Da sinistra: Claudio Sagretti, delegato del Teatro Oreste Calabresi; Katiuscia Cassetta, assessora alla cultura; Paola Cosimi, presidente della compagnia Caldarelli
di Mauro Giustozzi
Si apre con “La cena dei cretini” il 19 ottobre e si chiude il 22 dicembre con “Il cappello di carta”, piece teatrali messe in scena dalle compagnie maceratesi, per un totale di otto spettacoli e la premiazione della miglior compagnia. Si alza il sipario del teatro Lauro Rossi sulla rassegna nazionale d’arte drammatica “Angelo Perugini”, una delle più importanti e longeve a livello nazionale, che taglia il traguardo dell’edizione numero 56, promossa dall’Assessorato alla cultura del Comune di Macerata in collaborazione con il Teatro Oreste Calabresi e la Compagnia filarmonico-drammatica Andrea Caldarelli.
Otto spettacoli selezionati tra le migliori compagnie non professionistiche nazionali, scelti tenendo conto delle tendenze drammaturgiche sia classiche che contemporanee. «Questa è la quarta rassegna che seguo da assessore e si tratta di un appuntamento importante di teatro detto amatoriale ma che nulla ha da invidiare alle compagnie professionistiche in quanto c’è tanta qualità, passione, attenzione e organizzazione – ha affermato l’assessore alla cultura, Katiuscia Cassetta – c’è una corsa da tutta Italia delle compagnie teatrali per venire ad esibirsi a Macerata così come il momento del riconoscimento del premio al valore di chi si è esibito al teatro Lauro Rossi. Direi che anche questa rassegna ha contribuito a riportare spettatori a teatro nel periodo post covid aprendosi a un pubblico storico ed a nuovi curiosi per godere della magia del teatro».
La rassegna gode del patrocinio della Regione, della Provincia, dell’Università e dell’Accademia delle Belle Arti di Macerata, dell’Arci, della Uilt Marche e della Fita Marche. Non è mancata una puntualizzazione sul contributo che il Comune eroga per questo evento, 1500 euro, da parte dell’Assessore alla cultura. «Questa polemica mi è sembrata strumentale – ha detto la Cassetta – in quanto è vero che il contributo è rimasto lo stesso concesso negli anni scorsi per la rassegna Perugini: non è una mancanza di volontà di integrare questa cifra aumentandola ma dobbiamo anche fare i conti con le tante iniziative culturali che si svolgono a Macerata. Nessuno sottolinea l’aspetto che il Comune mette a disposizione il teatro Lauro Rossi per tutte le giornate, di spettacolo e delle prove, e questo è comunque un contributo economico indiretto in quanto noi paghiamo all’Associazione Sferisterio per tutti i servizi che si erogano quando il teatro è aperto. Come sempre il Comune di Macerata è accanto alla rassegna Perugini che rappresenta anche un veicolo turistico di richiamo, sia per le compagnie presenti in città in quei giorni che per chi viene ad assistere agli spettacoli».
Il 19 ottobre, alle 21.15 a tagliare il nastro della 56^ edizione della rassegna Perugini sarà la Compagnia filarmonico-drammatica Andrea Caldarelli” di Macerata in “La cena dei cretini”, di Francis Weber (fuori concorso). A seguire il 27 ottobre, alle 17.15 in scena la Compagnia Seconda Volta di Firenze con “Quando vengono i vicini”, di Falsettini e Capaccioli. Domenica 3 novembre, ore 17.15, sarà la volta della Compagnia degli Evasi di Castelnuovo Magra (SP) con “Chi ha paura di Virginia Woolf” di Edward Albee. Il 10 novembre, ore 17.15 toccherà alla compagnia La graticcia di Verona, con “Il teatro comico” di Carlo Goldoni. «Noi siamo grati al Comune per la sua vicinanza e da parte nostra non c’è mai stato alcun intento di aprire una polemica sul contributo concesso – ha ribadito Paola Cosimi presidente della compagnia Caldarelli – non è stato facile quest’anno individuare le sei compagnie che parteciperanno alla rassegna visto che sono giunte ben 90 domande. Una scelta basata sulla qualità e e sulla diversificazione degli spettacoli. Il programma varia da piece esilaranti alla poesia di Eduardo De Filippo, alla drammaturgia di Virginia Woolf sino al teatro comico quindi un panorama in grado di soddisfare tanti gusti diversi».
Paola Cosimi e Claudio Sagretti
Il programma continua il 24 novembre, ore 17.15, sarà la Compagnia Media Musical di Torre del Greco (NA) ad esibirsi in “Sabato, domenica e lunedì” di Eduardo De Filippo. Domenica 1 dicembre, ore 17.15, la Compagnia Gad città di Trento presenterà “Volpone” di Ben Jonson. Domenica 15 dicembre, ore 17.15, compagnia “Le colonne” di Sezze (LT), “Diecigiugnoventiquattro” di Giancarlo Loffarelli. Domenica 22 dicembre, ore 16.30, serata di premiazione e, a seguire, Compagnia Teatro Oreste Calabresi di Macerata, “Il cappello di carta” di Gianni Clementi (fuori concorso). «Questa prestigiosa rassegna è nata nel 1968 ed è dedicata anche quest’anno all’indimenticato Ugo Giannangeli, regista e promotore della manifestazione – ha ricordato Claudio Sagretti, delegato del Teatro Oreste Calabresi – in questi 55 anni la rassegna ha portato a Macerata più di 300 compagnie che hanno anche turisticamente scoperto i nostri meravigliosi territori. Le compagnie che si esibiranno al Lauro Rossi non hanno nulla da invidiare a quelle che fanno professionalmente teatro. Attraverso la rassegna Perugini si dà loro l’opportunità di farsi conoscere ed ampliare così il giro degli spettacoli non essendo inserite in circuiti nazionali ben definiti».
Abbonamenti in vendita fino al 12 ottobre e biglietti dal martedì al sabato alla biglietteria dei teatri di piazza Mazzini (telefono 0733 230735). La domenica la biglietteria sarà aperta all’interno del Teatro Lauro Rossi dalle 16.15 alle 17.30.
Festival teatrale “Angelo Perugini”, dal Comune solo 1.500 euro
bravi.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Ottimo. Infatti c’era il dubbio o l’equivoco, non so se montato ad arte, che pesasse sull’Associazione il “peso” del Lauro Rossi ed altro. Così si bilanciano le cose.