Pia Francesca Tomassini con il personale del reparto
di Luca Patrassi
Il tempo passa anche alla Ast e tra i corridoi dell’ospedale di Macerata. Dal primo dicembre prossimo andrà in pensione la dottoressa Pia Francesca Tomassini, responsabile del reparto di Geriatria: ancora pochi mesi dunque per i saluti, nei giorni scorsi è apparsa all’albo pretorio la determina che ufficializza appunto l’uscita di scena, al termine di una brillante ed apprezzata carriera, della responsabile del reparto di Geriatria (leggi la recente intervista).
La dottoressa Pia Francesca Tomassini
Il fronte opposto, quello delle assunzioni, registra quattro nuovi ingressi nella unità operativa di Medicina Legale dove si assiste a un turn-over degno di nota. L’Ast aveva bandito, nel gennaio scorso, un concorso per l’assunzione di un medico a tempo indeterminato. La procedura si è chiusa a maggio e il reparto in questione ha visto l’uscita di altri tre medici oltre al posto messo a concorso. Soluzione finale: l’assunzione per sei mesi di quattro specializzandi tra quelli presenti in graduatoria.
Giusto per non negare nulla alla burocrazia, c’è in questo caso largo spazio alla fantasia. Si bandisce un concorso per la Medicina Legale, si ammettono i candidati, si fa la graduatoria («medici regolarmente iscritti a partire dal secondo anno del corso di formazione specialistica nella disciplina oggetto del concorso o in disciplina equipollente o affine» è scritto nell’atto) e si assumono i medici a partire dal secondo posto in graduatoria. Verrebbe da pensare che la prima dottoressa in graduatoria possa aver rifiutato ed invece sempre la lettura dell’atto permette di scoprire che non può essere assunta «in quanto risulta iscritta al secondo anno del corso di specializzazione in Medicina Legale, che ha durata di quattro anni, e il D.L. 18/2020 stabilisce la possibilità di assumere medici specializzandi iscritti regolarmente all’ultimo e al penultimo anno di corso». C’è qualcosa che non quadra, peraltro anche la durata della specializzazione in Medicina legale dovrebbe essere nota.
Infine, come è noto, in estate aumentano le presenze nell’entroterra e la Ast ha appena approvato una determina per l’attività di trasporto sanitario (emergenza 118) presso la potes turistica aggiuntiva nella zona montana del territorio dela Ast per i mesi di luglio ed agosto con orario 10/18. Il servizio sarà svolto in convenzione con il comitato di San Severino della Croce Rossa Italiana.
noo mancherai buon pensionamento
La N. 1
Ho avuto occasione di frequentare il Reparto. Un grazie al Dottor Mirco Delsere: persona professionale ed umana. Successivamente ho compreso il motivo del suo modo di fare: nella vita è stato anche paziente ed ha capito come ci si sente quando si è dall'altra parte.
Grande Dottoressa, bellissimo meritato traguardo!
In bocca al lupo dottoressa...
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati