“Prevenzione, vaccini e viaggi” e congresso dei pneumologi, due convegni dell’Ast di Macerata. Il primo domani alle 14 all’hotel Cosmopolitan di Civitanova. “Prevenzione, vaccini e viaggi”, ne parleranno Franca Laici, direttore dell’Unità operativa di igiene e sicurezza dell’Ast di Macerata, e Marco Mariani, entrambi facenti parte del Comitato scientifico. L’evento, patrocinato dalla Siti sezione Marche (Società italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica) ha la finalità di presentare il nuovo calendario vaccinale. Si parlerà anche delle nuove tecnologie disponibili per prevenire le malattie da virus respiratorio sinciziale e da meningococco.
Verrà anche fatto un bilancio sulle prospettive future riguardo la prevenzione dell’influenza nei bambini e negli adulti, del papillomavirus per il contrasto alle patologie oncologiche hpv-relate, nonché del ruolo delle vaccinazioni dell’anziano per garantire un invecchiamento in salute. Da ultimo si offrirà anche un aggiornamento in tema di arbovirosi e connessa prevenzione per i viaggiatori.
Da domani pomeriggio a sabato a Macerata, all’auditorium ex Banca Marche di Unimc si svolgerà il congresso della sezione regionale dell’Associazione italiana pneumologi ospedalieri (Aipo) che ha come responsabile scientifico, Francesca Marchesani, direttore dell’Unità operativa di Pneumologia del nosocomio maceratese e presidente dell’Aipo regionale.
Il congresso si pone l’obiettivo di approfondire i più recenti aspetti della diagnosi e del trattamento del tumore polmonare e le tecniche più innovative per ottenere con maggiore accuratezza la diagnosi di noduli polmonari di piccole dimensioni.
Sarà affrontato anche il trattamento del carcinoma che si è arricchito di nuove strategie terapeutiche, tra cui le terapie a bersaglio molecolare e gli inibitori di checkpoint immunologici. Entrambi i congressi, che prevedono crediti Ecm per i partecipanti.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Vi proponete anche di approfondire il carcinoma polmonare con le più moderne innovazioni facilitando l’eventuale paziente a sottoporsi a esammi più che veloci e possibilmente per i meno abbienti tramite ticket?