Il dottor Sergio Filippelli e il dottor Alessandro Capestro (a destra con il camice bianco) con la famiglia e la piccolina il giorno della dimissione
La Cardiochirurgia e Cardiologia pediatrica e congenita del ‘Salesi’ salva una bimba da una cardiopatia congenita rara. La piccola di 5 anni, apparentemente in buona salute, era giunta all’osservazione del reparto diretto dal dottor Sergio Filippelli dopo il rilievo da parte della pediatra curante di un soffio cardiaco nei mesi precedenti. I genitori della piccolina hanno così deciso di rivolgersi all’ambulatorio cardiologico del Salesi. Un elettrocardiogramma patologico ha destato i primi sospetti diagnostici, orientando l’esame del dottor Alessandro Capestro verso la diagnosi di una cardiopatia congenita estremamente rara (incidenza di circa 1 ogni 300.000 nati vivi) e potenzialmente letale se non trattata. E’ stato quindi, disposto l’immediato ricovero e, dopo una riunione collegiale, i medici hanno deciso di procedere al trattamento chirurgico della cardiopatia. Il dottor Sergio Filippelli, coadiuvato dalla sua equipe, ha eseguito il delicato intervento di reimpianto della coronaria sinistra, spostandola dall’arteria polmonare all’arteria aorta (cioè dove nasce abitualmente). Successivamente, la bimba, è stata trasferita in reparto di degenza dove completava la ripresa e solo 12 giorni dopo la piccola è stata dimessa in condizioni eccellenti ed è tornata a casa.
Il neo direttore della Ccpc, Sergio Filippelli esprime la sua soddisfazione. «Sono molto contento per la piccola ed i suoi splendidi genitori – commenta in una nota Filippelli – che oggi possono tornare a casa più sereni, sono orgoglioso di dirigere il reparto di Cardiochirurgia e Cardiologia Pediatrica e Congenita, che ha dato prova di poter offrire un servizio sanitario ai piccoli pazienti di qualità, di estrema attenzione nelle cure, un doveroso plauso va fatto al dottor Alessandro Capestro per la brillante diagnosi e per la gestione cardiologica del caso. In questi due mesi di lavoro qui, vedo l’attenzione, proattività ed entusiasmo in crescita e questa spirale positiva spero non venga mai meno e ci permetta di trattare in futuro molti altri pazienti». «Lo screening cardiologico effettuato in un centro dedicato alla cura delle cardiopatie congenite, come il nostro – sottolinea anche il dottor Alessandro Capestro – ha consentito di salvare la vita di Maria Giovanna, restituendo alla bimba una vita normale; da genitore prima che medico, voglio esprimere la mia gratitudine alla famiglia della bambina per aver avuto piena fiducia nel nostro ospedale sin dal primo momento, a tutti i miei Colleghi per il supporto necessario alla gestione del caso, agli Infermieri per le competenze e vicinanza che sanno manifestare ai nostri pazienti e alle loro famiglie».
Il dg dell’Aoum, Armando Marco Gozzini, che ha appena ritirato il premio Agenas di ‘Migliore Ospedale Pubblico d’Italia’ ricorda che «è un riconoscimento all’opera chirurgica del dottor Sergio Filippelli, capace di riorganizzare in poche settimane dal suo arrivo come nuovo Direttore, una chirurgia di altissimo livello nella nostra regione. Gratitudine e riconoscenza a tutti i nostri operatori sanitari che operano con professionalità e umanità ; soprattutto quando si tratta di bambini e anziani». Anche i genitori della bimba, hanno espresso la propria gratitudine e commozione «E’ difficile descrivere ciò che abbiamo vissuto, sinceramente in questo momento proviamo una profonda gratitudine nei confronti dei medici che abbiamo incontrato lungo il nostro sofferto percorso – hanno detto – Tutto è iniziato per un presunto soffio al cuore e fin dal primo controllo siamo stati accolti dal Alessandro Capestro con grande professionalità e umanità. La sua intuizione diagnostica ha portato la nostra bambina ad essere operata al cuore all’ospedale di Torrette in pochi giorni. Il primario Sergio Filippelli che ha fatto la “magia” al cuore, ha dato fin da subito dimostrazione di una forte umanità ed empatia, attitudine che ha aiutato noi genitori ad attraversare i momenti più critici. La sua equipe ci ha supportato in ogni momento delle lunghe giornate passate nel reparto. Ad alleviare le nostre difficoltà, oltre a tutto lo staff infermieristico, sono intervenuti alcuni professionisti della salute emotiva, che ci hanno regalato sorrisi e momenti di spensieratezza. Abbiamo vissuto un’esperienza che ci ha ulteriormente ricordato come la cura del corpo deve necessariamente convivere con la cura dell’anima: Restiamo umani».
Il Doc è un vero portento! Complimenti e buona vita alla Cucciola.
Grazie a tutto il reparto tanti auguroni di velocemente guarigione
Buongiorno,anche io all'età di 58 anni nel 2018 mi fu diagnosticata la stessa anomalia congenita con il reimpianto della coronaria
Bravissimi. Buona guarigione alla piccola stellina
Complimenti buona vita alla piccola
Bravi!
Bravissimi non ho mai avuto dubbi
Buona vita piccolo amore !
Bravissimi buona guarigione piccola
Complimenti auguroni alla piccola
Grandi...
Meravigliosi...graziee
Cuoricino ti auguro finalmente tanta salute e serenità
Complimenti
Complimenti all 'equipe e a tutto il reparto..... Buona vita tesoro
Bravissimi
Grande capestro, filippelli !!! W
Ogni tanto anche qualche bellissima notizia!!! Bravi ai medici e auguri alla piccola
Complimenti, tantissimi auguri alla bambina!!!!
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Medici straordinari. Come nei film. Ma è la meravigliosa realtà della sanità in Italia. Luci ed ombre ma guai a chi si lamenta: queste sono eccellenze a livello internazionale
Sì, però se la diagnosi del dottor Capestro è stata brillante perché difficile, è probabile che la statistica sulla rarità della cardiopatia congenita sia inattendibile, rimanendo essa per lo più nascosta.