San Giuliano, 300 bancarelle alla fiera.
E poi mostre, musica live e fischietti:
una settimana di eventi

MACERATA - Ecco il programma della festa del patrono: il clou sarà dal 28 al 31 agosto con epicentro piazza della Libertà e tutta la zona del centro storico

- caricamento letture
SanGiuliano_2022_FF-22-650x434

Una delle passate edizioni della fiera di San Giuliano

di Mauro Giustozzi

Festa di San Giuliano e dell’ospitalità 2024 nel segno di molti eventi di musica live, stand gastronomici, 300 bancarelle per la tradizionale fiera, mostra di pittura, presentazione delle principali squadre sportive della città, la vendita del tradizionale fischietto, il mercatino dei bambini. Il clou sarà dal 28 al 31 agosto con epicentro piazza della Libertà e tutta la zona del centro storico di Macerata.

sangiuliano2-650x488

Anche per quest’anno niente fuochi d’artificio lungo le mura di tramontana, una scelta che divide i maceratesi tra favorevoli e contrari ad uno spettacolo che, fino a qualche anno fa, calamitava migliaia di presenze lungo viale Leopardi. Con la tradizionale Mostra del fischietto in terracotta, allestita a cura del Centro italiano femminile (Cif) nelle vetrine degli esercizi commerciali della città che hanno aderito all’iniziativa, il 24 agosto a Macerata prenderanno il via i festeggiamenti in onore del patrono San Giuliano. Festa all’insegna della tradizione, festa che mantiene intatto il suo profondo significato immerso nella tradizione culturale e religiosa di Macerata grazie all’organizzazione a cura della Pro loco di Macerata e del Cif San Giuliano con il coordinamento e il sostegno economico dell’amministrazione comunale.

Romano-Giuseppe_San-Giuliano_FF-1-325x244

I fischietti dedicati ai carabinieri realizzati lo scorso anno

Dal 23 agosto all’1 settembre alla galleria degli Antichi forni verrà allestita, su iniziativa della Pro loco Macerata, la mostra d’arte “Le Cromonaute”, con la partecipazione di numerosi artisti. La mostra sarà visitabile tutti i giorni dalle 17.30 alle 19.30. Dal 29 al 31 agosto in piazza della Libertà sarà attivo uno stand gastronomico con i piatti tipici della tradizione di San Giuliano come tagliatelle con la papera, papera arrosto e tanti altri piatti della cucina maceratese. Mercoledì 28 dalle ore 22 musica live con i Macapea Band e si replica il giorno successivo alle 21 con la band Flamingo cui seguirà Vasco Live.

Processione_San-Giuliano_FF-9-650x434

Venerdì 30 agosto al via la tradizionale Fiera di san Giuliano con 300 bancarelle che dal pomeriggio sino a tutto il 31 agosto riempiranno il centro storico, viale Puccinotti, viale Trieste, piazza Mazzini, piazza Annessione, via Garibaldi, via Tommaso Lauri, via Matteotti e piazza Cesare Battisti. Non ci saranno bancarelle in corso Cavour per problemi di viabilità legati a cantieri presenti in città. L’amministrazione ha deciso di ricollocare i posteggi nell’area antistante ai Giardini Diaz (fino al bar della Rotonda), partendo da Piazza Garibaldi e di lì a scendere per i Giardini. Nel pomeriggio alle 16 va in scena il Mercatino di San Giuliano per bambini, con scambio, vendita ed acquisti per i più piccoli e ci sarà anche una merenda gratuita per tutti i partecipanti poi la sera il concerto di Almalù Band e i “La notte siamo noi”. Nel giorno di San Giuliano, oltre al proseguimento della tradizionale fiera, il programma dei festeggiamenti prevede alle 19,30 l’esibizione di danza “I Wanna Dance” e si proseguirà alle 20, sempre in piazza della Libertà, con la presentazione di alcune squadre sportive della città, tra cui la Maceratese Calcio, la Cbf Balducci di volley femminile e Pallavolo Macerata di volley maschile. Alle 22 lo spettacolo di musica live ZChalet.

San-Giuliano_FF-11-650x434

Ormai sono trent’anni che il Cif comunale di Macerata è presente ai festeggiamenti in onore del santo patrono organizzando eventi e manifestazioni legati alla riscoperta, valorizzazione e conservazione delle tradizioni maceratesi. Dal pomeriggio di sabato 24 agosto, presso molte vetrine dei negozi che hanno aderito all’iniziativa, verrà aperta la Mostra del fischietto in terracotta della collezione privata del Cif in cui si possono ammirare vari fischietti, dai più semplici ai più elaborati. Domenica 25, dalle 17, ci sarà l’incontro con i poeti dialettali maceratesi presso il cortile di Palazzo Conventati, evento molto atteso e molto partecipato al quale seguirà una merenda tradizionale offerta dal Cif e dalla norcineria Altonera di Castelsantangelo sul Nera. Dalle 18 del 30 fino a tutta la giornata del 31 sarà aperta la Bancarella delle Tradizioni in piazza della Libertà con la vendita del fischietto 2024 prodotto come sempre in terracotta e in unico esemplare. Questa volta, nel rappresentare i mestieri della tradizione sarà raffigurata “La Vergara” lavoratrice a tutto tondo e di indubbio rispetto. L’artista Daniela Ripani, all’apertura della bancarella, presenterà una sua opera appositamente creata per la ricorrenza e che, riprodotta, diventerà “un’etichetta per San Giuliano” applicata su bottiglie di vino cotto. Il Cif ricorda che chi desidera prenotare il fischietto 2024 deve telefonare ai numeri 0733 240368 oppure a 339/4386374.

Processione_San-Giuliano_FF-12-650x434

Il programma religioso prevede alle 18 del 31 agosto, sul sagrato della cattedrale in piazza Strambi, celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo Nazzareno Marconi e tradizionale offerta del cero votivo da parte del Comune. A seguire, alle 19, processione con il santo braccio per le vie della città.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X