«Intervalliva Tolentino-San Severino,
siamo al fianco degli imprenditori»
E in Consiglio arrivano i cavalieri al merito

ASSISE - Il sindaco Mauro Sclavi ha risposto all'interrogazione del Pd sul tracciato della bretella che attraverserebbe la ditta Talamonti. «Le modifiche si possono fare ma non quelle sostanziali». Sono state invitate Monica Scalzini e Laura Fermanelli, recentemente insignite dell'onorificenza dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Sulle 48 case popolari bloccate l'assessore Giombetti precisa: «Mancano 5 milioni di euro ma la priorità è far rientrare i terremotati»

- caricamento letture

 

Monica-Scalzini-e-Laura-Fermanelli

Monica Scalzini e Laura Fermanelli

di Francesca Marsili

Diversi temi su tavolo dei lavori del Consiglio comunale di ieri sera a Tolentino, tra i quali, come anticipato, la questione intervalliva San Severino – Tolentino e le case popolari di via Ennio Proietti, ancora inagibili dal sisma del 2016.

Ma l’assise, in modo del tutto inaspettato, si è aperta con due ospiti che si sono distinte per il loro operato tanto da essere insignite dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella del titolo di cavaliere al merito della Repubblica: Monica Scalzini, residente a Serrapetrona ma presidente della Croce Rossa di Tolentino, e Laura Fermanelli, tolentinate, esperta di didattica e propedeutica musicale, nonché componente dell’associazione musicale “Nazareno Gabrielli”.

Mauro-Sclavi-

Mauro Sclavi, sindaco di Tolentino

«La città è orgogliosa di voi» – ha commentato il sindaco. Ed è in risposta all’interrogazione del consigliere di minoranza del Pd Luca Cesini che Sclavi ha colto l’occasione per esporre la questione intervalliva, che per la realizzazione, stando all’attuale tracciato, taglierebbe in due l’impianto di riciclo di materiale edile Talamonti. «La nostra volontà è quella di tutelare tutti quelli che sono interessati dall’opera.

Se c’è la possibilità di fare una variazione, noi siamo qui per farlo insieme e a fianco delle attività produttive e dei singoli cittadini – ha evidenziato il sindaco -. Ieri ho ricevuto il socio della Talamonti, se si trova una soluzione che metta in salvo le attività produttive nessuno nega la volontà di farlo, ma io devo anche relazionarmi con ingegneri, problematiche orografiche e opere strutturali di rilievo nazionale.

L’ho già detto precedentemente alle aziende e lo ripeto: l’interesse è quello di fa si che l’opera avvenga, e che non vada a danneggiare, o almeno lo faccia nel minor modo possibile, le aziende. Ma la soluzione alternativa al tracciato può solo essere proposta, in questa sede non posso far altro che testimoniare la mia fermezza nell’adiuvare le proposte che possono arrivare nei tavoli della Quadrilatero e della Regione. Delle modifiche possono avvenire, ma non sostanziali».

Flavia-GiombettiE’ stata invece l’assessore alla Ricostruzione Flavia Giombetti a rispondere sulle case popolari di via Ennio Proietti, tuttora inagibili dal sisma del 2016, a seguito dell’interrogazione del consigliere di minoranza Francesco Pio Colosi.

«I fondi erano stati stanziati nel 2017, ma l’Erap ha presentato il progetto solo nel 2023. Da 9,6milioni si è passati a 14,7. La differenza, per la demolizione e la ricostruzione, dovrà essere autorizzata dagli Enti. Questa autorizzazione ancora non è arrivata – ha precisato Giombetti -.

Voglio essere chiara come lo sono sempre stata: queste persone non rientreranno a casa prima di altri 6-7 anni. Ma attueremo qualsiasi possibilità per risparmiare soldi pubblici e far rientrare a casa i terremotati prima possibile. Ne parleremo con i diretti interessati, poi valuteremo la decisione da prendere. Ma fino a questo momento non ho ricevuto alcuna risposta dalla Struttura commissariale sullo stanziamento di questi 5milioni di euro».

Sul tavolo, come anticipato dall’ex sindaco Giuseppe Pezzanesi, c’è la possibilità di non ricostruire i 48 appartamenti di via Proietti, ma di acquistare invece altrettanti appartamenti in piazzale Battaglia, quelli realizzati dallo stesso Pezzanesi a posto delle Sae. Ma su questo l’assessore Giombetti ha preferito non rispondere sino a quando la situazione non sarà chiara.

L’azienda Talamonti in Consiglio, Pezzanesi: «Sclavi modifichi il tracciato»

«No a delocalizzare la Talamonti, è una ricchezza per il territorio»

«Spostare la mia azienda per l’intervalliva? Impensabile, costerebbe 20 milioni e ci vorrebbero anni per i permessi» (Video)

Intervalliva, il sindaco a Talamonti: «Perché si lamenta solo ora? Il tracciato è stato definito 3 anni fa»

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X