, superstrada.
Bisogna fare la fine dei dinosauri.
Il sindaco-delusione. Semplicemente. A parte Marchiori il resto è out
Paolo Melandri se marchiori e il migliore stiamo messi bene
Pina Serrani Diccele
Paolo Melandri cosa?
Pina Serrani le cose che non si sanno
Paolo Melandri io non so io vedo
Paolo Melandri scrivi ciò perché tante cose non le sai
Però costruiranno il termovalorizzatore per il quale oramai ne è stata appurata la pericolosità per la salute. Che gente!!!
In galera!!
Poi chi viene a casa a vedere se il pellet è A1 oppure se oltre al camino ho anche altro??? Mi sbaglio o per entrare a casa di qualcuno ci vuole il suo permesso o quello di un giudice???
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Aivoglia a mettere divieti ma non si vede che sta andando tutto a carte quarantotto a dimenticavo il salario minimo che fine ha fatto? Forse bisognerà rivolgersi alla trasmissione chi l’ha visto.P.S. faccio una previsione signori alle prossime elezioni tedesche vedrete cosa succederà poi non ci si meravigli se questo succederà della serie uomo avvisato mezzo salvato.
Ma che pagliacciata ridicola questa…
la libertà di inquinamento ambientale è ormai anch’essa un privilegio per ricchi