Il sindaco nei panni dell’operatore del 118
spiega come usare il defibrillatore

TOLENTINO - Al giardino di piazza Peramezza Mauro Sclavi ha mostrato ai presenti cosa fare e come usare un dispositivo Dae in caso di emergenza

- caricamento letture

sos-cuore-dimostrazione-dea-1-tolentino-650x454

Sabato scorso, al giardino di piazza Peramezza, è stata organizzata una dimostrazione del corretto utilizzo dei defibrillatori Dae, promossa dall’Assessorato alle politiche sociali.

sos-cuore-dimostrazione-dae-tolentinoAd illustrarlo il sindaco Mauro Sclavi, che con un apparecchio dimostrativo ha fatto vedere in maniera pratica come si accende, come si attiva e ha fatto sentire i messaggi guida che indicano le varie manovre da effettuare. Inoltre il sindaco, quale operatore del 118, ha spiegato in maniera chiara e puntuale le diverse situazioni che si possono verificare e ha invitato quanti fossero interessati a partecipare ai prossimi corsi formativi. Infatti era presente anche il comitato di Tolentino della Croce Rossa Italiana per illustrare i nuovi corsi di formazione in via di attivazione. La presidente Giulia Barabucci ha ricordato che verranno attivati due differenti corsi, entrambi gratuiti. Il primo informatico e il secondo abilitante alle manovre di primo soccorso, per iscriversi bisogna contattare l’Ufficio servizi sociali del Comune.

L’amministrazione comunale ha aderito al progetto “Sos Cuore” che prevedeva l’installazione di totem dotati di defibrillatori Dae in diversi punti della città, tra cui piazzale Europa, l’ingresso del parco Joh Lennon”; piazza Nicola Vaccaj-piazza Don Bosco nei pressi dell’istituto Ite; piazza Peramezza, in prossimità del parco della Shoah, e parco Isola d’Istria nei pressi dell’ingresso del parco, lato viale Repubblica. Sos Cuore è un’iniziativa sociale promossa con lo scopo di rendere i territori comunali “cardioprotetti” e prevede anche la manutenzione periodica di tutti gli apparecchi presenti sui totem.

Hanno partecipato all’evento anche gli assessori Elena Lucaroni e Fabiano Gobbi, Stefano Servili dell’Ufficio di staff, Emanuele Tiberi responsabile dell’Ufficio manutenzioni e Protezione Civile, Romina Caponi dell’Ufficio servizi sociali, Paolo Francesco Perri presidente della Commissione salute, Sara Zampetti presidente della Commissione sociale, Fabrizio Castelli presidente dell’Asp Porcelli, diversi rappresentanti dei comitati di quartiere e contrada e i rappresentanti delle aziende che hanno finanziato e quindi sostenuto l’acquisto dei defibrillatori.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X