Sottopasso di via Roma,
fra un mese tornano i treni
e il cantiere passerà “sottoterra” (Foto)

MACERATA - Ultimo mese di operazioni sul piano strada, poi dal 7 settembre riaprirà il transito dei convogli lungo la Civitanova-Albacina e il cantiere proseguirà nella parte interrata. Oggi il sopralluogo dell'assessore ai Lavori pubblici Andrea Marchiori: «E' un cantiere simbolo, ma non è ancora tempo di bilanci, c’è tanto lavoro da fare per raggiungere l’obiettivo»

- caricamento letture
Via-Roma_Sottopasso_FF-1-650x434

Andrea Marchiori, assessore ai lavori pubblici, durante il sopralluogo di stamattina

di Mauro Giustozzi (foto di Fabio Falcioni)

Sottopasso ferroviario di via Roma. Neppure il caldo asfissiante e le temperature che sfiorano i 40° rallentano i lavori al cantiere dove gli operai, con l’ausilio di gru, bulldozer, escavatrici, camion e bobcat portano avanti i lavori come previsto dal cronoprogramma che porterà all’eliminazione del passaggio a livello di Collevario.

Via-Roma_Sottopasso_FF-11-650x434

Con agosto si entra nella fase decisiva della prima parte delle opere, visto che il 7 settembre, quindi tra un mese, è prevista la riapertura della tratta ferroviaria Macerata-Albacina e quindi anche il ripristino delle rotaie e del passaggio a livello, su cui si sta intervenendo dallo scorso 10 giugno. Passaggio a livello che è stato lasciato sempre con le sbarre alzate visto che i treni sono stati stoppati da Rfi per un progetto più complessivo che prevede lavori di potenziamento infrastrutturale e tecnologico sulla linea ferroviaria Civitanova-Macerata-Albacina per 170 milioni di euro.

Via-Roma_Sottopasso_FF-13-650x434

Oggi c’è stato il sopralluogo dell’assessore ai lavori pubblici, Andrea Marchiori, per controllare lo stato di avanzamento dei lavori, quelli già realizzati e quelli che sono ancora da eseguire prima del ripristino della strada ferrata. Per fine mese dovranno essere concluse le opere in superficie in modo da consentire il passaggio dei treni e continueranno invece quelle del sottopasso nella parte interrata. «Dopo lo scavo e la livellazione del terreno è stata realizzata tutta la palificata laterale dell’infrastruttura – afferma l’assessore Marchiori – su cui è stato posato in opera il grande solaio che, poi, costituirà il piano di appoggio del ferro della linea ferroviaria e la copertura della galleria. Una volta effettuato il ripristino del binario ed i collaudi, l’opera proseguirà con i raccordi dell’infrastruttura e lo scavo della galleria sia a monte che a valle senza interferenze con la viabilità stradale e con il traffico ferroviario».

Via-Roma_Sottopasso_FF-12-650x434

La complessità dell’opera è raffigurata dai numerosi passaggi amministrativi e tecnici che hanno portato alla progettazione e poi esecuzione dell’intervento atteso da decenni. L’opera era indicata nel programma elettorale del centrodestra e sin dai primi mesi di governo la giunta ha lavorato per definire le linee tecniche di progettazione. Con l’ordinanza del commissario sisma 2016 del 30 dicembre 2021 è stato finanziato l’intervento e contestualmente, con convenzione tra la Regione, il commissario sisma 2016, Rfi, Anas e Comune sono regolati i rapporti per favorire la condivisione dei rispettivi compiti. Con deliberazione della giunta del 20 giugno 2022, aggiornata il 12 ottobre 2022 a seguito dei nuovi prezzari, è stato approvato il progetto di fattibilità tecnico economica e il 20 dicembre 2022 aggiudicato l’appalto alla ditta Francucci; con ordine di servizio del 28 dicembre 2022 è stata disposta l’esecuzione in via d’urgenza della progettazione definitiva dell’intervento e con la determina del 30 gennaio 2023 è stata affidata alla Fima Engineering l’attività di verifica del progetto definitivo ed esecutivo dell’intervento. Il 6 aprile 2023 è stato stipulato il contratto, con atto notarile di luglio 2023 sono state acquisite bonariamente le aree oggetto di esproprio e attraverso la delibera di giunta del 20 dicembre 2023 è stato approvato il progetto definitivo dell’intervento. Con la delibera dello scorso 7 maggio è stato approvato il progetto esecutivo a seguito dell’espletamento della conferenza servizi e validazione e successivamente è stato consegnato il cantiere e sono iniziate le attività preparatorie di sistemazione del terreno. Il 10 giugno è stato smantellato il tratto di linea ferroviaria interessato.

Via-Roma_Sottopasso_FF-10-650x434

Il progetto, il cui importo dei lavori è di oltre 8 milioni di euro, finanziati per 7,5 milioni da parte del Pnc Sisma gestito dalla struttura commissariale e la parte restante da Rfi, vede coinvolti il Comune, la Provincia, Rete Ferrovie Italiane, l’Ufficio speciale della ricostruzione e l’Anas e permetterà di eliminare il passaggio a livello. «E’ un cantiere simbolo di impegno di governo e modello di tecnica di lavorazione. L’iter amministrativo, tecnico, ed esecutivo è stato diretto con grande impegno professionale dei nostri uffici, in sintonia e condivisione con tutti gli attori del progetto – sottolinea ancora Marchiori – un esempio di buona amministrazione di cui siamo orgogliosi, ma non è ora tempo di bilanci, c’è ancora tanto lavoro da fare per raggiungere l’obiettivo atteso. Siamo però fiduciosi che con questo metodo verranno superate le difficoltà che un’opera di questa portata presenta. Una riconoscenza particolare la riserviamo agli operai che hanno lavorato alacremente anche in condizioni climatiche particolari, ma sempre in sicurezza, grazie anche all’ottima organizzazione di cantiere nella gestione degli spazi, della manovra di mezzi e movimento delle persone».

Via-Roma_Sottopasso_FF-9-650x434

Via-Roma_Sottopasso_FF-8-650x434

Via-Roma_Sottopasso_FF-7-650x434

Via-Roma_Sottopasso_FF-6-650x434

Via-Roma_Sottopasso_FF-5-650x434

Via-Roma_Sottopasso_FF-4-650x434

Via-Roma_Sottopasso_FF-3-650x434

Via-Roma_Sottopasso_FF-2-650x434

Stazione_Ferroviaria_Ferrovia_FF-10-650x434

In questa foto e a seguire i lavori alla stazione di Macerata

Stazione_Ferroviaria_Ferrovia_FF-9-650x434

Stazione_Ferroviaria_Ferrovia_FF-8-650x434

Stazione_Ferroviaria_Ferrovia_FF-7-650x434

Stazione_Ferroviaria_Ferrovia_FF-6-650x434

Stazione_Ferroviaria_Ferrovia_FF-5-650x434

Stazione_Ferroviaria_Ferrovia_FF-4-650x434

Stazione_Ferroviaria_Ferrovia_FF-2-650x434

Rione-Marche_Sottopasso_Ferroviaria_Ferrovia_FF-3-650x434

Rione-Marche_Sottopasso_Ferroviaria_Ferrovia_FF-2-650x434

Rione-Marche_Sottopasso_Ferroviaria_Ferrovia_FF-1-650x434



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X