«Prolasso genitale e incontinenza,
ne soffrono 3 donne su 10.
Un grande problema medico e sociale»

CIVITANOVA - La Ginecologia e ostetricia diretta da Filiberto Di Prospero organizza un convegno scientifico che si svolgerà il 10 giugno

- caricamento letture
di-prospero-2

Al centro il dottor Filiberto Di Prospero

La ginecologia ostetricia dell’ospedale di Civitanova organizza un convegno scientifico dedicato a incontinenza urinaria e prolasso genitale, problematiche che negli ultimi anni sono state affrontate nel reparto dell’ospedale civitanovese diventato un punto di riferimento in materia. E proprio per approfondire diagnosi, prevenzione e strategie conservative l’Ast di Macerata ha organizzato una giornata con esperti da tutte le Marche per un incontro multidisciplinare tra ginecologi, urologi, ostetriche, fisioterapisti, anestesisti, infermieri, operatori di sala operatoria per affrontare quello Di Prospero definisce come “un grande problema medico e sociale”.

di-prospero-1-325x325

Il direttore dell’Unità operativa complessa di Ostetricia e ginecologia dell’ospedale di Civitanova Filiberto Di Prospero

«Si tratta infatti di patologie molto frequenti e spesso altamente invalidanti – spiega Filiberto Di Prospero responsabile scientifico del convegno e primario del reparto di ostetricia e ginecologia di Civitanova – capaci cioè di limitare fortemente le comuni attività quotidiane. La loro incidenza è maggiore dopo i 50 anni ma possono interessare anche donne più giovani.

Tra i principali fattori di rischio ci sono le gravidanze ed i parti, l’obesità, la vita sedentaria, la stipsi cronica, la menopausa, certamente anche vanno considerati fattori ereditari».

E anche i numeri a livello nazionale parlano di un fenomeno di cui si parla poco, ma che viene vissuto da moltissime donne: almeno 3 milioni le donne che soffrono di incontinenza urinaria e 2 milioni quelle affette da prolasso genitale. Si stima che dal 23% al 50% delle  donne che hanno partorito sperimenta nei mesi seguenti una perdita involontaria di urina considerandola purtroppo normale. Per questo i servizi sanitari per fronteggiare questa emergenza sanitaria sono in aumento con un ambulatorio di uroginecologia ed un ambulatorio del pavimento pelvico  accessibili tramite Cup e più di 90 interventi chirurgici annui condotti presso l’unità operativa complessa civitanovese.

«E’ però possibile fare prevenzione ed è proprio in gravidanza – prosegue Di Prospero – durante il parto e nel puerperio che concentriamo il massimo dei nostri sforzi. E’ infatti proprio durante la gestazione e nei primi mesi dopo il parto che molte donne avvisano i primi sintomi di incontinenza urinaria e di prolasso, sintomi spesso minimi e purtroppo ritenuti normali dalla gran parte delle donne, sintomi che invece non vanno assolutamente trascurati perché spesso evolvono verso forme croniche più gravi. Il nostro ambulatorio del pavimento pelvico è particolarmente dedicato a donne in gravidanza e puerpere ed è condotto da un team di ostetriche appositamente formate. Non fa solo prevenzione in gravidanza ma anche una efficace riabilitazione dopo il parto. Di prolasso genitale femminile sia che si tratti di prolasso uterino, vaginale, vescicale o rettale e dell’incontinenza urinaria nella donna purtroppo si parla poco. Ne parlano poco le donne stesse, sia per pudore ma anche spesso per rassegnazione, forse perché credono addirittura che si tratti di fenomeni fisiologici o perché non sanno che ci sono trattamenti efficaci anche assolutamente non invasivi».

Il convegno del 10 giugno avrà come presidenti il professor Andrea Ciavattini direttore della clinica ostetrica e ginecologica dell’università Politecnica delle Marche ed il professor Giuseppe Micucci già direttore del reparto di Ginecologia e Ostetricia dell’ospedale di Civitanova. Ma si parlerà anche di chirurgia, che proprio a Civitanova è diventata una specializzazione: «E’ una chirurgia antica ed allo stesso tempo modernissima – conclude il primario –  ci consente in una maniera assolutamente mini-invasiva e per una via naturale di risolvere anche situazioni particolarmente gravi di prolasso genitale ed incontinenza urinaria con tempi di degenza brevissimi ed un rapido ritorno delle pazienti alle normali attività quotidiane e lavorative. In poche ore restituiamo alle nostre pazienti una qualità di vita persa da anni».

(l.b.)



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X