Valeria Crippa
La terza settimana degli Aperitivi culturali, in corrispondenza con gli eventi allo Sferisterio, sarà di quattro giorni, sempre alle 12, sempre agli Antichi Forni di Macerata.
Marcos Morau
Giovedì 1 agosto Valeria Crippa e Marcos Morau parleranno dello spettacolo Morricone visto da Morau. Effetto notte.Una delle maggiori esperte di danza incontrerà il coreografo attualmente più ricercato a livello internazionale che ha preparato in prima outdoor per lo Sferisterio di Macerata con il Centro Coreografico Nazionale Ater Balletto la Notte Morricone. Sulle note delle musiche indimenticabili del maestro, una contaminazione tra danza, arti visive e suggestioni cinematografiche (da qui il riferimento nel titolo al film di Francois Truffaut).
Alberto Batisti
Venerdì 2 agosto si riparlerà di Bohème con un grande amico degli Aperitivi culturali, il musicologo Alberto Batisti, già direttore per dieci anni della Sagra Musicale Umbra, la più antica rassegna musicale italiana che incentrerà il suo intervento, come sempre accompagnato da ascolti dell’opera, sul congedo dall’ottocento e dalla giovinezza incarnato da Bohème. La giovinezza non ha che una stagione e quella degli artisti (come era stata quella di Puccini negli anni milanesi) può essere particolarmente seducente e terribile.
Marcello Veneziani
Sabato 3 agosto il giornalista, filosofo e scrittore Marcello Veneziani, in libreria con una bella biografia su Gianbattista Vico e autore dell’Amore necessario. La forza che muove il mondo ritorna a parla di enigmi e di Turandot con una originale riflessione sul rapporto tra l’amore (che alla fine vince?) e l’enigma. L’enigma e l’amore il suo titolo. Nel corso del suo intervento i Pueri Cantores diretti dal maestro Gianluca Paolucci intoneranno brani d’opera.
Domenica 4 agosto Davide Susanetti, professore di Letteratura greca all’università degli Studi di Padova, esperto di teatro antico, filosofia greca e tradizioni esoteriche, autore di numerosissimi testi in particolare sulla tragedia greca riparte dalla Medea di Euripide per raccontare Norma. Due donne che accumunate da un amore sacrilego e traditrici del proprio popolo scelgono vie diverse di “resurrezione”. Medea. Quando una donna si vendica il suo titolo. I partner nell’ordine Il Villino, Centrale Macerata, Antica Gastronomia, Il Quartino.
Davide Susanetti
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati