La biologa nutrizionista Tamara Ciccioli
«Studio, ricerco ed elaboro personalmente ricette di cucina legate alla tradizione del “cibo medicina” da oltre 20 anni. Di fatto, utilizzo i principi della Dietetica Tradizionale Cinese per comporre ricette della nostra dieta mediterranea, rappresentata dalla nota piramide alimentare». Così Tamara Ciccioli nutrizionista di Civitanova spiega il suo approccio. Il suo metodo è peculiare nella provincia, basandosi sulla “Dietetica Mediterran-Asiatica”. Il suo studio nutrizionale si trova a Civitanova
«L’approccio nutrizionale che adotto unisce sinergicamente le proprietà della dieta mediterranea, dal 2010 riconosciuta dall’Unesco come patrimonio culturale immateriale dell’umanità, a quelle della Dietetica Tradizionale Cinese (Dtc), che si fonda sulla Medicina Tradizionale Cinese (Mtc) – spiega la biologa nutrizionista -. Si tratta dello studio approfondito delle proprietà energetiche dei cibi e l’azione sui vari organi che continua da millenni. Non è la cucina cinese che troviamo nei ristoranti, ma una dietetica che si basa sull’osservazione degli effetti benefici sulla salute, immediati e a lungo termine, dovuti all’assunzione combinata dei cibi».
Studio nutrizionale dott.ssa Tamara Ciccioli a Civitanova
La Dietetica Mediterran-Asiatica non è utilizzata solo per perdere peso, ma anche e soprattutto per curare patologie o la mancanza di energia vitale. «Lavoro elaborando diete che contengono ricette di cucina da me composte e che agiscono a livello organico – asserisce la dottoressa Ciccioli – . L’azione degli alimenti infatti, non è dovuta solo alla loro composizione bromatologica, ossia al contenuto in carboidrati, grassi, proteine, sali minerali, vitamine e calorie, ma anche alla loro capacità di influenzare direttamente l’energia dei vari organi, azione che può essere anche immediata. Non faccio diete “grammate”, dove il paziente deve impazzire a pesare tutto, se non per pochissimi alimenti, ma programmi dietetici contenenti ricette di cucina che fornisco anche in versione video per una maggiore semplicità di esecuzione. Nelle ricette metto gli alimenti e le erbe officinali adatte alle specifiche problematiche di salute della persona. E’ cibo-medicina: mi curo mangiando con gusto. I legumi non li consumiamo perché non sappiamo come farli o perché non li digeriamo? Ci sono moltissime ricette: consiglio spesso un curry di ceci veloce da preparare e buonissimo da mangiare con una particolare piadina che non necessita di essere impastata e stesa, anche senza glutine per gli intolleranti o i celiaci, che può essere preparato in modo tale da diventare digeribilissimo».
Ricetta della dott.ssa Tamara Ciccioli – insalata di farro e avena con fagioli
Il punto di forza della Dietetica Mediterran-Asiatica è il fatto che si basa sull’azione sinergica della Dieta Mediterranea e della DTC. «I benefici della Dieta Mediterranea sul rallentamento dell’invecchiamento, sulla prevenzione delle patologie cronico-degenerative ed in particolare delle malattie cardiovascolari, sono ben noti, quelli della DieteticaTradizionale Cinese un po’ meno – continua la biologa nutrizionista –.
La Dietetica Tradizionale Cinese (DTC) studia le proprietà energetiche dei cibi: per la dietetica cinese l’energia del cibo si manifesta soprattutto come Natura, Sapore, Jing (vitalità) e Tropismo (azione sugli organi). Natura e Sapore dei cibi in particolare sono molto importanti, perché insieme influenzano direttamente l’equilibrio energetico dei nostri organi vitali: cuore, rene, fegato, milza, pancreas, polmone, intestino. In base alla diversa natura, ( fresca, fredda, calda, tiepida o neutra) e sapore (acido-aspro, amaro, dolce, piccante e salato) i cibi agiscono su differenti organi e visceri: ad esempio, il sapore amaro è un sapore che muove l’energia verso il basso favorendo il processo digestivo».
Le ricette della dott.ssa Ciccioli – Polentina di miglio
Ogni cibo ha la sua peculiarità e la sua specificità di azione anche immediata sull’organismo. La dott.ssa Tamara Ciccioli spiega come si può ottenere il massimo dal cibo:
«Attenzione però, dipende tutto anche da:
1. con cosa lo abbiniamo
2. come lo cuciniamo
3. quale patologia o disturbo vogliamo trattare.
E’ uno studio molto complesso ma che permette di formulare dei programmi dietetici estremamente personalizzati ed efficaci non solo per vivificare, rigenerare e rafforzare la nostra energia vitale ma anche per curare le più disparate patologie. Facciamo un esempio: nelle persone affette da colite o stipsi cronica o da gastrite o da malattia da reflusso gastro-esofageo (MRGE), che nonostante siano in cura farmacologica da anni, continuano ad avere sintomi, disturbi e continue fasi di recrudescenza della malattia, con una conseguente pessima qualità di vita, grazie alla dietetica mediterran-asiatica possiamo ottenere incredibili miglioramenti anche immediati, se non addirittura la completa risoluzione della malattia.
Un piatto molto indicato nei casi di gastrite o MRGE è la polentina di miglio, facile da fare e buonissima, che si prepara con un passato di verdura, erbe aromatiche basicizzanti e miglio.
Questo piatto è come una carezza per lo stomaco, grazie alle sue proprietà rinfrescanti e alcalinizzanti che contrastano l’infiammazione, il calore e l’acidità tipiche di queste due patologie. Gli esempi che potremmo fare sono infiniti. Per ogni disturbo infatti ci sono delle specifiche ricette di “cibo-medicina” che devono essere però anche gustose».
La dott.ssa Tamara Ciccioli nel suo studio
Ogni piano dietetico è studiato dalla dottoressa Ciccioli per ogni individuo con le proprie problematiche e soprattutto i propri gusti personali. «Ho avuto due nonne espertissime di cucina per cui non mi è mai piaciuto mangiare male e non impongo alimenti che non piacciono – conclude Ciccioli – . Non bisogna aver paura di sperimentare piatti nuovi: se ci pensiamo bene la nostra dieta mediterranea è da sempre una dieta di tipo “inclusivo”. Molti alimenti che oggi fanno parte della nostra cucina, sono arrivati in Italia solo dopo la scoperta dell’America o dopo la loro importazione dall’Asia: pomodori, patate, melanzane, peperoni, peperoncini, mais, zucche. Li facciamo all’italiana, ma hanno origini lontane. La stessa cosa vale per la Dietetica Mediterran-Asiatica: sono ricette mediterranee che si arricchiscono della sapienza millenaria della dietetica cinese e che trasformano i piatti della cucina quotidiana in cibo che cura».
La Dott.ssa Tamara Ciccioli è laureata in Scienza della Nutrizione, con Tesi sulla “Dietetica Tradizionale Cinese”, ha una laurea magistrale in Biologia molecolare, sanitaria e della nutrizione, con tesi sulla “Sindrome metabolica”, ed ha frequentato numerosi corsi tra cui il corso di laurea in Tecniche erboristiche ed il corso in Naturopatia.
Lo Studio Nutrizionale della dottoressa si trova in via Martiri delle Foibe 44/b a Civitanova. Visitate il sito https://tamaraciccioli.it per approfondimenti. Per info e prenotazioni si può contattare il numero 3402269288 o scrivere una email all’indirizzo info@tamaraciccioli.it
(Articolo promoredazionale)
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati