I rilievi in via Terracini a Civitanova
di Laura Boccanera (foto di Federico De Marco)
Carcasse di suini perdono sangue dal camion, rischio batteriologico a Civitanova: gli animali erano stati soppressi per la peste suina.
L’allarme è scattato ieri sera alle 22 in zona industriale, in via Terracini, dove due camion vasca appartenenti ad una ditta di Macerata, che stava facendo un trasporto con profilo sanitario, hanno avuto una perdita di sangue infetto che è finito a terra.
I maiali provenivano da un allevamento di Lodi dove erano stati abbattuti per contrastare la peste suina. Si tratta di 170 esemplari. Erano diretti a Latina per lo smaltimento.
I due camion avevano fatto sosta ieri sera a Civitanova per il cambio autisti: quando i conducenti sono arrivati sul posto si sono accorti che le due vasche perdevano liquami, nello specifico il sangue infetto.
Immediatamente è scattato l’allarme. La zona è stata delimitata e sul posto è arrivato il personale dell’Arpam di Macerata e i vigili del fuoco con il supporto del nucleo Nbcr, il corpo specialistico che si occupa dei pericoli di contagio da sostanze nucleari, biologiche, chimiche o radiologiche.
I vigili del fuoco hanno cercato di contenere la cospicua quantità di sangue che è fuoriuscito e che a causa delle piogge si stava diluendo, col rischio che potesse penetrare nei tombini e finire nei canali di scolo delle acque chiare.
Sul posto, oltre al sindaco Fabrizio Ciarapica per un sopralluogo, sono arrivati anche i carabinieri della Compagnia di Civitanova e questa mattina la zona è ancora sottoposta a bonifica. I tecnici si sono adoperati per contenere e arginare attraverso cordoni di sabbia il liquame fuoriuscito.
Tutto il liquido è stato raccolto in una cisterna da una ditta specializzata nello smaltimento rifiuti e il piazzale, alla fine dell’intervento, è stato ripulito, bonificato e disinfettato usando acido cloridrico.
Si è provveduto poi alla sigillatura e alla stagnazione dei due cassoni affinché gli automezzi potessero ripartire senza ulteriore fuoriuscite ed arrivare a destinazione.
A rassicurare circa il rischio che il percolato sia entrato nelle condutture è l’amministrazione comunale: «Non è avvenuto alcun contatto con le falde e con le fogne bianche – si legge in una nota – questo dà la certezza che non ci siano rischi per salute umana e pertanto non scatta l’obbligo di ordinanza sindacale.
Una volta ripartiti i mezzi, per ulteriore precauzione, si procederà ad ulteriore disinfestazione su tutto il piazzale per evitare ogni possibile rischio per la salute umana».
Nelle prossime ore proseguirà il costante monitoraggio da parte del Comune circa l’evolversi della situazione e verranno garantite tutte le azioni necessarie per il ripristino dello stato dei luoghi.
Pronti per gli hamburger!
Speriamo ve'!!!!
Che schifo!
Dopo sono i cinghiali a trasportarla
Che schifo!
Poiché tutte e strade portano a Roma, questi partono da Lodi con tappa a Civitanova per andare a Latina.
Massimiliano Cingolani purtroppo è così in quanto la ditta di trasporto è della zona
Luciano Bonfigli ma che purtroppo de ve fare la strada più breve possibile e veloce
Facciamo proprio schifo
Sti virus tutti da Lodi partono, cojonavirus, peste ecc ecc . Li abbattono a Lodi e li portano a Latina per smartirli, passando per citanò.....ma che strano..
Vergognoso
Claudio Caproli cè scritto leggi
Con tutta la pioggia di ieri.
Sversamento di sangue quando stavano fermi e mentre viaggiavano per strada dove andava a finire
Con tutta la pioggia di ieri credono che non sono arrivate dentro le falde acquifere???? Sentirai che zucchero!!!!
Io propongo lockdown e mascherine.
Ditta bravissima,chissà quanto gli danno per fare si trasporti ,oltre all'altro zozzo che trasportano,soldi a palate e bella vita
Andrea Galassi invidia? Comunque era un trasporto con profilo sanitario quindi tutto in regola. E pagato quanto va pagato. Bella vita de che?
Bisognerebbe dare tentata strage. Spero che la procura si interessi e punisca i colpevoli.
scusate ma durante il tragitto fino a CIVITANOVA MARCHE siamo sicuri non ci sia stato la dispersione di sangue infetto????
Monica Petroselli no signora,cera uno dietro al camion con la cannuccia che evitava la dispersione sei liquami
Ma lassate perde a sti pori animali
Tranquilli che cosa vuoi che SIA! ! ! Tutto normale
Diciamo 800 km de accompagnu funebre me pare tanti e perché !
La peste cè lha luomo
Michela Andreucci concordo pienamente
Secondo me volevano inviare un messaggio.....creare un virus con siero Jones Guarda caso solo qua la perdita... Bisogna vedere la strada che a fatto se ci sono altre perdite. ..
Luciana Cavanini ma non cielo dikono
Ma questi fanno di mestiere gli autisti o gli untori di manzoniana memoria?
Bassetti che ne dice? Si richiude tutto?
Andrà tutto bene veramente....
Io propongo di incendiare macerata
Che buffonata!!
Che schifezze.
Assurdo
Sicuramente verranno trasformati tutti in salsicce e salami.
Ma non potevano smaltirli direttamente a Lodi?
Alberta Panichelli evidentemente no
Un giro immenso con roba contaminata ma io booo ...non capisco perché portarla a latina,nelle loro zona non riescono a smaltire?e poi se così pericolosa perché non sono state controllate le vasche alla partenza?non credo si siano rotte dopo qualche ora
Gabriella Martini chi ci dice che non ne avrebbero fatto un secondo utilizzo
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Qualcuno si muova ma per davvero stiamo passando la linea ROSSA signori.
Sta’ diventando sempre peggio, in questo mondo non esiste soltanto il COVID.
Per andare da Lodi e Latina si passa per l’A1 da Bologna, Firenze, Roma, Latina per circa 500 km e non per l’A14 adriatica, facendo circa 200 km in più!
Ma a chi volete perculare??
Dove erano destinate quelle carcasse di animali malati???
chiaro e lampante…..roba da malavita….è Civitanova lo snodo importante dove si sanifica il tutto.
Ormai la professionalità ha abbandonato questa nazione a tutti i livelli di tutti i mestieri. Conoscenze e mediocrità la fanno da padrone.