Duomo di San Catervo,
la benedizione del vescovo
dà il via alla ricostruzione

TOLENTINO - Cerimonia per l'inizio dei lavori con il commissario Guido Castelli e il sindaco Mauro Sclavi. Nazzareno Marconi: «L'inizio del cantiere di restauro apre di fatto la stagione della grande ricostruzione da parte della nostra Diocesi».

- caricamento letture

duomo-san-catervo-ricostruzione-e1726224341476-325x239

Il commissario Guido Castelli e il vescovo Nazzareno Marconi nel duomo di San Catervo

Duomo di San Catervo a Tolentino, via ai lavori di ricostruzione con la benedizione del vescovo Nazzareno Marconi.  Hanno partecipato alla cerimonia il commissario straordinario per la ricostruzione Guido Castelli, il sindaco Mauro Sclavi e il parroco don Gianni Compagnucci. I lavori consisteranno nella riparazione dei danni strutturali prodotti dal sisma del 2016 e nella messa in sicurezza degli apparati decorativi. Progettati dall’architetto Alessandro Nardi in collaborazione l’ingegnere Henry Gullini, col coordinamento dell’Ufficio Sisma della Diocesi di Macerata, saranno eseguiti dall’impresa Fratelli Navarra srl. L’intervento è finanziato tramite l’Ordinanza del commissario straordinario per la Ricostruzione. La fine dei lavori è prevista per il mese di settembre 2026.

Il vescovo Marconi: «L’inizio del cantiere di restauro del duomo di San Catervo a Tolentino apre di fatto la stagione della grande ricostruzione da parte della nostra Diocesi. Già varie chiese, più o meno significative, sono state restaurate o sono in corso di restauro, ma con il duomo di San Catervo si fa un salto di qualità molto significativo. L’importanza pastorale e spirituale di questa chiesa è nota a tutti, anche perché il duomo di San Catervo conserva nella cappella di San Catervo la memoria di costui che fu il primo evangelizzatore delle nostre terre. Che da Roma, lungo la via Flaminia, portò tra noi la fede cristiana. Il sarcofago di San Catervo è un’opera unica della fine del IV secolo. È prima di tutto una testimonianza famosissima della prima arte cristiana. Le sue immagini si trovano in tantissimi libri e anche nei catechismi o nei testi liturgici che usa la chiesa in tutto il mondo. E poi le sue iscrizioni ci forniscono un documento unico della storia di evangelizzazione della terra maceratese e di quanto la fede fosse qui antichissima e ben radicata. Offrire questo attraverso un restauro che sarà fatto nella maniera migliore alla nostra terra vuol dire veramente ripartire dai fondamenti e anche ridare all’inizio del Giubileo della Speranza un grande segno di speranza per la nostra gente».

duomo-san-catervo-ricostruzione1-325x244«Giornate come questa alimentano in noi la forza di proseguire in una ricostruzione complessa ma assolutamente necessaria – aggiunge Castelli – perché si tratta di tutelare le origini della nostra terra e della nostra civiltà. L’Appennino centrale è stato culla di fede, cultura, arte e spirito di innovazione e oggi siamo qui a testimoniare la risolutezza di un territorio che non si è arreso nemmeno di fronte al terremoto. Ringrazio il presidente della Regione, Francesco Acquaroli, con cui abbiamo condiviso scelte importanti in cabina di coordinamento, il vescovo Nazzareno Marconi, che interpreta con grande sensibilità e responsabilità la ricostruzione sia materiale che sociale della sua Diocesi e il sindaco Mauro Sclavi. Prendiamo atto dei passi avanti di una ricostruzione che finalmente si è sbloccata e lavoriamo a testa bassa perché non possiamo perdere nemmeno un minuto».

Il sindaco di Tolentino, Mauro Sclavi: «Con grande piacere partecipiamo a nome di tutta la comunità tolentinate alla cerimonia di consegna dei lavori della nostra concattedrale dedicata al Santo Patrono Catervo. La nostra Città è interessata da tantissimi cantieri che garantiscono la ristrutturazione e il restauro di edifici pubblici e privati e anche di scuole e di chiese. Finalmente dopo la Basilica di San Nicola si da avvio ai lavori di San Catervo altro luogo di culto molto caro a tutti i tolentinati. Siamo grati al commissario Guido Castelli e al vescovo Marconi e a tutta la Diocesi per aver lavorato in simbiosi, insieme ai tecnici e agli uffici dell’Usr, per giungere a questo importante risultato. Crediamo infatti che sia fondamentale, oltre che ricostruire le case, le scuole, gli edifici pubblici e l’ospedale, pensare anche alla spiritualità intrinseca nei nostri cittadini e al mantenimento delle chiese dove poter accrescere, giorno dopo giorno, la propria fede».



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X