La presentazione del cartellone di stamattina
Presentato stamattina il cartellone degli eventi natalizi di Tolentino. A svelarlo in conferenza stampa la vicesindaca Alessia Pupo, gli assessori Diego Aloisi e Fabiano Gobbi, i consiglieri delegati Fabio Borgiani e Fabio Montemarani e i rappresentanti delle associazioni coinvolte hanno illustrato le tante iniziative che animeranno il periodo delle feste natalizie.
Federico Buffa
Per quest’anno, Tolentino diventa la casa degli elfi. Infatti i piccoli aiutanti di Babbo Natale che lavorano tutto l’anno per confezionare giocattoli che Santa Claus porterà poi ai bambini di tutto il mondo, hanno scelto Tolentino per far festa e incontrare i più piccoli. Per tutto il Natale in piazza della Libertà verrà allestito un bosco urbano che, nei weekend, fino a fine anno, sarà animato proprio dagli elfi. Una bella iniziativa per tutta la famiglia che sarà replicata anche in via Bonaparte. Si inizia sabato alle 17, in piazza della Libertà con l’accensione delle luci e l’inaugurazione del bosco urbano con la partecipazione del cast di “A Christmas Carol” e l’animazione di Multiradio Live. Nel corso del pomeriggio inaugurazione anche del presepe.
A contribuire a creare la classica quanto irrinunciabile atmosfera del Natale diversi spettacoli che saranno ospitati al Teatro Vaccaj e nello spazio del Politeama. Da non perdere il musical “A Christmas Carol”, sabato 30 novembre e domenica 1° dicembre, tratto dal celebre romanzo “Canto di Natale” e il concerto “A gospel night with Ginger Brew” con le Sisters e Brothers Gospel Choir Ensemble programmato per giovedì 26 dicembre. Divertimento per tutti con l’evento circense “ALLok!”, sabato 7 dicembre in piazza della Libertà e con il monologo “Mi dimetto da uomo” con Matteo Pallotto al Politeama domenica 8 dicembre.
Altro appuntamento che si ripete tutti gli anni quello dell’accensione del grande albero di Natale in piazza della Libertà, l’8 dicembre, che per l’occasione sarà animato dal mercatino delle scuole e dall’esibizione del coro dell’Istituto comprensivo Lucatelli-Don Bosco. Per visitare il centro storico, sabato 14 e domenica 15 dicembre, sarà a disposizione il colorato trenino di natale che accoglierà, oltre ai bambini, anche le mamme e i papà. Sempre per i bimbi previsto, il concerto con le più belle canzoni di Walt Disney, in piazza della Libertà e in via Bonaparte, sabato 21 dicembre e domenica 22 dicembre l’arrivo di Babbo Natale in sidecar. Nel cartellone delle manifestazioni anche incontri dedicati alla poesia (1° dicembre e 15 dicembre al circolo Santa Teresa) e concerti musicali al Politeama, domenica 1° dicembre concerto con il Morgen piano Trio, sabato 14 dicembre, serata dedicata a Jimi Hendrix. Appuntamento con la Form – Orchestra Filarmonica Marchigiana con musiche di Tchajkovskij al Vaccaj sabato 21 dicembre, con il tradizionale concerto con il Coro polifonico città di Tolentino che nel pomeriggio di domenica 22 dicembre presenta “West side story” e con l’esibizione del Concerto di Fiati “G. Verdi” dell’Associazione musicale Gabrielli che aprirà il nuovo anno sempre al Vaccaj, alle 21, domenica 3 gennaio.
Per i più sportivi Trofeo Lodigiani riservato ai futuri campioni di calcio under 10 in programma sabato 7 e domenica 8 dicembre, la serata con Federico Buffa che parlerà con la sua consueta passione della vita e degli splendori di Michael Jordan venerdì 6 dicembre al Vaccaj, il saggio di ginnastica ritmica “Playlist di Natale” sabato 14 dicembre al PalaGattari, la gara di arti marziali e sport da combattimento “Torneo Botte di Natale” domenica 22 dicembre e la divertente quanto coinvolgente gara podistica “Tolentino Christmas Running” dove si corre insieme a Babbo Natale, indossando almeno un cappellino rosso con pon pon bianco che si disputerà la mattina di domenica 22 dicembre. Dal 16 dicembre al 6 gennaio, al circolo tennis, Torneo Open di Natale.
Due le mostre d’arte inserite nel cartellone: dal 7 dicembre al Politeama una esposizione di arte amatoriale e in via Parisani mostra delle opere di Gabriella Gattari. A chiudere gli eventi il presepe vivente al Parco Grande Torino nel pomeriggio di sabato 4 gennaio e per l’Epifania il raduno delle Befane con il corteo dal Ponte del diavolo e con la discesa di una befana dalla Torre degli orologi in piazza della Libertà, lunedì 6 gennaio. Inoltre, negli angoli più suggestivi, di tutto il territorio comunale, anche in alcune contrade, sono allestiti suggestivi presepi che raccontano l’antica maestria dei presepisti tolentinati. Da non perdere quello preparato, ogni anno, dalla Comunità agostiniana nel complesso monumentale della Basilica di San Nicola.
Tutti i week end fino a fine anno, animazione in via Bonaparte, il sabato alle 17 e nel bosco urbano, in piazza della Libertà, sempre dalle 17. E grazie all’iniziativa di Assm tutti i sabati pomeriggio e i festivi, dopo le 13, i parcheggi sono completamente gratuiti (fino al 6 gennaio 2024).
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati