di Mauro Giustozzi
Maceratese avanti in coppa con la quarta vittoria consecutiva stagionale ed una difesa che per la terza gara di seguito non ha subito gol. Il vice Cognigni, Vrioni, spiana la strada nel primo tempo e Oses ad inizio di ripresa chiude i giochi per una Rata ancora una volta molto convincente seppur con una formazione molto cambiata da mister Possanzini. Segno che anche le cosiddette seconde linee assicurano buone soluzioni in caso di necessità. Vrioni sempre nel vivo del gioco d’attacco, i soliti under Ciattaglia e Bongelli assai positivi, oltre a Gomis padrone del centrocampo ed una difesa solida dove si è ben inserito anche l’ultimo arrivato Grillo. Il Montefano ha subito il gioco avversario ed il palleggio della Maceratese raramente rendendosi pericoloso se non con qualche conclusione dalla lunga distanza. Tanto che il suo giocatore migliore è risultato il portiere David che ha evitato un passivo più pesante per i viola.
Di fronte due squadre a punteggio pieno in campionato e con le difese ancora imbattute nella sfida che vale la qualificazione al turno successivo di Coppa Italia. I biancorossi partono dal 3-1 conquistato nel match di andata mentre i viola per ribaltare la situazione dovranno vincere con almeno due gol di scarto senza però subirne. Entrambi gli allenatori effettuano un po’ di turn over essendo la seconda di tre partite in una settimana. Mister Possanzini deve ancora rinunciare all’infortunato Mastrippolito ma può contare in rosa per la prima volta in questa stagione dell’ultimo arrivato in difesa, l’ex Jesina Grillo subito gettato nella mischia in una Rata molto giovane: Possanzini ne cambia sei rispetto alla partita di domenica scorsa e concede un turno di riposo ad Albanesi neppure in panchina. Anche i viola sono privi dell’ex Papa e c’è un ampio ricorso al turn over nell’undici di partenza.
Agli ultras della Rata viene vietato dalle forze dell’ordine di posizionarsi nella tribuna ospiti e così i tifosi vengono relegati nel parterre di fronte alla tribuna dove la gara è difficile da osservare per la presenza della rete di recinzione.
Minuto di silenzio per la scomparsa di Totò Schillaci
Avvio di partita di marca ospite: al 7’ invenzione di Oses per Vrioni che si presenta centralmente in area ma è bravo David a respingere, col portiere viola che si supera sul successivo tiro di Ciattaglia salvando la sua porta. Che però capitola dopo pochi minuti: è il 13’ quando Ruani conquista un calcio di punizione dal limite. Si porta Vrioni al tiro che non lascia scampo a David insaccandosi all’incrocio dei pali. Proteste del Montefano che eclama lo spostamento della sfera prima del calcio dell’attaccante ma l’arbitro convalida. Meglio la squadra di Possanzini in questa fase e così al 16’ lo sgusciante Vrioni si inserisce su un corto retropassaggio di Martedì ma è attento David a sventare in uscita. I padroni di casa escono nella seconda parte del tempo. Merito dell’ex Martedì che spinge sulla sua fascia ed al 20’ serve un assist per Bonacci il cui tiro però è lontano dai pali della porta di Gagliardini. Viola che al 38’ sfiorano il pareggio con una conclusione di Gabrielli che sfiora il palo e sull’azione successiva la Maceratese potrebbe raddoppiare grazie a Vrioni che innesca in contropiede Cirulli che si accentra e va al tiro da fuori area ma David si salva ancora deviando in corner. Si chiude così un primo tempo che ha visto una Rata più incisiva e pericolosa rispetto al Montefano.
Inizia il secondo tempo ed ancora biancorossi pericolosissimi al 4’: lancio in area di Bongelli per Vrioni che va al tiro e ancora David con una mano respinge e salva la propria porta. Al 9’ la Maceraese raddoppia: Ciattaglia recupera palla pressando gli avversari, entra in area ed effettua un tiro cross deviato di piede da David, sfera che resta in area dove arriva Oses che a porta vuote mette facilmente in rete. Montefano che fatica ad uscire dal pressing ospite ed imbastire azioni pericolose verso la porta di Gagliardini mentre i biancorossi quando verticalizzano sono sempre pericolosi. Allenatori che a metà ripresa iniziano ad effettuare i cambi pensando anche alla gara di campionato. Viola che con generosità si gettano in avanti alla ricerca del gol mentre la Maceratese controlla e al 36’ potrebbe triplicare con Borgiani che innescato da Cognigni in piena area tira alto sulla traversa. L’ultima emozione arriva nel recupero con una punizione di Cognigni che scheggia il palo di David.
Nei quarti di finale la Maceratese affronterà la vincente della sfida tra Chiesanuova e Sangiustese. Per la Rata all’orizzonte la sfida di campionato contro l’Atletico Centobuchi che si giocherà sul campo di Martinsicuro mentre i viola disputeranno la terza consecutiva gara casalinga ospitando il Fabriano-Cerreto.
MONTEFANO – MACERATESE 0-2
MONTEFANO (4-3-1-2): David 7,5; Martedì 6 (dal 14’ s.t. Calamita 6), Di Lallo 5,5 (dal 19’ s.t. Postacchini 6), Orlietti 5 (dal 35’ s.t. Topa s.v.), Luciani 6: Gabrielli 6,5, D’Auria 6 (dal 28’ s.t. Scocco 6); Nardacchione 5,5; Pincini 6; Monachesi 5 (dal 23’ s.t. Rombini 5,5), Bonacci 5. (Strappini, Giampaolini, Sindic, Cingolani) All. Manisera 5.
MACERATESE (3-4-3: Gagliardini 6; Ciattaglia 7,5 (dal 24’ s.t. Cilla 6), Nicolosi 6,5, Grillo 6; Gomis 7, Bongelli 6,5 (dal 19’ s.t. Compagnucci 6), Ruani 6 (dal 34’ s.t. Borgiani s.v.), Vanzan 6; Oses 6,5 (dal 19’ s.t. Nasic 6), Cirulli 6, Vrioni 7 (dal 25’ s.t. Cognigni 6). (Marchegiani, Bracciatelli, Lucero, Marchionni). All. Possanzini 7.
TERNA ARBITRALE: Tarli di Ascoli 6 (assistenti Bruscantini di Macerata e Pastori di Jesi).
RETI: Vrioni (MC) al 13’ p.t.; . Oses (MC) al 9’ s.t.
NOTE: spettatori 250 circa con presenza ospite. Ammoniti: nessuno. Angoli: 2-4 . Recupero: 1’ p.t., 3’ s.t.
La Maceratese parte forte, tris al Montefano in Coppa nel segno del “condor” Cognigni
Senza nessun senso, accesso vietato, trasferte vietate... Come si controlla bene il crimine siamo alle solite comiche!!!!
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Avanti tutta.