La consigliera di opposizione Mirella Paglialunga (Per Civitanova)
di Laura Boccanera
Da negozi e bar occhieggiano le brochure turistiche dei comuni di Macerata, San Benedetto, Grottammare, «Civitanova, chi l’ha vista?». Mirella Paglialunga, consigliera comunale di minoranza (Per Civitanova) contesta la mancata programmazione estiva e l’assenza di un cartellone e di una brochure di eventi a luglio iniziato. Ad oggi infatti turisti e civitanovesi non conoscono il programma delle iniziative estive, anzi di mezza estate dal momento che ormai il mese di giugno è scivolato in sordina e il malumore serpeggia anche fra commercianti e cittadini che vedono fiorire iniziative, festival e concerti nei centri limitrofi, relegando Civitanova a Cenerentola degli spettacoli.
«Una programmazione che è fuori tempo massimo e di cui non si conosce ancora nulla – afferma Paglialunga – Eppure Grottammare, Macerata e San Benedetto non spendono quanto spende Civitanova, nel 2023 ben 1 milione e 100 mila euro solo per l’azienda Teatri di Civitanova, mentre Ciarapica come assessore al turismo ne ha spesi 1 milione e 618 mila».
Ad esprimere malumore infatti è anche la categoria dei commercianti che vorrebbero un centro animato da eventi dal momento che il baricentro turistico, in assenza di appuntamenti, si sposta tutto verso il mare: «Anche la presidente dell’associazione “Centriamo”, Debora Pennesi, ha lamentato pubblicamente che sta chiedendo conto del cartellone civitanovese dal mese di aprile – prosegue Paglialunga L’informazione è necessaria per coordinare ed integrare le loro iniziative e dovrebbe realizzare una politica turistica partecipata con i soggetti che operano sul territorio. Ma nonostante le richieste ad oggi il sindaco tace. Si limita a “fare presenza” alle tante ed encomiabili proposte culturali organizzate da associazioni varie. E così pensa di aver assolto al suo compito di assessore alla cultura ed al turismo. Invece, insieme all’azienda Teatri Rossini, ha il dovere di rendere conto alla città delle scelte culturali e delle spese affrontate per la realizzazione del cartellone estivo 2024. Attendiamo fiduciosi che qualcuno di loro si accorga che l’estate è arrivata e che è già tardi per presentare alla città non solo il cartellone a scopi pubblicitari ma anche e soprattutto il bilancio preventivo dell’azienda TdC che utilizza soldi pubblici per la realizzazione delle sue iniziative».
***
Debora Pennesi (Centriamo) con la locandina dei Mercoledì dello shopping
E intanto i commercianti di “Centriamo” si organizzano da sé e ripropongono anche per questa estate i mercoledì dello shopping: ricominciano mercoledì 3 luglio dalle 18 alle 24 le iniziative organizzate dall’associazione. Le vie del centro si animano di spettacoli, intrattenimento, vetrine a tema e una mostra d’arte in corso Umberto. E poi appuntamenti con i giochi di carte e in scatola per bambini. Una proposta nata per accompagnare i turisti e i civitanovesi a godere di una serata in centro a partire dall’aperitivo e fare un’esperienza di shopping in notturna nelle ore più fresche della giornata. La manifestazione vede anche la quinta edizione di “L’arte sotto le stelle” la rassegna artistica che propone ai vari artisti l’esposizione delle proprie creazioni all’aria aperta. Alcuni di loro terranno anche delle performance in tempo reale. L’esposizione è a cura della docente Lucia Spagnuolo. Fino ad agosto ci saranno vari mercoledì destinati all’arte, con lo scopo di rinsaldare il legame tra arte, pubblico e commercianti. Coinvolti anche gli studenti del liceo artistico di Macerata. Ogni mercoledì inoltre saranno presenti artisti di strada e musicisti itineranti. Presente anche un mercatino in corso Dalmazia e, novità di quest’anno una “escape room” che si snoda tra le vie del centro.
La mostra d’arte su corso Umberto I (edizione 2023)
“Estate a Macerata” con 110 eventi: «Il traffico? Non fa paura, concerti già sold out»
«TdC, la grande illusione» I numeri di un successo che non convincono il Pd
Chiamate il Sindaco! Ma è lei il Sindaco.. ah so già tutto!
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Visto che siamo a luglio ormai, consiglierei l’assessore di concentrarsi su quello di Natale.