Peste suina, sangue dalle carcasse
fuoriesce durante il trasporto (Foto)
Scatta l’allarme batteriologico (Video)

CIVITANOVA - Due camion di una ditta di Macerata partiti da Lodi stavano trasportando 170 esemplari abbattuti a Latina. Durante la sosta in città per il cambio di autisti è stata notata una fuoriuscita di liquidi. Immediato l’allarme, in corso l’intervento per la messa in sicurezza di Arpam, vigili del fuoco e carabinieri. Il Comune: «Non è avvenuto alcun contatto con le falde e con le fogne bianche, questo dà la certezza che non ci siano rischi per salute umana e pertanto non scatta l’obbligo di ordinanza sindacale»

- caricamento letture
L'intervento in via Terracini
sversamento-liquami-civitanova-peste-suina1-650x488

I rilievi in via Terracini a Civitanova

di Laura Boccanera (foto di Federico De Marco)

Carcasse di suini perdono sangue dal camion, rischio batteriologico a Civitanova: gli animali erano stati soppressi per la peste suina.

sversamento-liquami-civitanova-peste-suina-2-650x488

L’allarme è scattato ieri sera alle 22 in zona industriale, in via Terracini, dove due camion vasca appartenenti ad una ditta di Macerata, che stava facendo un trasporto con profilo sanitario, hanno avuto una perdita di sangue infetto che è finito a terra.

sversamento-liquami-civitanova-peste-suina-1-650x488

I maiali provenivano da un allevamento di Lodi dove erano stati abbattuti per contrastare la peste suina. Si tratta di 170 esemplari. Erano diretti a Latina per lo smaltimento.

sversamenbto-liquami-peste-suina-zona-industriale-civitanova-FDM-11-650x433

I due camion avevano fatto sosta ieri sera a Civitanova per il cambio autisti: quando i conducenti sono arrivati sul posto si sono accorti che le due vasche perdevano liquami, nello specifico il sangue infetto.

sversamento-liquami-civitanova-peste-suina3-650x488

Immediatamente è scattato l’allarme. La zona è stata delimitata e sul posto è arrivato il personale dell’Arpam di Macerata e i vigili del fuoco con il supporto del nucleo Nbcr, il corpo specialistico che si occupa dei pericoli di contagio da sostanze nucleari, biologiche, chimiche o radiologiche.

sversamenbto-liquami-peste-suina-zona-industriale-civitanova-FDM-8-650x433

I vigili del fuoco hanno cercato di contenere la cospicua quantità di sangue che è fuoriuscito e che a causa delle piogge si stava diluendo, col rischio che potesse penetrare nei tombini e finire nei canali di scolo delle acque chiare.

sversamento-liquami-civitanova-peste-suina2-650x488

Sul posto, oltre al sindaco Fabrizio Ciarapica per un sopralluogo, sono arrivati anche i carabinieri della Compagnia di Civitanova e questa mattina la zona è ancora sottoposta a bonifica. I tecnici si sono adoperati per contenere e arginare attraverso cordoni di sabbia il liquame fuoriuscito.

sversamenbto-liquami-peste-suina-zona-industriale-civitanova-FDM-9-650x433

Tutto il liquido è stato raccolto in una cisterna da una ditta specializzata nello smaltimento rifiuti e il piazzale, alla fine dell’intervento, è stato ripulito, bonificato e disinfettato usando acido cloridrico.

sversamenbto-liquami-peste-suina-zona-industriale-civitanova-FDM-3-650x433

Si è provveduto poi alla sigillatura e alla stagnazione dei due cassoni affinché gli automezzi potessero ripartire senza ulteriore fuoriuscite ed arrivare a destinazione.

sversamenbto-liquami-peste-suina-zona-industriale-civitanova-FDM-2-650x433

A rassicurare circa il rischio che il percolato sia entrato nelle condutture è l’amministrazione comunale: «Non è avvenuto alcun contatto con le falde e con le fogne bianche – si legge in una nota –  questo dà la certezza che non ci siano rischi per salute umana e pertanto non scatta l’obbligo di ordinanza sindacale.

sversamenbto-liquami-peste-suina-zona-industriale-civitanova-FDM-7-650x433

Una volta ripartiti i mezzi, per ulteriore precauzione, si procederà ad ulteriore disinfestazione su tutto il piazzale per evitare ogni possibile rischio per la salute umana».

sversamenbto-liquami-peste-suina-zona-industriale-civitanova-FDM-16-650x452

Nelle prossime ore proseguirà il costante monitoraggio da parte del Comune circa l’evolversi della situazione e verranno garantite tutte le azioni necessarie per il ripristino dello stato dei luoghi.

sversamento-liquami-civitanova-peste-suina

sversamenbto-liquami-peste-suina-zona-industriale-civitanova-FDM-18-650x488

sversamenbto-liquami-peste-suina-zona-industriale-civitanova-chiantese-carabinieri-FDM-17-650x488

sversamenbto-liquami-peste-suina-zona-industriale-civitanova-FDM-15-650x433

sversamenbto-liquami-peste-suina-zona-industriale-civitanova-FDM-14-650x488

sversamenbto-liquami-peste-suina-zona-industriale-civitanova-FDM-13-650x453

sversamenbto-liquami-peste-suina-zona-industriale-civitanova-FDM-12-650x433

sversamenbto-liquami-peste-suina-zona-industriale-civitanova-FDM-10-650x433

sversamenbto-liquami-peste-suina-zona-industriale-civitanova-FDM-6-650x433

sversamenbto-liquami-peste-suina-zona-industriale-civitanova-FDM-5-650x433

sversamenbto-liquami-peste-suina-zona-industriale-civitanova-FDM-4-650x433

sversamenbto-liquami-peste-suina-zona-industriale-civitanova-FDM-1-650x433



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X