Scuola, è morta Sabrina Fondato:
per anni preside in diversi istituti.
«Donna straordinaria e docente esemplare»

TOLENTINO – Aveva 68 anni e si è spenta oggi. Ha diretto il Bramante e Pannaggi di Macerata, il Varnelli di Cingoli, il Pocognoni di Matelica. Da qualche anno era in pensione. Il funerale martedì nella basilica di San Nicola. Il ricordo del medico Andrea Mosca, amico di famiglia

- caricamento letture
fondato-sabrina

Sabrina Fondato

di Francesca Marsili

Il mondo della scuola Maceratese piange la scomparsa di Sabrina Fondato, storica docente di inglese prima e dirigente scolastica poi in molti istituti superiori della provincia. Si è spenta questa mattina, all’età di 68 anni, all’ospedale Bartolomeo Eustachio di San Severino. La nota e stimata docente tolentinate, in pensione da alcuni anni, combatteva da tempo con diverse patologie. Una vita dedicata all’istruzione e al servizio delle istituzioni scolastiche quella della professoressa Fondato.

Una persona profondamente appassionata del suo lavoro. Per molti anni ha ricoperto il ruolo di insegnante di inglese in diversi istituti superiori della provincia di Macerata, tra cui anche l’istituto Francesco Filelfo di Tolentino. Successivamente, è stata dirigente scolastica del Professionale “Pocognoni” di Matelica, il “Bramante – Pannaggi” di Macerata, l’Alberghiero “Girolamo Varnelli” di Cingoli e infine del Centro provinciale istruzione adulti di Macerata.

Un lutto che lascia un vuoto profondo non solo a Tolentino dove viveva con la sua famiglia, ma in tutto il mondo scolastico provinciale, dove negli anni e col susseguirsi degli incarichi di preside, Sabrina Fondato era divenuta un pilastro, un punto di riferimento. In lei, nelle sue doti umane, caratteriali e professionali, il Provveditorato agli studi di Macerata aveva spesso visto la persona giusta per guidare istituti con un alto numero di studenti iscritti e quindi più complicati da seguire.

conferenza-raci3-650x432

Sabrina Fondato quando era preside dell’alberghiero di Cingoli

«Una donna straordinaria, una docente eccellente, una madre e moglie profondamente innamorata della sua famiglia – ricorda Andrea Mosca, suo medico di base, ma soprattutto amico fraterno assieme a sua moglie -. Amava viaggiare e approfondire la conoscenza di altre culture. Parlava il russo benissimo, come pure tutte le altre lingue slave.

Quando ancora la lingua non era ancora così studiata lei fu la prima a fare la tesi di laurea in russo sulla Divina Commedia, in particolare sui termini utilizzati per descrivere i colori nell’opera di Dante.

Sabrina era una donna riservata, dal carattere pratico. Era indubbiamente un’eccellenza nel mondo scolastico. Una docente decisa, con idee molto chiare, che teneva molto alla correttezza e al rendimento dei ragazzi: un vero esempio».

Sabrina Fondato lascia la figlia Margherita e il marito Enrico. Il funerale sarà celebrato martedì (13 agosto) alle 10, nella basilica di San Nicola con il feretro che partirà dalla sala del commiato Terracoeli di Tolentino.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X