Tumori testa-collo, screening gratuiti
a Macerata e Civitanova

SANITA' - Iniziativa dell'Ast che aderisce alla campagna europea di educazione e sensibilizzazione alla prevenzione. Sarà possibile effettuare le visite nei due ospedali martedì 17 e giovedì 19: ecco gli orari. Il primario Cesare Carlucci: «Comprendere le avvisaglie della malattia è cruciale per una diagnosi precoce, in presenza della quale il tasso di sopravvivenza sale all’80-90%, contro un'aspettativa di vita di soli 5 anni per coloro che scoprono la malattia in fase avanzata»

- caricamento letture
marco-ricci-3-325x244

Il dg dell’Ast Marco Ricci

Nella settimana dal 16 al 21 settembre si svolgerà la XII edizione della Make Sense Campaign: la campagna europea di educazione e sensibilizzazione alla prevenzione dei tumori del distretto testa-collo. “1 sintomo per 3 settimane, 3 settimane per 1 vita è il motto dell’edizione” promossa dall’Associazione italiana di oncologia cervico-cefalica (Aiocc), cui aderirà l’Azienda sanitaria territoriale maceratese organizzando negli ospedali di Civitanova e Macerata giornate di screening gratuite con accesso libero.

«In Italia il cancro della testa e del collo rappresenta il 3% dei tumori totali, mentre in Europa è il settimo più comune e nonostante la gravità e la sua crescente diffusione, ancora poche persone ne sono a conoscenza – spiega l’Ast – In Italia, ogni anno, sono diagnosticati più di 9.000 casi, di cui circa il 72% tra gli uomini. I casi sono tuttavia in aumento anche tra le donne, con un passaggio da 2.200 casi registrati nel 2017 a 2.700 nel 2022».

«Si tratta di un tumore più comune tra chi ha superato i 40 anni, ma si è osservato un recente incremento anche tra i più giovani. Per questo tipo di neoplasie, consapevolezza e prevenzione si rivelano la difesa migliore: 1per3, un sintomo per tre settimane, è la regola da tenere sempre a mente quando si tratta dei carcinomi cervico-cefalici, i cui segnali spesso sono ignorati o vengono associati a malattie stagionali come un comune mal di gola o raffreddore – spiega Cesare Carlucci, direttore di Otorinolaringoiatria a Civitanova MarcheComprendere le avvisaglie della malattia è cruciale per una diagnosi precoce, in presenza della quale il tasso di sopravvivenza sale all’80-90%, contro un’aspettativa di vita di soli 5 anni per coloro che scoprono la malattia in fase avanzata. Gli esperti concordano che sia necessario rivolgersi al medico in caso di presenza per tre settimane o più anche di uno solo di questi sintomi: dolore alla lingua, ulcere che non guariscono e/o macchie rosse o bianche in bocca, dolore alla gola, raucedine persistente, dolore e/o difficoltà a deglutire, gonfiore del collo, naso chiuso da un lato e/o perdita di sangue dal naso».

Il personale di Otorinolaringoiatria e del gruppo oncologico multidisciplinare testa-collo dell’Ast di Macerata effettuerà visite gratuite di screening negli ospedali di Civitanova e Macerata. All’ ospedale di Macerata martedì 17 settembre nell’ambulatorio di Otorinolaringoiatria al primo piano, dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18; ospedale di Civitanova, giovedì 19 settembre nell’ambulatorio di Otorinolaringoiatria dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18. Le visite saranno eseguite in ordine di arrivo e negli orari indicati.

«L’Ast di Macerata crede nell’importanza della prevenzione e della diagnosi precoce per la cura delle malattie. A tal fine, infatti, nel corso dell’anno la nostra Azienda aderisce a numerose iniziative di screening gratuiti rivolti alla popolazione, promuovendole e mettendo a disposizione risorse e professionisti nelle giornate dedicate», dichiara il direttore Generale Marco Ricci.

«Le campagne di prevenzione rappresentano un tassello fondamentale nel percorso di costruzione di una buona sanità in grado di garantire il diritto alla salute dei cittadini e di promuovere il benessere – aggiunge l’assessore alla Sanità della Regione Filippo Saltamartini -. Gli screening sono uno strumento importantissimo per la diagnosi precoce e l’avvio tempestivo dei trattamenti, oltre che per ridurre la pressione sulle strutture sanitarie, contribuendo ad una migliore gestione dei tempi di attesa. Anticipare la diagnosi di una neoplasia può cambiare in maniera significativa il decorso della malattia e ridurre il rischio di mortalità, per questo come Giunta stiamo investendo nella prevenzione».



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X